HOME - Approfondimenti
 
 
05 Ottobre 2018

Competenze estetiche per gli odontoiatri e vendita materiali a non iscritti all’Albo

Il GTO chiede ulteriori chiarimenti. Su mansioni ASO necessario monitoraggio

Norberto Maccagno

Sulla liceità delle terapie estetiche del viso da parte dei laureati in odontoiatria e protesi dentaria servono ulteriori precisazioni da parte del Consiglio Superiore di Sanità. La richiesta emerge dal verbale della riunione del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute del luglio scorso, reso pubblico dopo la sua approvazione avvenuta nella riunione di giovedì 27 settembre. 

Secondo quanto pubblicato nel verbale, il GTO ha indicato la necessità che la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie faccia richiesta al Consiglio Superiore di Sanità (CSS) di un nuovo pronunciamento in materia, “in special modo a chiarimento dei termini ‘relativi tessuti’ già contenuti in analogo precedente parere del CSS del 14 luglio 2014”. 

Necessità di meglio chiarire anche sul tema degli adempimenti “sul paziente” da parte della figura dell’ASO a seguito del parere espresso nel giugno scorso dal CSS attraverso il quale veniva chiarito che il periodo presente nel Decreto di istituzione della figura dell’ASO in cui si recita "che si faccia assoluto divieto all'istituenda figura professionale di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza del medico" va interpretata come " ... assoluto divieto, all'istituenda figura professionale, di eseguire procedure invasive sul paziente, anche in presenza del medico".   

Il presidente ANDI Carlo Ghirlanda, stando al verbale del GTO, riferendosi agli adempimenti da parte della figura dell’ASO “manifesta la necessità che vengano ben dettagliate le competenze di tale figura professionale. Inoltre, evidenzia che esistono problematiche relative al percorso formativo che tale figura debba intraprendere”. 

Il presidente nazionale CAO, Raffaele Iandolo, sul tema ASO evidenzia che “la recente precisazione del Consiglio Superiore di Sanità sulle caratteristiche di ‘invasività’ delle mansioni eseguibili dall’ASO se da un lato ‘rasserena’ gli odontoiatri e le /gli stessi assistenti alla poltrona poiché non rischiano più di vedersi accusare di esercizio abusivo della professione, dall’altro non indica in maniera esaustiva quali siano le attività non invasive che possono essere compiute dalla nuova figura professionale”.

Per il dott. Giovanni Nicoletti, vice presidente del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria, “l’attuazione del provvedimento” dovrà essere monitorata nel tempo “al fine di evidenziare eventuali problemi di applicazione tali da necessitare correttivi”. Altra questione passata “sotto la lente” del GTO quella del pronunciamento del Consiglio di Stato sulla richiesta avanzata dall’Ufficio legislativo del Ministero della salute in materia di divieto di vendita di materiali, farmaci ed attrezzature odontoiatriche a soggetti non iscritti all’Albo degli odontoiatri.

Il dott. Nicoletti riferisce che tale pronunciamento “non ha sostanzialmente chiarito se sussistano, ancora oggi, le restrizioni poste dalla Legge n.175/92 specie tenuto conto di quanto normato dalle disposizioni contenute nella Legge n. 183/2011 e nella più recente Legge n.124/2017”.  Sull'argomento il presidente del GTO Giuseppe Ruocco ritiene necessario “un maggiore approfondimento con il responsabile dell’Ufficio legislativo e si fa promotore di tale iniziativa”.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...


Ottimo segnale di trasparenza da parte del Ministero della Salute che sul proprio portale apre una pagina dedicata al Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria pubblicando documenti di interesse e tutti i...


Torna a costituirsi il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria presso il Ministero della Salute.Il Gruppo tecnico, si legge nel Decreto firmato oggi dal Direttore generale della prevenzione sanitaria...


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi