Il dr. Roger Levin fa parte della terza generazione di dentisti e amministratori delegati della di Levin Group, Inc., azienda di famiglia che si occupa di consulenza manageriale per studi dentistici e dalla sua fondazione, nel 1985, ha collaborato con più di 20.000 studi professionali in Nord America.
Roger è un piacevole e preparato relatore e tiene una rubrica fissa sulla rivista DrBicuspid da cui ho tratto questi utili spunti di management odontoiatrico.
1) Lo studio è più efficiente se la leadership si fonda su una comunicazione assertiva:
FARE: darsi obiettivi concreti. "Dobbiamo avere il 5% di pazienti in più in sala di attesa entro 6 mesi. Dobbiamo recuperare il 90% degli insoluti entro un anno".
NON FARE: pronunciare discorsi vaghi ad esempio "dobbiamo crescere" oppure "dobbiamo recuperare meglio i crediti".
2) Saper delegare: molti dentisti tendono a fare tutto da soli sprecando tempo in microattività di gestione che possono essere delegate, questo aumenta lo stress, riduce la produttività dello studio e la motivazione nel personale che è poco responsabilizzato.
FARE: l'elenco completo e dettagliato delle attività svolte in una settimana. Quindi cominciare a delegare tutto ciò che non è strettamente "clinico" per raggiungere l'obiettivo di trascorrere il 90% del tempo in studio con il paziente alla poltrona.
NON FARE: non trascurare la formazione del personale che per gestire le nuove responsabilità non potrà improvvisare.
3) Costruire a poco a poco la leadership: essere un buon leader nel pensare e nell' agire con la giusta motivazione e competenza necessita di appropriata formazione.
FARE: seguire un percorso formativo personale.
NON FARE: essere un modello negativo. Il Team di lavoro è l'immagine del proprio leader. Avrete efficienza dai vostri collaboratori solo se dimostrerete calma e professionalità. In una giornata frenetica potrete motivare la squadra con affermazioni del tipo " possiamo superare tutto questo".
4) L'implantologia è sempre più spesso la prima scelta per un dente perso, parlare al paziente di come risolvere il problema è un obbligo da parte del curante.
FARE: sottolineare i vantaggi, aiutare i pazienti a capire come si sentiranno dopo... " con gli impianti non dovrete preoccuparvi di come vi sentirete dopo" ...." la capacità di masticazione sarà migliorata".
NON FARE: spesso noi dentisti siamo entusiasti delle caratteristiche della componentistica impiantare o della rigenerazione ossea eseguita; ricordarsi che troppe spiegazioni cliniche confondono il paziente medio e possono inibire il processo decisionale.
5) Creare nello studio un reparto di igiene, fa crescere l'attività dello studio. L'igienista dentale ha una grande influenza sui pazienti, con il suo ruolo di educazione aiuta a far comprendere l'importanza delle cure. Lavora sui richiami periodici in modo che il paziente esca dalla seduta di igiene con un nuovo appuntamento fissato.
FARE: incoraggiate gli igienisti dentale a dedicare tempo durante i trattamenti per educare il paziente, si può creare un repertorio di argomenti da sviluppare per aumentare la motivazione alla salute.
NON FARE: non condividere le tue conoscenze con il team di lavoro. Durante la riunione del mattino informa l'igienista e i collaboratori sulle procedure cliniche da mettere in atto per determinate patologie, il team lavorerà in sinergia.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DvisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
cronaca 12 Novembre 2012
Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...
cronaca 04 Settembre 2012
"Usate i social network, ma con giudizio". Il consiglio arriva da Gianluca Pedrazzini, esperto di comunicazione, fondatore e manager di una società di pubbliche relazioni, specializzata nei...
O33igiene-e-prevenzione 01 Dicembre 2011
ObiettiviValutare l’adesione, nell’ambito della motivazione, alle istruzioni di igiene orale a breve e a lungo termine.Materiali e metodiSono stati inclusi 20 soggetti adulti con Periodontal...
O33patologia-orale 01 Settembre 2010
Obiettivi. L’obiettivo della ricerca è mostrare l’evoluzione delle abitudini di igiene orale domiciliare degli ultimi 20 anni in un campione di pazienti afferenti presso il Dipartimento di...
O33patologia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi: La comunicazione nella pratica odontoiatrica moderna rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per l’operatore sanitario. Essere in grado di comunicare in maniera efficace è...
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
igienisti-dentali 13 Aprile 2022
All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi