HOME - Cronaca
 
 
29 Ottobre 2015

ANTLO incontra l'On. Pagano e l'On. Giglietti. Si è parlato del Ddl sull'abusivismo e del profilo


Delegazione Antlo con On. PaganoDelegazione Antlo con On. Pagano

Incontri istituzionali per ANTLO che ieri 28 Ottobre ha incontrato alla Camera l'On. Alessandro Pagano, relatore del Ddl sull'abusivismo professionale, provvedimento fermo da tempo in Commissione Giustizia, e l'On. Giampiero Giulietti (PD) firmatario, con altri 7 deputati del Partito Democratico, di una interrogazione indirizzata al Ministero della salute sul profilo.

La delegazione ANTLO (nella foto) composta dal presidente Massimo Maculan, dal responsabile sindacale Mauro Marin ed accompagnato dall'On. Marco Rondini, informa una nota, ha sollecitato l'On. Alessandro Pagano alla discussione in Commissione Giustizia del DDL Marinello e all'approvazione degli emendamenti proposti da ANTLO che in particolare come noto riguardano:

- il ripristino delle sanzioni per contrastare efficacemente il prestanomismo, fenomeno che copre e genera l'abusivo esercizio della professione medica in odontoiatria, con l'inserimento di uno specifico comma;

- il ripristino della misura accessoria dell'interdizione dell'attività per il prestanome e l'abusivo, seppur in misura differente, come da sanzioni originariamente previste dal DDL Marinello;

- l'obbligatorietà della trasmissione della sentenza passata in giudicato sia per il prestanome che per l'abusivo per l'automatica attuazione dell'interdizione dell'attività regolarmente esercitata da parte dei competenti Ordini, Albi e Registri;

- l'equiparazione delle sanzioni pecuniarie, della confisca dei beni strumentali e della pubblicazione della sentenza per gli abusivi delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie alle altre tipologie di abusivismo.

"L'On. Pagano -informa la nota dell'ANTLO che ricorda come d'altronde già in passato dichiarato - non vede allo stato ostacoli all'accoglimento delle proposte ANTLO così come illustrate nell'audizione del 4 febbraio e trasmesse successivamente per scritto alla Commissione".

Per ciò che riguarda i tempi di approvazione, risultando difficile ottenere la sede legislativa per la Commissione come auspicato da ANTLO, una volta calendarizzata la discussione, ritiene che gli stessi tempi possano essere molto brevi visto l'accordo fra i vari Gruppi in Commissione per poi arrivare sollecitamente all'approvazione in Aula, per poi essere trasmesso il nuovo testo al Senato che procederà celermente all'approvazione definitiva".

Poco tempo dopo aver incontrato l'On. Pagano la stessa delegazione ANTLO ha incontrato l'On. Giuglietti per ringraziarlo di aver posto all'attenzione alcune problematiche che affliggono da tempo la categoria.

Il presidente Maculan, però, ha voluto evidenziare alcune "criticità" presenti nel testo dell'interrogazione che in sintesi riguardano i seguenti punti:

- il Ministero della salute, in materia di profilo professionale ha più volte e in più sedi ribadito ufficialmente la ferma volontà non solo di riprendere ma di definire la annosa questione del profilo odontotecnico. A tal riguardo i dirigenti ANTLO si sono impegnati a far pervenire all'on. Giulietti tutti i documenti con le prese di posizione ufficiali, i comunicati e le interviste del Ministro Lorenzin e dei suoi più diretti collaboratori. Il profilo, stante la procedura prevista dalla L. 43/2006, ha oggi una "oggettiva" battuta d'arresto che non riguarda il Ministero ma altre sedi, oggettive battute d'arresto che non riguardano il profilo e che dovrebbero presto essere a breve superate per far riavviare le opportune iniziative. Illustrata la procedura dell'iter del profilo e lo stato dell'arte, l'on. Giulietti ha convenuto sull'analisi della situazione, concordando con ANTLO alcune azioni;

- il profilo dell'odontotecnico non risolve affatto tutte le problematiche opportunamente ricordate nell'interrogazione nè " colmerebbe alcune lacune normative, che in questi anni hanno portato all'affermazione sul mercato di numerosi competitori non sempre in possesso di idonei requisiti professionali e delle competenze previste dalla legge per la fabbricazione dei dispositivi medici su misura";

- la difesa dello spazio professionale, che da tempo immemore ANTLO pone al primo posto delle priorità per gli odontotecnici italiani, non passa solo e comunque con la "bonifica" dell'elenco fabbricanti presso il Ministero della salute o altri inopportuni strumenti;

- tutte le problematiche giustamente ricordate nell'interrogazione hanno strumenti legislativi e normativi specifici, alcuni di competenza nazionale, altri comunitaria e altri ancora - come il profilo - ancora soggetti alla cosiddetta "legislazione concorrente" almeno fino a quando non verranno approvate le modifiche costituzionali il cui iter - è stato confermato dall'on. Giulietti - dovrebbe concludersi il prossimo metà gennaio con il referendum confermativo che si dovrà tenere ad ottobre 2016.

"Fare, quindi, del profilo lo strumento attraverso il quale si risolvono tutti e/o la gran parte dei problemi che affliggono la categoria, alcuni dei quali ne compromettono lo stesso futuro e la stessa esistenza -si legge in una nota ANTLO- è profondamente errato come si suol dire in punta di diritto e di fatto".

Considerazioni quest'ultime, ci tiene a precisare ANTLO, "che ovviamente non hanno come destinatari i firmatari dell'interrogazione - cui ANTLO indirizza invece i doverosi ringraziamenti - quanto coloro che ne hanno sollecitato l'effettuazione fornendo le informazioni tecnico-giuridiche".

Può essere noioso, ma occorre ribadire che in materia legislativa non si possono trattare questioni, peraltro già di per sè complicate, un tanto al kilo e con una "faciloneria" che la drammatica importanza dei temi trattati non può assolutamente consentire, nemmeno per ricevere qualche incauto applauso sui social".

La linea di ANTLO, conclude la nota, è quella di "condurre un continuo, tenace e defatigante impegno sui vari teatri di competenza e non delegare alla buona volontà dei parlamentari iniziative che tentano, spesso purtroppo vanamente, di surrogare l'azione politico-sindacale delle forme di rappresentanza associativa".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi