Dopo la sentenza del Tar Emilia Romagna che ha negato ad un igienista dentale la possibilità aprire uno studio autonomo di igiene orale, abbiamo chiesto ai protagonisti un commento.
Marialice Boldi, presidente nazionale AIDI
Si prende atto con grande stupore della sentenza del Tar Emilia Romagna, secondo cui l'igienista non sarebbe legittimato ad aprire uno studio in autonomia.
Detta sentenza, pur dando chiaramente atto dell'orientamento di liberalizzazione delle professioni e del mercato, ripiega però su una interpretazione burocratica ed assolutamente "statalista", ossequiosa delle posizioni di chiusura e controllo tipiche della Regione Emilia-Romagna.
Non si può tuttavia permettere che la posizione di una sola Regione - e del suo T.A.R. - vadano a minare l'interpretazione data dal Ministero della salute e da tutte le altre Regioni in materia di professioni sanitarie.
Per questo motivo si sta già preparando l'atto di appello in Consiglio di Stato e sono certa di avere il sostegno delle altre professioni sanitarie in quanto, potenzialmente, questa sentenza "politica" mina il concetto di autonomia chiaramente espresso dalla legge 42/99 e 251/2000.
Gianfranco Prada, presidente nazionale ANDI
"La sentenza del Tar Emilia Romagna -commenta, soddisfatto, il presidente Gianfranco Prada in una nota inviata alla stampa- sembra essere stata scritta da noi, riprendendo e condividendo in pieno le tesi espresse da ANDI e dai suoi legali, con l'obiettivo fondamentale di aver ben ribadito la centralità della salute del paziente e del ruolo che l'odontoiatra svolge a capo del team, nel quale la figura dell'igienista ha ruolo importante ma sempre integrato nell'ambito dello studio odontoiatrico".
Contro la possibilità per un igienista dentale di aprire uno studio autonomo, ricorda il comunicato, da tempo si erano schierati sia ANDI che CAO nazionale, che avevano fortemente contestato il parere, positivo, all'apertura di studi autonomi emesso dal Ministero della Salute in data 18 novembre 2013.
CAO nazionale, istituzione posta a tutela del diritto alla salute dei cittadini, ha svolto le proprie funzioni anche nei confronti del Ministero vigilante, trovando in ANDI supporto e condivisione.
"ANDI si era sempre duramente opposta a questa interpretazione sia in incontri e con scritti al Ministero della Salute -continua Prada- che costituendosi con i propri avvocati al Tar Emilia Romagna fin dall'inizio nel giudizio ha voluto sostenere il fatto che il profilo professionale dell'igienista prevede obbligatoriamente "l'indicazione" dell'odontoiatra per eseguire qualsiasi atto terapeutico e che costituisce un pericolo per la salute pubblica l'esercizio in uno studio autonomo da parte dell'igienista".
Pierluigi Delogu, presidente nazionale AIO
La sentenza ha aspetti che vanno attentamente analizzati ma mi soffermerò su un punto. Per il giudice, l'autonomia dell'igienista dentale sussiste in termini di status giuridico - l'igienista ha più spesso un contratto da lavoratore autonomo che di dipendenza dall'odontoiatra - e di crescenti margini decisionali, ma le competenze di questa professione sanitaria sono attivate in un contesto di cure odontoiatriche. Come odontoiatri non possiamo non sottolineare la necessità di avere accanto, con continuità, un igienista fidelizzato, figura indispensabile anche al paziente per una prestazione odontoiatrica di qualità. Le motivazioni della sentenza ci soddisfano perché riprendono con forza i concetti espressi da AIO nella memoria difensiva "ad opponendo" e che Il problema aperto dal ricorso non è sostanziale per un evoluzione della professione di Igienista dentale, anzi viene ribadito che il suo ambito operativo è particolarmente delicato per la sicurezza dei pazienti e perciò si deve svolgere in un contesto di diretto contatto con l'odontoiatra. Ci auspichiamo che questo sia un passaggio fondamentale per dare massima dignità alla figura dell'igienista dentale che si proietta come un insostituibile collaboratore all'interno dello studio odontoiatrico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33normative 11 Settembre 2020
Come gestire l’impossibilità per il figlio di andare a scuola se presenta sintomi da Covid o se la scuola sospende le lezioni in presenza
O33approfondimenti 22 Luglio 2024
Anche all’interno dello studio odontoiatrico l’igienista dentale può operare solo se è presente un odontoiatra abilitato
didomenica 09 Febbraio 2020
“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...
approfondimenti 22 Novembre 2017
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13/06/2017, il c.d. "Jobs Act Autonomi" entra a pieno titolo nelle riforme davvero significative sul mercato del lavoro per i soggetti non inquadrati da un...
normative 10 Maggio 2017
Con 158 voti favorevoli, 9 contrari e 45 astenuti oggi, mercoledì 10 maggio, il Senato ha dato il via libera definitivo al Ddl n. 2233-B, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non...
cronaca 09 Marzo 2017
Il Job Act dei lavoratori autonomi, il disegno di legge Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
