E' di qualche giorno fa la notizia di una ricerca canadese che evidenzia come il 40% dei bambini di 4 anni non era mai andato dal dentista. Importante fare igiene orale preventiva per ridurre la probabilità di carie, ammoniscono i ricercatori dalle colonne della rivista Pediatrics.
Ed in Italia quale è l'attenzione dei genitori per la salute orale dei più piccolini?
Ancora peggio stando ai dati presentati dal Servizio Studi ANDI durante il Wokshop di Economia Odontoiatrica del 10 maggio scorso.
Secondo quanto dichiarato dai dentisti interessati dal sondaggio il 75,7% dei bambini italiani tra i 3 ed i 5 anni non è mai andato dal dentista, il 7,7% ci è andato oltre un anno fa mentre il 16,6% è stato visitato nell'ultimo anno.
La situazione migliora analizzando i comportamenti dei bambini delle fasce di età successive. Quelli tra i 6 ed i 10 anni a non essere mai andati dal dentista sono il 35,2% mentre quelli tra gli 11 ed i 13 anni a non aver effettuato neppure una visita sono il 20,1%. Tra coloro che vanno con regolarità dal dentista sono i bambini tra gli 11 ed i 13 anni, il 53,1% lo ha fatto negli ultimi dodici mesi.
"La prevenzione delle patologie orali nei bambini è di estrema importanza ma di assoluta pertinenza pediatrica", ci dice la prof.ssa Laura Strohmenger Direttore UOC di Odontoiatria e prevenzione Orale A.O. San Paolo di Milano e referente del Centro di Collaborazioni OMS di Milano.
"Il pediatra nel nostro Paese ha una assoluta funzione preventiva, è lui quindi che si deve fare carico della educazione ai comportamenti utili alla prevenzione delle patologie orali. Tra gli obiettivi delle Linee guida del Ministero della Salute sulla prevenzione orale nell'età evolutiva ci sono proprio quelli di informare e delegare al pediatra la funzionale della prevenzione orale per i primi anni di vita".
Quindi al pediatra il ruolo di sensibilizzazione nei confronti dei genitori verso la prevenzione orale ma anche di intercettare le prime carie e situazioni di anomalie dei rapporti occlusali inviando poi i piccoli pazienti al dentista.
"Questo dovrebbe essere il percorso corretto -continua la prof.ssa Strohmenger- e credo che lo debba essere anche, e soprattutto, per le carenze in campo odontoiatrico del nostro SSN".
Irrealizzabile ed anche sbagliato sarebbe invece pensare ad una campagna preventiva che solleciti i genitori a portare i bambini con meno di 5-6 anni dal dentista.
"Non credo che in nessun Paese del mondo siano attivati progetti simili", dice la prof.ssa Strohmenger.
"Non credo nella maniera più assoluta che sia realizzabile una campagna preventiva sollecitando i genitori a portare i bambini dal dentista prima dei 5/6 anni.
Ritengo inoltre che questo messaggio saprebbe culturalmente sbagliato e ritengo che ciò non succeda per nessuna altra specialità. La strada corretta da percorrere è delegare al pediatra la prevenzione orale dei bambini".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 05 Luglio 2018
Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO
interviste 24 Febbraio 2015
Visitando il sito del Ministero della Salute, in queste settimane, la salute orale e l'odontoiatra ha una visibilità mai ottenuta. Sicuramente merito del lavoro svolto del Gruppo tecnico...
approfondimenti 01 Dicembre 2014
"La mancanza di politiche pertinenti, con particolare attenzione alla salute pubblica, l'assenza di una sistematica sorveglianza sanitaria orale e l'accesso limitato alle cure per i grandi gruppi di...
Può sembrare strano, ma nonostante si parli da sempre di odontoiatria pubblica, in particolare delle sue carenze, nessuno aveva mai rilevato l’esistente. Finalmente sul sito del Ministero sono...
Per la prima volta in Italia sono definite e approvate dal Ministero le linee guida per la promozione della salute orale. Un lavoro che permetterà a tutti gli attori che si occupano della salute dei...
inchieste 16 Dicembre 2022
Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...
approfondimenti 27 Aprile 2022
Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini
Il riconoscimento globale dei benefici dei preparati topici contenenti fluoro, cemento vetroionomerico, fluoruro di diammina d'argento, salutato come "un enorme passo avanti per la salute orale"
approfondimenti 14 Ottobre 2020
Il World Health Organ pubblica un approfondimento sul perché si tenda ad escludere la salute orale dalle coperture sanitarie universali per la popolazione mondiale.
igienisti-dentali 18 Dicembre 2024
La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 17 Dicembre 2024
Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click