E' di qualche giorno fa la notizia di una ricerca canadese che evidenzia come il 40% dei bambini di 4 anni non era mai andato dal dentista. Importante fare igiene orale preventiva per ridurre la probabilità di carie, ammoniscono i ricercatori dalle colonne della rivista Pediatrics.
Ed in Italia quale è l'attenzione dei genitori per la salute orale dei più piccolini?
Ancora peggio stando ai dati presentati dal Servizio Studi ANDI durante il Wokshop di Economia Odontoiatrica del 10 maggio scorso.
Secondo quanto dichiarato dai dentisti interessati dal sondaggio il 75,7% dei bambini italiani tra i 3 ed i 5 anni non è mai andato dal dentista, il 7,7% ci è andato oltre un anno fa mentre il 16,6% è stato visitato nell'ultimo anno.
La situazione migliora analizzando i comportamenti dei bambini delle fasce di età successive. Quelli tra i 6 ed i 10 anni a non essere mai andati dal dentista sono il 35,2% mentre quelli tra gli 11 ed i 13 anni a non aver effettuato neppure una visita sono il 20,1%. Tra coloro che vanno con regolarità dal dentista sono i bambini tra gli 11 ed i 13 anni, il 53,1% lo ha fatto negli ultimi dodici mesi.
"La prevenzione delle patologie orali nei bambini è di estrema importanza ma di assoluta pertinenza pediatrica", ci dice la prof.ssa Laura Strohmenger Direttore UOC di Odontoiatria e prevenzione Orale A.O. San Paolo di Milano e referente del Centro di Collaborazioni OMS di Milano.
"Il pediatra nel nostro Paese ha una assoluta funzione preventiva, è lui quindi che si deve fare carico della educazione ai comportamenti utili alla prevenzione delle patologie orali. Tra gli obiettivi delle Linee guida del Ministero della Salute sulla prevenzione orale nell'età evolutiva ci sono proprio quelli di informare e delegare al pediatra la funzionale della prevenzione orale per i primi anni di vita".
Quindi al pediatra il ruolo di sensibilizzazione nei confronti dei genitori verso la prevenzione orale ma anche di intercettare le prime carie e situazioni di anomalie dei rapporti occlusali inviando poi i piccoli pazienti al dentista.
"Questo dovrebbe essere il percorso corretto -continua la prof.ssa Strohmenger- e credo che lo debba essere anche, e soprattutto, per le carenze in campo odontoiatrico del nostro SSN".
Irrealizzabile ed anche sbagliato sarebbe invece pensare ad una campagna preventiva che solleciti i genitori a portare i bambini con meno di 5-6 anni dal dentista.
"Non credo che in nessun Paese del mondo siano attivati progetti simili", dice la prof.ssa Strohmenger.
"Non credo nella maniera più assoluta che sia realizzabile una campagna preventiva sollecitando i genitori a portare i bambini dal dentista prima dei 5/6 anni.
Ritengo inoltre che questo messaggio saprebbe culturalmente sbagliato e ritengo che ciò non succeda per nessuna altra specialità. La strada corretta da percorrere è delegare al pediatra la prevenzione orale dei bambini".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 05 Luglio 2018
Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO
interviste 24 Febbraio 2015
Visitando il sito del Ministero della Salute, in queste settimane, la salute orale e l'odontoiatra ha una visibilità mai ottenuta. Sicuramente merito del lavoro svolto del Gruppo tecnico...
approfondimenti 01 Dicembre 2014
"La mancanza di politiche pertinenti, con particolare attenzione alla salute pubblica, l'assenza di una sistematica sorveglianza sanitaria orale e l'accesso limitato alle cure per i grandi gruppi di...
Può sembrare strano, ma nonostante si parli da sempre di odontoiatria pubblica, in particolare delle sue carenze, nessuno aveva mai rilevato l’esistente. Finalmente sul sito del Ministero sono...
Per la prima volta in Italia sono definite e approvate dal Ministero le linee guida per la promozione della salute orale. Un lavoro che permetterà a tutti gli attori che si occupano della salute dei...
Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale
interviste 28 Gennaio 2025
La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...
inchieste 16 Dicembre 2022
Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...
approfondimenti 27 Aprile 2022
Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
