HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
21 Luglio 2008

Denti, socialità e identità

di Alberto Pispero


Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura del congresso nazionale Sicoi.

Secondo Galimberti l’identità di un individuo è fornita attraverso la socializzazione che a sua volta è la figura più inetta delle relazioni.  Questo implica che noi dipendiamo dal riconoscimento degli altri ed è significativo anche in rapporto ai denti che sono parte del nostro corpo all’interno di un buco, la bocca (os), la parte più sconosciuta di noi. La relazione con il nostro corpo non è oggettiva ma soggettiva, passa attraverso uno schema corporeo che riproduciamo nella nostra testa.
E' necessario indagare lo schema corporeo che il paziente si è creato dei propri denti per soddisfarne le esigenze estetiche. Questo concetto è difficile in quanto siamo spesso abituati a ragionare come tecnici del corpo ignorandone la soggettività dell’individuo che abbiamo di fronte. Galimberti fa inoltre notare come in quanto dentisti a differenza di altri medici operiamo su organi esposti che sono un’apertura al mondo, di conseguenza il rapporto di un paziente con il proprio curante è molto particolare. Nel momento in cui incontra il medico i denti sono strumento di comunicazione ma quando è seduto e apre la bocca i denti perdono soggettività.
Il paziente da soggetto di comunicazione è diventato oggetto guardato e il dentista da interlocutore a funzionario del sapere. A questo punto si instaura una trasformazione in cui il corpo è percepito come diverso da se come accade nel primo stadio della schizofrenia e il paziente vive tutto questo come un trauma aggravato dalla patologia che si sta per curare. I denti da strumento di relazione quando sono affetti da patologie diventano impedimento da una normale relazione.
L’ultimo pensiero di Galimberti è rivolto agli anziani, e in particolare all’erotica nel soggetto anziano, definita dal relatore come una faccenda senile. I giovani amano in modo genitale mentre gli anziani lo fanno in modo totale, i vecchi sono molto intimi e lo strumento dell’intimità per eccellenza è la bocca. Curare le bocche dei nostri pazienti anziani significa anche consentire loro di amare.

GdO 2008; 11: 14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente  procedure cliniche personalizzate minimamente...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Metodi per valutare la capacità decisionale


Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del...


Si allunga l’aspettativa di vita della popolazione italiana, ma quello della salute orale è un campo spesso trascurato per quel che riguarda le persone anziane. Tale fascia della popolazione...


Sabato 2 aprile si terrà a Bologna un corso di aggiornamento SICOI sulla gestione dei fattori di rischio in terapia implantoprotesica. I relatori cercheranno di fare il punto della situazione...


Jason Motta Jones è il nuovo presidente SICOI con idee ed obiettivi ben chiari, trasformare il modo di fare cultura odontoiatrica ma anche di essere società scientifica.Dott. Motta,...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi