Sulla liceità delle terapie estetiche del viso da parte dei laureati in odontoiatria e protesi dentaria servono ulteriori precisazioni da parte del Consiglio Superiore di Sanità. La richiesta emerge dal verbale della riunione del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute del luglio scorso, reso pubblico dopo la sua approvazione avvenuta nella riunione di giovedì 27 settembre.
Secondo quanto pubblicato nel verbale, il GTO ha indicato la necessità che la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie faccia richiesta al Consiglio Superiore di Sanità (CSS) di un nuovo pronunciamento in materia, “in special modo a chiarimento dei termini ‘relativi tessuti’ già contenuti in analogo precedente parere del CSS del 14 luglio 2014”.
Necessità di meglio chiarire anche sul tema degli adempimenti “sul paziente” da parte della figura dell’ASO a seguito del parere espresso nel giugno scorso dal CSS attraverso il quale veniva chiarito che il periodo presente nel Decreto di istituzione della figura dell’ASO in cui si recita "che si faccia assoluto divieto all'istituenda figura professionale di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza del medico" va interpretata come " ... assoluto divieto, all'istituenda figura professionale, di eseguire procedure invasive sul paziente, anche in presenza del medico".
Il presidente ANDI Carlo Ghirlanda, stando al verbale del GTO, riferendosi agli adempimenti da parte della figura dell’ASO “manifesta la necessità che vengano ben dettagliate le competenze di tale figura professionale. Inoltre, evidenzia che esistono problematiche relative al percorso formativo che tale figura debba intraprendere”.
Il presidente nazionale CAO, Raffaele Iandolo, sul tema ASO evidenzia che “la recente precisazione del Consiglio Superiore di Sanità sulle caratteristiche di ‘invasività’ delle mansioni eseguibili dall’ASO se da un lato ‘rasserena’ gli odontoiatri e le /gli stessi assistenti alla poltrona poiché non rischiano più di vedersi accusare di esercizio abusivo della professione, dall’altro non indica in maniera esaustiva quali siano le attività non invasive che possono essere compiute dalla nuova figura professionale”.
Per il dott. Giovanni Nicoletti, vice presidente del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria, “l’attuazione del provvedimento” dovrà essere monitorata nel tempo “al fine di evidenziare eventuali problemi di applicazione tali da necessitare correttivi”. Altra questione passata “sotto la lente” del GTO quella del pronunciamento del Consiglio di Stato sulla richiesta avanzata dall’Ufficio legislativo del Ministero della salute in materia di divieto di vendita di materiali, farmaci ed attrezzature odontoiatriche a soggetti non iscritti all’Albo degli odontoiatri.
Il dott. Nicoletti riferisce che tale pronunciamento “non ha sostanzialmente chiarito se sussistano, ancora oggi, le restrizioni poste dalla Legge n.175/92 specie tenuto conto di quanto normato dalle disposizioni contenute nella Legge n. 183/2011 e nella più recente Legge n.124/2017”. Sull'argomento il presidente del GTO Giuseppe Ruocco ritiene necessario “un maggiore approfondimento con il responsabile dell’Ufficio legislativo e si fa promotore di tale iniziativa”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Novembre 2018
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...
cronaca 06 Settembre 2016
Ottimo segnale di trasparenza da parte del Ministero della Salute che sul proprio portale apre una pagina dedicata al Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria pubblicando documenti di interesse e tutti i...
interviste 27 Luglio 2016
Giovedì scorso si è tornato a riunire il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria i cui componenti sono nominati direttamente dal Ministro della Salute.Sulla sua funzione e sulla volontà...
interviste 04 Febbraio 2015
Istituito per la prima volta nel 2012 dal Ministro Balduzzi, con l'obiettivo di creare un gruppo di lavoro che potesse supportare il Ministero della Salute nell'elaborazione di indicazioni e linee...
Torna a costituirsi il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria presso il Ministero della Salute.Il Gruppo tecnico, si legge nel Decreto firmato oggi dal Direttore generale della prevenzione sanitaria...
O33cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
lettere-al-direttore 10 Novembre 2025
Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO
cronaca 07 Novembre 2025
Fusardi (ANDI Lombardia): un sistema che offre semplicità rispondendo alle esigenze dei datori di lavoro e di chi vuole diventare ASO
approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
medicina-estetica 03 Novembre 2023
Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
