HOME - Approfondimenti
 
 
28 Maggio 2014

Salute orale dei bambini e chi deve provvedere alla prevenzione. Il prof. Marzo (SIOI) entra nel dibattito


"Negli ultimi giorni sono emerse alcune dichiarazioni secondo cui sarebbe sbagliato pensare a una campagna preventiva che solleciti i genitori a portare i bambini in età prescolare dal dentista. Questa linea ci sembra un messaggio fuorviante per la popolazione e ci trova in disaccordo". Così Giuseppe Marzo, Segretario scientifico della SIOI (Società Italiana dell'Odontoiatria Infantile).

Il dibattito segue i dati presentati in questo mese dal Servizio Studi ANDI, secondo cui il 75,7% dei bambini italiani tra i 3 e i 5 anni non è mai andato dal dentista: "È un risultato preoccupante - prosegue il Professor Marzo - la prima visita odontoiatrica deve avvenire in età molto precoce ed è consigliata a un anno di vita".

Anche le recentissime raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force pubblicate su Pediatrics considerano l'efficacia dello screening da parte del pediatra non supportata da evidenza scientifica.
"Noi ribadiamo con forza la necessità di una collaborazione tra il pediatra e l'odontoiatra". dice il prof. Roberto Ferro (past president SIOI). "I pediatri devono avere le giuste competenze per fare uno screening di massa, ma poi una visita nei primi anni di vita del bambino da parte di uno specialista odontoiatra infantile è necessaria".
"Gli interventi in età precoce - conclude - rappresentano sempre la migliore forma di prevenzione delle complicanze in dentatura decidua e nella futura dentatura permanente".


Sull'argomento leggi anche:

22 Maggio 2014: Pediatri o odontoiatri, chi ha il compito di prevenire la salute orale dei bambini? Abbiamo raccolto alcuni pareri

20 Maggio 2014: Genitori poco attenti alla prevenzione orale. Oltre il 70% dei bambini con meno di 5 anni non è mai andato dal dentista. Strohmenger: necessario un coinvolgimento dei pediatri

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione


Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini 


Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica


Con l'introduzione da parte del MIUR del VI anno professionalizzante per il CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria, si è reso necessario un incremento dell'offerta formativa per gli studenti...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi