HOME - Cronaca
 
 
14 Dicembre 2015

Accreditamento al Sistema Tessera Sanitaria. I consigli dei lettori di Odontoiatria33 che ci sono riusciti


Fine settimana di "passione" per i dentisti che hanno tentato di accreditarsi al Sistema Tessera Sanitaria per poter inviare le spese sostenute dai propri pazienti per le cure odontoiatriche come prevede il decreto sul 730 precompilato.

Seguendo quanto Odontoiatria33 ha pubblicato venerdì, molti lettori ci hanno provato con risultati alterni. Alcuni di loro hanno postato sul nostro siti le criticità e come le hanno risolte, indicazioni utili a chi intende tentare la registrazione.

Numero di iscrizione all'Albo: è uno dei requisiti fondamentali per potersi accreditare. Indispensabile che il proprio Ordine abbia trasmesso l'elenco degli iscritti al Sistema Tessera Sanitaria. Se inserendo il vostro codice fiscale e il numero d'iscrizione all'Ordine il sistema non vi riconosce, con molta probabilità il vostro Ordine non ha ancora trasmesso i dati.

Attenzione alle cifre del numero di iscrizione all'Albo: Altro problema riscontrato dai lettori è stato che il campo in cui è necessario scrivere il numero d'iscrizione deve essere completato ponendo davanti al numero tanti "zero" quanto sono gli spazi liberi. Molti consigliano di andare a reperire il numero di iscrizione sul sito FNOMCeO e fare "copia incolla" direttamente dal sito.

http://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/ricercaProfessionisti.public;jsessionid=562D5056E68A2C0C55BF3C8A83A7DB02

Se tutto funziona, oggi il portale del STS è stato accessibile a tratti per l'eccessivo numero di utenti che cercavano di accreditarsi, la fase di accreditamento dura pochi minuti.

Non sembra, invece ancora attiva la pagina web dove poter inserire i dati da trasmettere per il 730 precompilato.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obbligo per odontoiatri, igienisti dentali e strutture sanitarie accreditate che fatturano direttamente al paziente. Ecco come fare e gli strumenti informatici per farlo


Con la circolare di venerdì 8 gennaio, inviata dalla FNOMCeO ai presidenti provinciali di Ordine e CAO in merito ai chiarimenti sugli obblighi da parte della società di capitale e studi...


Mentre sindacati ed Ordine stanno tentando di fare cambiare idea alla politica sull'obbligo per medici e dentisti liberi professionisti di trasmettere le informazioni relative alle spese sostenute...


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi