Si allunga l’aspettativa di vita della popolazione italiana, ma quello della salute orale è un campo spesso trascurato per quel che riguarda le persone anziane. Tale fascia della popolazione rappresenta una casistica fragile per la quale aumenta la fallibilità degli interventi, diventa, quindi necessario un approccio particolare, multidimensionale che tenga conto della perdita di strutture e funzioni dell’organismo, condizione propria all’anziano nella sua ‘normalità’.
A tal proposito, abbiamo intervistato il prof. Carlo Vergani, ordinario di medicina interna, direttore della cattedra di gerontologia e geriatria dell’Università degli studi e dell’unità operativa di geriatria dell’ospedale maggiore policlinico di Milano.
Il prof. Vergani si interessa di problemi inerenti al processo biologico dell’invecchiamento e alla qualità della vita in età avanzata, ai disturbi cognitivi dell’anziano, alla patologia cardiovascolare e all’organizzazione socio-sanitaria per la cura dell’anziano. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali. È autore di "La nuova longevità", Oscar Saggi Mondadori 1999, e di "Note pratiche di diagnosi e terapia per l’anziano", Elsevier Masson 2006.
In relazione al costante aumento dell’aspettativa di vita della popolazione, in che misura la salute orale influisce sulla qualità di vita dell’anziano?
La struttura della popolazione sta cambiando. Assistiamo a un forte aumento del numero degli anziani: gli ultra 65enni, che agli inizi del secolo scorso erano il 6% della popolazione italiana, oggi sono il 20% e diventeranno il 25% nel 2025, il 34% nel 2050 (grafico).
In Lombardia abbiamo 1.880.000 anziani di cui 1 su 10 ha più di 85 anni. Aumentano soprattutto i grandi vecchi, cioè i soggetti di età superiore agli 80 anni.
La prospettiva positiva della geriatria e della gerontologia identificano l’avanzamento dell’età non meramente con lo svigorimento, la perdita, il crollo. L’individuo a 65 anni che ha davanti a sé, come ho detto, in media 20 anni, dispone di un quarto della sua esistenza da investire in progettualità e in affettività, ha insomma la possibilità di una buona qualità di vita.
In una società che privilegia tra i parametri di valutazione determinati canoni estetici, i deficit organici e funzionali creano disagio in chi ne è portatore e ciò si traduce in una perdita di opportunità sociali. Da ciò la necessità di mantenere o recuperare un’immagine positiva di sé.
Cambia la demografia e con essa muta l’epidemiologia dei soggetti; va pertanto promossa una nuova formazione professionale dei medici che sappiano curare gli anziani per i quali il benessere e la salute non significano semplicemente assenza di malattia.
Il frail elderly è prestadio della disabilità, a sua volta, prestadio della malattia, che è a sua volta, prestadio del decesso. Fra i criteri diagnostici della sindrome della fragilità, recentemente descritta da Linda Fried, è presente proprio la malnutrizione.
Quali implicazioni comporta la riduzione della capacità masticatoria da un punto di vista nutrizionale, ma anche sociale?
Molti soggetti sono malnutriti, sì per una componente ambientale di disagio economico, ma anche perché troppo spesso c’è un apparato masticatorio che non funziona. Aspetto che è stato molto sottovalutato nell’anziano e che riporta conseguenze nello stato sociale, quali l’isolamento autoimposto per riluttanza a parlare, a sorridere, a mangiare.
In quale misura la prevenzione e l’educazione sanitaria sono attualmente efficaci nella lotta contro le patologie orali che più comunemente colpiscono il paziente anziano?
In Inghilterra la prevalenza dell’edentulia totale tra i soggetti ultrasettantenni è scesa dal 90% nel 1968 al 50% alla fine degli anni '90. Negli Stati Uniti sono completamente edentuli il 25% dei soggetti di età compresa fra i 65 e i 74 anni, una percentuale che si è dimezzata rispetto a quella della metà del secolo scorso. Lo stereotipo della nonna che prima di coricarsi mette la dentiera nel bicchiere sul comodino è destinato a scomparire con l’invecchiamento dei baby boomers degli anni '60. La diminuzione degli edentuli è stata ottenuta tramite la maggiore applicazione di protesi e tramite interventi di carattere preventivo, in particolare contro la carie e la parodontite, le due patologie che più frequentemente compromettono l’integrità dell’apparato dentale.
Perché nei confronti del paziente anziano si parla frequentemente di aggressivismo terapeutico? Qual è il giusto approccio che il medico, e l’odontoiatra in particolare, in qualità di specialista, dovrebbero assumere?
Ben vengano gli interventi specialistici. L’approccio deve essere, innanzitutto, poco o per nulla invasivo per evitare che il sistema sia destabilizzato; in secondo luogo, deve tener presente della polipatologia dell’anziano: oltre alla patologia orale sono spesso presenti l’artrosi, i disturbi cognitivi, la cardiopatia, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, l’insufficienza respiratoria.
Secondo l’Istat l’80% degli ultra 75enni è portatore di almeno due malattie croniche. Il trattamento dell’anziano deve avere carattere olistico, onnicomprensivo. Quando affrontiamo la polipatologia, abbiamo a che fare, quasi automaticamente, con una polifarmacoterapia: il soggetto che assume mediamente quattro, cinque farmaci al giorno. Tali farmaci possono evidentemente interferire con quelli somministrati dall’odontoiatra.
Sicuramente le procedure che rendono gli interventi meno invasivi, più sicuri e che comportano un recupero funzionale più rapido rappresentano un progresso nella giusta direzione.
Spesso la tipica comorbilità dell’anziano è affrontata, quindi, mediante polifarmacoterapia. Quali sono le ripercussioni?
La presenza di patologie plurime comporta in genere, secondo me in maniera non adeguata, la polifarmacoterapia. Essa si associa a un rischio significativo di interazioni farmacologiche e di effetti collaterali. Una regola che il geriatra segue è start slow, go slow: parti con una dose di farmaco bassa e sali lentamente fino a raggiungere la dose minima efficace. I più grandi risultati nella geriatria si ottengono togliendo, non aggiungendo farmaci.
Ritiene adeguata la formazione di medici ospedalieri, personale infermieristico e di assistenza dei reparti geriatrici per quanto concerne la salute orale dei pazienti anziani?
È un aspetto trascurato. Una recente indagine dell’Andid (associazione dei dietisti italiani) rileva che sei pazienti su dieci vengono dimessi dall’ospedale in uno stato di rischio di malnutrizione, eppure basterebbero quindici minuti in più di attenzione entro ventiquattr’ore dal ricovero: il tempo necessario per uno screening nutrizionale e per procedere all’ispezione e alla palpazione del cavo orale.
L’anziano, che si avvale dei nuovi ausilii tecnologici, ha sempre più bisogno di attenzione alla persona.
GdO 2008; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 31 Gennaio 2020
Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver
approfondimenti 26 Settembre 2018
igiene-e-prevenzione 21 Luglio 2008
Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura...
chirurgia-orale 17 Luglio 2008
Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
