Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle cure odontoiatriche ed indicare alla Politica tre punti da inserire nell'agenda del prossimo Parlamento
La domanda che pone ANPO è provocatoria: "l'Odontoiatria pubblica è sostenibile?
Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, in una nota a firma del Segretario Nazionale Fulvio Campolongo (nella foto) "ritiene che sarebbe etico, equo ed appropriato, e necessariamente sostenibile, implementare un programma di odontoiatria pubblica nell'ambito della prevenzione attiva a favore della popolazione in età evolutiva, attraverso l'adozione di una normativa nazionale e di una regolamentazione di maggior dettagli.
Le criticità di ANPO al Parlamento ed al Governo uscente è quello di aver trascurato nei nuovi LEA l'odontoiatria. Lea giudicati come "peggiorativi rispetto ai precedenti livelli di assistenza approvati nel 2001: in particolare, vengono a mancare gli impianti, l'ortodonzia eÌ prevista solo per sei mesi, non eÌ chiara la possibilità di applicazione di protesi fissa".
"Evidentemente -scrive Campolongo- l'odontoiatria non appartiene alla sanitaÌ italiana".
Il non aver colto "l'opportunità di un intervento migliorativo sull'odontoiatria pubblica", spiega il Segretario Nazionale, "è particolarmente grave posto che sono noti i dati epidemiologici che da sempre caratterizzano la popolazione pediatrica italiana come è altrettanto noto a tutti il quadro di disomogeneità di applicazione dei LEA a livello nazionale".
"Al Ministro e ai Componenti il Gruppo tecnico sull'odontoiatria del Ministero -continua- ci sembra di poter dire che non eÌ sufficiente pubblicare le Linee guida ma forse è necessario un intervento realistico che definisca il ruolo dell'odontoiatria pubblica superando, in molti ambiti, la fase di enunciazione di "principi", traducendo il livello speculativo (pensare/programmare) in piani operativi di prevenzione e di erogazione di assistenza di qualità (fare).
Questi i tre gli obiettivi prioritari individuati dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale e ritenuti come prioritari per l'agenda politica del prossimo Parlamento:
1) individuare le modalità organizzative minime essenziali obbligatorie - modello, strutture, operatori - in coerenza con Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva;
2) rimuovere il requisito della specializzazione per l'assunzione di dirigenti odontoiatri per favorire l'incremento delle piante organiche delle strutture odontoiatriche;
3) impegnare la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome a individuare le modalità tecniche per il continuo monitoraggio dell'applicazione del dispositivo normativo, nei contesti territoriali, e per la verifica degli effetti prodotti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 29 Gennaio 2016
Gentile direttoreDopo l'interessante lettura dell'intervista a Gerhard Seebergher e la recente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto concernente le "Condizioni di erogabilità e...
approfondimenti 22 Maggio 2014
Dopo l'articolo in cui abbiamo riportato i dati del Servizio Studi ANDI che evidenziano come oltre il 70% dei bambini sotto i 5 anni non è mai andato dal dentista, il Ministero della salute...
cronaca 15 Aprile 2019
Presso la sede nazionale dell’ANPO di Roma il 12 aprile us. si è riunita la Giunta Esecutiva del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia...
lettere-al-direttore 03 Ottobre 2018
Campolongo (CIPOOOCMF – ANPO): soddisfatti che CAO ed ENPAM condividano con noi l’auspicio
Nominati due rappresentanti dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO)
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
O33pedodonzia 28 Giugno 2023
Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...
di Lara Figini
aziende 13 Aprile 2023
Innovazione continua e supporto all’igiene orale come base per la salute generale gli obiettivi di Philips Sonicare
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
