HOME - Approfondimenti
 
 
10 Dicembre 2014

Rapporto Eures-CAO. Polimeni (Collegio), la svolta verso la qualità è già partita, dal prossimo anno i primi risultati ma in Italia l'eccellenza c'è


"Che l'Università italiana", dal punto di vista odontoiatrico, "non ne esca bene dal Rapporto Eures, è evidente", ammette la prof.ssa Antonella Polimeni, presidente del Collegio dei Docenti che però aggiunge: "ma ne esce troppo male". Ed i dubbi non sono solo sul campione statistico utilizzato.
"Negli ultimi anni l'Università italiana ha fatto sforzi notevoli per rinnovarsi, nonostante tutto, ed in odontoiatria stiamo vivendo un cambiamento epocale con l'attivazione del 6 anno professionalizzante", dice ad Odontoiatria33 la prof.ssa Polimeni a margine dell'evento di presentazione del Rapporto tenutosi a Roma venerdì 5 dicembre.

"Certo -ammette- alcuni corsi non offrono una formazione adeguata ma in Italia abbiamo molte eccellenze".

Critiche verso la formazione offerta che non tiene conto, secondo la prof.ssa Polimeni, dell'attivazione del sesto anno che porterà gli studenti a formarsi solo dal punto di vista pratico.
"Abbiamo appena cominciato il primo anno del nuovo corso, le critiche evidenziate dall'indagine sulle carenze della formazione pratica certamente non hanno considerato questo. Tra due anni sarà utile verificare i vantaggi che questo nuovo percorso avrà portato alla qualità formativa dei futuri odontoiatri".

Nonostante questo la prof.ssa Polimeni concorda che qualche ateneo andrebbe chiuso ed altri accorpati.
"Sono d'accordo con chi dice che alcune Sedi vanno chiuse", dice. "Chi non riuscirà ad organizzare una formazione professionalizzante, con strutture adeguate, dovrà trarne le conseguenze". Accorparsi con altri atenei, la soluzione auspicata.

Quando chiediamo alla prof.ssa Polimeni dei "Site visit", le visite nei vari atenei che avrebbero dovuto verificare la qualità formativa indicando quelli non conformi, ammette che potevano essere uno strumento utile ma ci informa che il Ministero non li ha mai attivati.

"L'Università italiana -conclude- in questi anni ha fatto un grande sforzo ed è stato quello di uscire dall'autoreferenzialità ammettendo i propri sbagli e correndo ai ripari. Ora stiamo vedendo i primi risultati ma siamo disponibili a discutere di progetti seri che abbiano come fine quello di aumentare la qualità della formazione nei nostri studenti".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente...


Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato in questi giorni il decreto di nomina della professoressa Antonella Polimeni (nella foto) -Direttore Dipartimento Universitario di Scienze...


In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle nazioni unite e che si celebrerà il 25 novembre prossimo, il Comune di Roma,...


L'Assemblea della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica ha eletto il 4 giugno scorso la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto), già componente del Consiglio direttivo,...


Negli anni l'approccio alle Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS,) è diventato un approccio multidisciplinare dove l'odontoiatra ha un ruolo...


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi