Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del paziente anziano.
Si è concluso lo scorso giugno a Milano presso l'Hotel Executive il congresso XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia dal titolo “Le biotecnologie: mito o realtà? Il trattamento implantare nel paziente anziano”, preceduto da un interessante corso precongressuale di aggiornamento.
Nel corso della prima giornata congressuale, Jeff Ganeles e Francesca Bianchi hanno relazionato nella mattinata sull’approccio psicologico e comunicativo al paziente chirurgico e sull’Implant Coordinator: figura professionale indispensabile per una moderna pratica implantare. Gli argomenti trattati, seppure di normale utilizzo nella pratica quotidiana sia essa pubblica o privata sono stati analizzati alla luce delle attuali evidenze. La mattinata è terminata con un seminario sull’utilizzo clinico dei più efficaci mezzi comunicativi.
Nel pomeriggio l’auditorio si è concentrato su aspetti maggiormente clinici con Henrick Terheyden e la sua relazione sulle reali applicazioni cliniche delle ricerche sperimentali in chirurgia orale e con il contributo di Reiner Schmelzeisen che ha relazionato su “Interazioni fra biomateriali e cellule staminali: lo stato dell'arte”. Si assiste, infatti, quotidianamente ad annunci d’innovazioni che, tuttavia, non hanno sempre un riscontro nelle applicazioni quotidiane. Il punto dello stato delle conoscenze sulla “Rigenerazione ossea mediante rh-PDGF e biomateriali: studi pre-clinici ed esperienze cliniche” è stato condotto da Massimo Simion che assieme a Mark Nevins con “L'utilizzo clinico delle proteine morfogeniche in chirurgia rigenerativa per l'ottimizzazione del risultato estetico” ha concluso la giornata di lavori.
La giornata di sabato era focalizzata sul trattamento implantare nel paziente anziano.
Giulio Preti ha tenuto una magistrale lezione sui principi di etica e di estetica nella riabilitazione con la relazione “L'estetica per guarire lo spirito di chi ha perso i propri denti”. Al contrario di quanti sostengono che l’Hollywood smile sia uno standard replicabile universalmente, il professore ha mostrato in maniera amabilissima come la bellezza sia armonia e diversità.
Le relazioni più chirurgiche che si sono succedute, tra cui quella di Stefano Carossa su “La predicibilità del trattamento implantare nel paziente anziano totalmente edentulo mediante overdenture: reali indicazioni e limitazioni” e di Jeff Ganeles su “La predicibilità del trattamento implantare nel paziente anziano totalmente edentulo mediante protesi fisse: reali indicazioni e limitazioni” hanno evidenziato come lo stato dell’arte nella riabilitazione richieda aggiornamenti periodici molto più frequenti rispetto ad altre discipline. Hanno concluso la giornata e il congresso scientifico Adi Palti e Jorg Ritzmann parlando di mini-impianti nel paziente totalmente edentulo.
Il professor Umberto Galimberti, filosofo e non medico, ha tenuto infine una lezione magistrale su “I denti per la socializzazione”, che ha concluso le due giornate milanesi. La scelta del comitato organizzatore di avere una conclusione “filosofica” del prof Galimberti è una novità nei congressi clinici odontoiatrici e ha riscosso un successo notevole. Alla fine della giornata si è poi svolta la premiazione della sessione poster e presentati i nuovi soci attivi Sicoi.
Redazione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 31 Gennaio 2020
Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver
approfondimenti 26 Settembre 2018
igiene-e-prevenzione 21 Luglio 2008
Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura...
conservativa 12 Maggio 2008
Si allunga l’aspettativa di vita della popolazione italiana, ma quello della salute orale è un campo spesso trascurato per quel che riguarda le persone anziane. Tale fascia della popolazione...
interviste 11 Marzo 2016
Sabato 2 aprile si terrà a Bologna un corso di aggiornamento SICOI sulla gestione dei fattori di rischio in terapia implantoprotesica. I relatori cercheranno di fare il punto della situazione...
interviste 22 Aprile 2015
Jason Motta Jones è il nuovo presidente SICOI con idee ed obiettivi ben chiari, trasformare il modo di fare cultura odontoiatrica ma anche di essere società scientifica.Dott. Motta,...
eventi 22 Marzo 2014
Implantologia, chirurgia ed endodonzia, sono mondi che si incrociano nell'attività quotidiana dell'odontoiatra moderna, sia nei criteri decisionali definizione degli obiettivi di ogni terapia...
cronaca 01 Dicembre 2011
Con l‘ormai rigorosa puntualità che la contraddistingue la SICOI, società italiana di chirurgia orale ed implantologia, ha presentato e diffuso i programmi delle attività culturali per il...
cronaca 11 Dicembre 2009
Un audace visionario, protagonista di una storia carica di coraggio e ambizione, ma anche di umiltà e sincerità... come solo pochi sanno fare... i fuoriclasse, i passionali, i puri.In ogni suo...
cronaca 12 Luglio 2018
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
