HOME - Approfondimenti
 
 
02 Luglio 2014

Le difficoltà dei essere dentista fotografata da un sondaggio. Le problematiche e le richieste per poter conciliare famiglia e professione


Essere mamma, moglie, ma anche figlia, e dover conciliare impegni e doveri familiari con quelli del lavoro non è semplice per ogni donna ma ancora più complicato per quelle che hanno scelto la libera professione, dentiste incluse. Specie in Italia dove il mondo del lavoro è pensato al maschile, dove non esistono politiche sociali a sostegno dei genitori lavoratori, dove i servizi sono scarsi o in mano ai privati.

"I miei figli ora sono adolescenti e per questo la mia presenza dovrebbe essere ancora maggiore, ma il lavoro lo impedisce come ortodontista ho agenda piena il pomeriggio quando i figli sono a casa e vuota al mattino quando loro sono a scuola".

"Per i servizi di asili nido o assistenza pubblici la nostra categoria è considerata 'ricca' e quindi i nostri figli sono esclusi".

Queste sono alcune delle "problematiche" evidenziate delle donne dentista che hanno partecipato ad un sondaggio promosso da ANDI Roma alle sue iscritte dal titolo "Conciliare lavoro e famiglia - una sfida quotidiana". Una serie di quesiti posti alle dentiste della Capitale, sulle problematiche legate alla gestione dello studio durante e dopo la maternità.

"Conciliare la propria attività lavorativa con la cura per la propria famiglia e i propri figli è un problema sempre più sentito in Italia, soprattutto per le donne", dice Sabrina Santaniello presidente ANDI Roma, una delle poche donne a guidare una organizzazione sindacale del settore dentale.
"Nel caso di donne medico, libere professioniste, le difficoltà aumentano. Gli impegni familiari si concentrano infatti sulle spalle di donne e mamme, costrette a rocambolesche imprese per incastrare tutti gli impegni: il lavoro, la casa, i figli, la formazione".

E poi ci sono i problemi creati dalla burocrazia, dalla necessità del rispetto delle norme come studi di settore o quelli previdenziali. 

Infatti dai dati del sondaggio emerge come il 86% delle dentiste che hanno risposto ha avuto difficoltà a gestire il proprio studio odontoiatrico (52% abbastanza, 30% molto, 14% moltissimo) durante il periodo della maternità, del dopo parto o durante i periodi in cui hai avuto necessità di dedicare più tempo alla famiglia. Periodo in cui le professioniste si sono sentite sole: supportate solo dalla famiglia (71%) o addirittura da nessuno (27%).

Problematiche che, ovviamente, hanno penalizzato l'attività professionale , oltre che quella famigliare, traducendosi in mancato guadagno (il 91% lo ha segnalato)
E poi ci sono quelli specifici come quelli di trovare il tempo per rispettare l'obbligo di aggiornamento professionale: il 34% di avere "abbastanza" problemi, il 32% molti mentre il 20% moltissimi. O quelli di rientrare nei parametri indicati dagli studi di settore, il 61% ammette di faticare ad essere congrua.
Rispetto alla differenti opportunità tra uomini e donne molte professioniste (75%) dichiarano di dover produrre molto più  degli uomini per ottenere gli stessi riconoscimenti professionali.

"Proprio per queste ragioni -sottolinea la presidente Santaniello- la quasi totalità delle intervistate (93%) apprezzerebbe un supporto da ANDI Roma con una rete di  servizi per la gestione delle esigenze familiari e domiciliari. L'associazione infatti risulta essere apprezzata per la capacità di ascolto e di trovare soluzioni ai problemi, oltre alla capacità di rappresentanza".

Il 93 % delle professioniste, inoltre, vorrebbero una maggiore rappresentanza per le donne negli organi istituzionali e dirigenziali come stabilito dalla  legge e sarebbe interessata (86%) ad una "banca del tempo", uno strumento per conciliare  il tempo del lavoro professionale, quello del lavoro familiare e il tempo  libero attraverso uno scambio di ore messe a disposizione, aggregazione  femminile e sconti/convenzioni per vacanze e benessere. Il 98% delle intervistate ritiene poi che sia opportuno che il libero professionista possa avere una copertura previdenziale per malattia o infortunio.

Tra i servizi considerati più utili per le professioniste spiccano quelli  di assistenza domiciliare per gli anziani in case di riposo, servizi di baby parking nelle sedi dei corsi, asili nido e time sharing fra colleghe.
Tra le esigenze sollevate dalle dentiste che hanno partecipato al sondaggio, vi era la possibilità di lasciare dei commenti la difficoltà nel trovare il tempo per gli impegni burocratici, la mancata assistenza in caso  di malattia grave, la richiesta di organizzare i corsi nei giorni lavorativi e non sabato e/o domenica e  la necessità di servizi di supporto alle donne con tariffe scontate.

Sull'argomento leggi anche:

23 Gennaio 2014: Odontoiatria di genere: la condizione femminile nella pratica odontoiatrica

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...


Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età


clicca sull'immagine per ingrandire

Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...

di Norberto Maccagno


In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...

di Lara Figini


Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare

di Lara Figini


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi