"Negli ultimi giorni sono emerse alcune dichiarazioni secondo cui sarebbe sbagliato pensare a una campagna preventiva che solleciti i genitori a portare i bambini in età prescolare dal dentista. Questa linea ci sembra un messaggio fuorviante per la popolazione e ci trova in disaccordo". Così Giuseppe Marzo, Segretario scientifico della SIOI (Società Italiana dell'Odontoiatria Infantile).
Il dibattito segue i dati presentati in questo mese dal Servizio Studi ANDI, secondo cui il 75,7% dei bambini italiani tra i 3 e i 5 anni non è mai andato dal dentista: "È un risultato preoccupante - prosegue il Professor Marzo - la prima visita odontoiatrica deve avvenire in età molto precoce ed è consigliata a un anno di vita".
Anche le recentissime raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force pubblicate su Pediatrics considerano l'efficacia dello screening da parte del pediatra non supportata da evidenza scientifica.
"Noi ribadiamo con forza la necessità di una collaborazione tra il pediatra e l'odontoiatra". dice il prof. Roberto Ferro (past president SIOI). "I pediatri devono avere le giuste competenze per fare uno screening di massa, ma poi una visita nei primi anni di vita del bambino da parte di uno specialista odontoiatra infantile è necessaria".
"Gli interventi in età precoce - conclude - rappresentano sempre la migliore forma di prevenzione delle complicanze in dentatura decidua e nella futura dentatura permanente".
Sull'argomento leggi anche:
22 Maggio 2014: Pediatri o odontoiatri, chi ha il compito di prevenire la salute orale dei bambini? Abbiamo raccolto alcuni pareri
lettere-al-direttore 28 Settembre 2020
Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione
cronaca 01 Luglio 2020
Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini
Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...