HOME - Normative
 
 
30 Agosto 2016

ECM, a tutti i sanitari la flessibilità concessa ai liberi professionisti. La Commissione apre all'ipotesi "proroga" per il numero di crediti necessari


Dopo oltre dieci anni il sistema di Educazione Continua in Medicina continua a vivere cambiamenti e ripensamenti e sembra essere ancora ben lontano dalla sua applicazione in via definitiva.

Molti i nodi mai definiti del sistema che obbliga all'aggiornamento continuo gli operatori sanitari tra cui, ovviamente, medici e dentisti.

Un sistema che impone di ottenere 150 crediti formativi in tre anni ma non definisce nello specifico le sanzioni demandato, però, agli Ordini di competenza il controllo. Un sintema che da un lato lamenta un numero insufficiente di eventi formativi organizzati e dall'altro non rende pubblici i numeri di quanti sono gli operatori sanitari che hanno ottenuto i credi formativi obbligatori e quanti devono ancora ottenerli.

A confermare come il sistema ECM sia difficilmente sostenibile, soprattutto dalla SSN (l'ECM fu ideato per chi operava nel pubblico e poi "adattato" anche ai liberi professionisti), l'ultima delibera sulle modalità di acquisizione dei crediti formativi pubblicata dalla Commissione Nazionale ECM con la quale si applicano a tutti i professionisti sanitari la "flessibilità" prevista per i liberi professionisti.

Flessibilità che permette a chi ha totalizzato 150 crediti nel triennio 2011-13 possa fruire di uno sconto di 45 crediti per il triennio 2014-16, con sconti via via inferiori a seconda si siano totalizzati punteggi inferiori: con crediti triennali che vanno da 101 a 150 vanno raggiunti almeno 105 crediti -media 35/anno- nel triennio corrente; con un bilancio al 2013 fra 51 a 100 crediti ne vanno raggiunti almeno 120 (40 l'anno) e con un bottino magro da 30 a 50 servono minimo 135 crediti, 45 annui, entro il 2016.

La presunte agevolazioni per i professionisti, inoltre, consentono di assolvere l'intera formazione anche solo con formazione a distanza (come quella proposta da Dental Cadmos) o solo con quella residenziale.

La determina del 17 luglio 2013 riconosce ai liberi professionisti crediti individuali per autoapprendimento (come ad esempio completando i nostri training clinici o tramite libri e supporti elaborati da provider accreditati) fino alla concorrenza del 10% dei crediti acquisibili nel triennio. Per vedere riconosciuti questi crediti si dovrà dimostrare al proprio ordine il percorso effettuato, sarà l'Ordine poi a stabilire il numero di crediti ottenuti.

Sempre la stessa determina esonera dalla formazione continua per un ammontare fino a 4 crediti al mese chi fa corsi post laurea o master anche all'estero, chi prende congedi di maternità-paternità-per adozioni, chi prende aspettative per aver ricevuto incarichi, chi fa da tutor nei corsi. Sulla base della determina luglio-ottobre 2014, sono ammessi crediti per eventi di formazione sul campo e di training individualizzato avviati a titolo sperimentale da provider accreditati, con un tutor iscritto all'albo professionale.

Possibile proroga

Ribadendo il principio della continuità dell'obbligo formativo la Commissione Nazionale ECM apre ad un possibile proroga per ottenere il numero di 150 crediti imposti per il triennio 2014-2016. Proroga che, spiega la stessa Commissione, sarà eventualmente concessa attraverso una successiva delibera. Una decisione che sembra essere scontata per non creare disparità di trattamento tra operatori sanitari, visto che con il decreto ministeriale del 26 novembre 2015 è stato consentito ai medici competenti di rientrare nell'albo se in possesso del 70% dei crediti del triennio 2014-16 a patto di recuperare i crediti del triennio pregresso.

Va però ricordato che i medici competenti che non avevano ottenuto il numero di crediti obbligatori erano stati "estromessi" dalla possibilità di lavorare, cosa che non sembra essere mai accaduta agli altri iscritti all'Albo.

Norberto Maccagno

Sull'argomento leggi anche:

29 Giugno 2016: Crediti ECM. Ecco come monitorare quelli acquisiti

10 Giugno 2016: Camici bianchi in ritardo sui crediti ECM. Il Ministro Lorenzin promette di indagare. A dicembre scade il triennio: ecco come ottenere crediti e le regole per ottenerli

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi