Sia il Redditometro che lo Spesometro cercano di scovare chi non è in regola con il fisco, analizzando la capacità di spesa. Il redditometro è però un sistema più complesso, attraverso cui l’Agenzia delle Entrate calcola un reddito presunto del contribuente, analizzando il suo patrimonio. Lo spesometro, invece, si limita a raccogliere i dati su chi ha effettuato ogni anno acquisti per un importo superiore ai 3mila euro, chiedendo spiegazioni se una o più compravendite non è compatibile con i redditi.
Che cos’è
Il redditometro è un sistema utilizzato dal fisco per scovare gli evasori, analizzando le spese da loro effettuate.
Se le capacità di consumo di un cittadino superano notevolmente i redditi dichiarati, egli deve dimostrare al fisco come è riuscito a mantenere un tenore di vita così elevato.
Come funziona
Attraverso dei complicati calcoli, in base alle spese effettuate dal contribuente e in base al patrimonio da lui posseduto, viene calcolato un reddito presunto e confrontato con quello effettivamente dichiarato.
I controlli
I controlli possono scattare quando il tenore di vita presunto calcolato con il redditometro supera di almeno il 25% il reddito effettivamente dichiarato dal contribuente per almeno due anni
I beni analizzati
I beni posseduti dal contribuente e considerati come indicativi di reddito sono aeromobili, navi e imbarcazioni da diporto, autoveicoli, altri mezzi di trasporto a motore, roulotte, residenze principali e secondarie, cavalli da corsa o da equitazione, assicurazioni di ogni tipo (escluse quelle relative all’utilizzo di veicoli a motore e quelle contro gli infortuni e malattie).
Le spese indicative di reddito
Anche le seguenti voci di spesa sono passate ai raggi X dal Redditometro:
• Il pagamento delle rate di mutui, prestiti e canoni di leasing.
• I canoni di affitto di posti barca.
• Le spese per ristrutturazioni immobiliari o per arredi di lusso di abitazioni.
• Le quote d’iscrizione a circoli esclusivi o a scuole private.
• La frequentazione di case da gioco.
• La partecipazione ad aste.
• I viaggi e le crociere.
• L’acquisto di oggetti d’arte, gioielli o beni di lusso.
• Gli hobby costosi come, per esempio, la partecipazione a gare automobilistiche, a rally o a gare di motonautica.
Indagini sui conti correnti
Per accertare il reddito dei contribuenti il fisco potrà anche effettuare indagini bancarie sui conti correnti, indagini su banche dati pubbliche, utilizzare i dati provenenti dal territorio, per esempio dai Comuni che hanno il compito si segnalare situazioni particolari, utili all’accertamento dei redditi tramite il redditometro.
La segnalazione
L’anagrafe tributaria, una volta elaborati i dati in suo possesso, segnalerà ai vari uffici il nome di quei contribuenti il cui reddito dichiarato è inferiore al 75% di quello risultante dal Redditometro.
30 giorni per rispondere
L’Agenzia delle Entrate contatta poi i contribuenti che non risultano in regola. I contribuenti avranno fino a 30 giorni di tempo per rispondere.
L’Agenzia delle Entrate, dopo aver ricevuto le giustificazioni emette un avviso di accertamento oppure archivia la pratica.
GdO 2011;1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 06 Aprile 2017
Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...
cronaca 25 Gennaio 2017
Con una nota inviata ai referenti parlamentari delle Commissioni interessate dal provvedimento il presidente di ANDI Gianfranco Prada chiede di inserire un emendamento specifico nel d.l "Proroga di...
inchieste 05 Dicembre 2016
Poco meno di 7 miliardi di euro è il fatturato totale dei 44.118 studi odontoiatrici attivi nel 2015: 6.849.804.148 di euro il dichiarato. Il dato emerge dall'analisi degli studi di settore...
inchieste 15 Febbraio 2016
L'Agenzia delle Entrate, nei giorni scorsi, ha diffuso i dati degli Studi di settore 2014 di alcune attività produttive tra cui quelli degli studi odontoiatrici e dei laboratori...
cronaca 26 Ottobre 2010
La data è già fissata: primo gennaio 2011. Con l’inizio del prossimo anno, arriverà il nuovo Redditometro, uno degli strumenti più importanti (e discussi), con cui l’amministrazione...
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 04 Giugno 2025
La nuova scadenza è al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate
O33normative 26 Maggio 2025
L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...
O33approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione