HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Ottobre 2006

Carico immediato post-estrattivo su monoimpianti mascellari

di N. Petrillo


Attraverso una valutazione clinica e radiologica di cinque casi di impianti post-estrattivi a carico immediato collocati in zone estetiche del mascellare superiore, si è voluto analizzare l’osteointegrazione che si ottiene in questa situazione con un osso non così denso come nella mandibola. L’avvenuta osteointegrazione e l’ottimo comportamento dei tessuti gengivali e di quello osseo a distanza di un anno danno motivo di credere che, in casi selezionati, questa procedura possa essere utilizzata con successo. Nel lavoro vengono poste in rilievo l’importanza di una superficie implantare microporosa e la necessità e utilità di sfruttare il potenziale rigenerativo presente nel sito post-estrattivo per ottenere il massimo risultato biologico e clinico.

Immediate loading of single implant in post-extraction site of upper jaw
Through a clinical and radiological evaluation of five cases of post-extraction implants with immediate load placed in aesthetical zone of upper jaw, the Author analysed the osseointegration in a bone that is not as dense as in lower jaw. The osseointegration and the health of gingival and bone tissue after one year lead to the conclusion that this method can be successfully exploited in selected cases.
This paper emphasizes the importance of micropore implant surface and the necessity and utility to use potential repair of post-extraction sites to obtain the best biological and clinical results.



Qualifiche Autore:
Libero professionista - Lecce e Nardò (LE)

Dental Cadmos 2006; 8: 37-46

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


La riabilitazione implanto-protesica di elementi dentari singoli rappresenta una vera e propria sfida per l’odontoiatra, che deve tener conto di un concetto fondamentale ovvero quello di realizzare...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi