Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del paziente anziano.
Si è concluso lo scorso giugno a Milano presso l'Hotel Executive il congresso XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia dal titolo “Le biotecnologie: mito o realtà? Il trattamento implantare nel paziente anziano”, preceduto da un interessante corso precongressuale di aggiornamento.
Nel corso della prima giornata congressuale, Jeff Ganeles e Francesca Bianchi hanno relazionato nella mattinata sull’approccio psicologico e comunicativo al paziente chirurgico e sull’Implant Coordinator: figura professionale indispensabile per una moderna pratica implantare. Gli argomenti trattati, seppure di normale utilizzo nella pratica quotidiana sia essa pubblica o privata sono stati analizzati alla luce delle attuali evidenze. La mattinata è terminata con un seminario sull’utilizzo clinico dei più efficaci mezzi comunicativi.
Nel pomeriggio l’auditorio si è concentrato su aspetti maggiormente clinici con Henrick Terheyden e la sua relazione sulle reali applicazioni cliniche delle ricerche sperimentali in chirurgia orale e con il contributo di Reiner Schmelzeisen che ha relazionato su “Interazioni fra biomateriali e cellule staminali: lo stato dell'arte”. Si assiste, infatti, quotidianamente ad annunci d’innovazioni che, tuttavia, non hanno sempre un riscontro nelle applicazioni quotidiane. Il punto dello stato delle conoscenze sulla “Rigenerazione ossea mediante rh-PDGF e biomateriali: studi pre-clinici ed esperienze cliniche” è stato condotto da Massimo Simion che assieme a Mark Nevins con “L'utilizzo clinico delle proteine morfogeniche in chirurgia rigenerativa per l'ottimizzazione del risultato estetico” ha concluso la giornata di lavori.
La giornata di sabato era focalizzata sul trattamento implantare nel paziente anziano.
Giulio Preti ha tenuto una magistrale lezione sui principi di etica e di estetica nella riabilitazione con la relazione “L'estetica per guarire lo spirito di chi ha perso i propri denti”. Al contrario di quanti sostengono che l’Hollywood smile sia uno standard replicabile universalmente, il professore ha mostrato in maniera amabilissima come la bellezza sia armonia e diversità.
Le relazioni più chirurgiche che si sono succedute, tra cui quella di Stefano Carossa su “La predicibilità del trattamento implantare nel paziente anziano totalmente edentulo mediante overdenture: reali indicazioni e limitazioni” e di Jeff Ganeles su “La predicibilità del trattamento implantare nel paziente anziano totalmente edentulo mediante protesi fisse: reali indicazioni e limitazioni” hanno evidenziato come lo stato dell’arte nella riabilitazione richieda aggiornamenti periodici molto più frequenti rispetto ad altre discipline. Hanno concluso la giornata e il congresso scientifico Adi Palti e Jorg Ritzmann parlando di mini-impianti nel paziente totalmente edentulo.
Il professor Umberto Galimberti, filosofo e non medico, ha tenuto infine una lezione magistrale su “I denti per la socializzazione”, che ha concluso le due giornate milanesi. La scelta del comitato organizzatore di avere una conclusione “filosofica” del prof Galimberti è una novità nei congressi clinici odontoiatrici e ha riscosso un successo notevole. Alla fine della giornata si è poi svolta la premiazione della sessione poster e presentati i nuovi soci attivi Sicoi.
Redazione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 31 Gennaio 2020
Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver
approfondimenti 26 Settembre 2018
igiene-e-prevenzione 21 Luglio 2008
Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura...
conservativa 12 Maggio 2008
Si allunga l’aspettativa di vita della popolazione italiana, ma quello della salute orale è un campo spesso trascurato per quel che riguarda le persone anziane. Tale fascia della popolazione...
interviste 11 Marzo 2016
Sabato 2 aprile si terrà a Bologna un corso di aggiornamento SICOI sulla gestione dei fattori di rischio in terapia implantoprotesica. I relatori cercheranno di fare il punto della situazione...
interviste 22 Aprile 2015
Jason Motta Jones è il nuovo presidente SICOI con idee ed obiettivi ben chiari, trasformare il modo di fare cultura odontoiatrica ma anche di essere società scientifica.Dott. Motta,...
eventi 22 Marzo 2014
Implantologia, chirurgia ed endodonzia, sono mondi che si incrociano nell'attività quotidiana dell'odontoiatra moderna, sia nei criteri decisionali definizione degli obiettivi di ogni terapia...
cronaca 01 Dicembre 2011
Con l‘ormai rigorosa puntualità che la contraddistingue la SICOI, società italiana di chirurgia orale ed implantologia, ha presentato e diffuso i programmi delle attività culturali per il...
cronaca 11 Dicembre 2009
Un audace visionario, protagonista di una storia carica di coraggio e ambizione, ma anche di umiltà e sincerità... come solo pochi sanno fare... i fuoriclasse, i passionali, i puri.In ogni suo...
cronaca 12 Luglio 2018
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione