Qualche giorno fa, come riportato da agenzie e quotidiani, l’Ania ha comunicato i dati dell’incremento del contenzioso in ambito medico riferiti agli ultimi quindici anni. Sono dati impressionanti e preoccupanti, sia per mole, che per tendenzialità: più 357% del numero di contenziosi tra il 1994 e il 2009, con oltre 12.500 denunce relative a singoli medici.
Dati che sono stati commentati da Gabriele Peperoni, segretario nazionale FNOMCeO e coordinatore del Gruppo di lavoro sulla conciliazione in ambito medico: “Nel suo complesso i dati presentati confermano che ci troviamo di fronte ad un tema delicatissimo, da affrontare non in base ad una logica di difesa corporativa, bensì in base ad una visione complessiva, che tenga conto dei diritti dei cittadini, del contesto giudiziario ed assicurativo e di come tutto questo incida ed influisca sul clima nel quale si trovano ad agire i medici”.
“Abbiamo plaudito all’approvazione della legge 28 alla regolamentazione successiva”, ha proseguito Peperoni, “e continuiamo a farlo, perché vediamo in questo dispositivo una garanzia per il sistema complessivo. Riteniamo cioè che attraverso il meccanismo della conciliazione si possano imprimere sia dei correttivi alla tendenza espressa dai dati comunicati dall’Ania, sia un complessivo indirizzo per far uscire il contenzioso dal terreno dell’attacco virulento al mondo degli operatori sanitari”.
Ricordiamo che i due riferimenti normativi, il D.Lgs 4 marzo 2010, n. 28 e la regolamentazione prevista con successivo Decreto del Ministro della Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sono stati oggetto di continui approfondimenti da parte della Federazione sia prima della sua pubblicazione, sia durante simposi e workshop giurisprudenziali (l’ultimo, con simulazione, tenuto a Como nello scorso aprile), sia durante un confronto congiunto medici-avvocati tenuto a Napoli. Proprio su questi temi la Federazione è stata poi ascoltata in audizione, il 21 giugno, presso la Commissione giustizia del Senato.
“Sappiamo che una parte del mondo degli avvocati osserva con preoccupazione, quando non con avversione, il percorso che la conciliazione sta facendo nel nostro Paese”, è la conclusione di Gabriele Peperoni, “ma siamo certi che il punto raggiunto con il decreto 28.2010 sia uno di quelli da cui non è ragionevole tornare. E continuiamo a nutrire la speranza che anche le opposizioni professionali più rigide possano rientrare nei binari di un confronto sereno e circostanziato che possa portare a correttivi in positivo, più che a tentativi di ritornare ad un passato che, come dimostrano le cifre dell’Ania, possono solo preoccupare l’interno sistema giudiziario e, in fin dei conti, l’interno sistema Paese”
Fonte: Fnomceo
Leggi l'articolo sulla conciliazione obbligatoria in odontoiatria
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33gestione-dello-studio 19 Luglio 2023
Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
lettere-al-direttore 24 Novembre 2022
Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...
normative 20 Ottobre 2022
Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente
O33interviste 03 Febbraio 2022
Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli
O33strumenti-e-materiali 03 Ottobre 2012
ObiettiviIl D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al...
cronaca 26 Settembre 2011
Sono due gli argomenti per concludere la nostra breve rassegna sull’implantologia (la prima puntata è stata pubblicata sul GdO 2011;6:20-1).Il primo è di tipo clinico e di grande attualità:...
O33cronaca 01 Giugno 2011
Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...
O33chirurgia-orale 01 Marzo 2011
Obiettivi. Discutere il rischio di riassorbimento radicolare degli incisivi permanenti in presenza di ectopia del canino mascellare.Discussione. Una posizione intraossea anomala del canino mascellare...
cronaca 24 Settembre 2012
L'articolo 39, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 ha stabilito che dal 1° aprile 2012 è entrato in vigore il nuovo istituto del "reclamo e della mediazione tributaria" per valori...
cronaca 03 Aprile 2012
L'agenzia delle Entrate ha dedicato molte notizie a spiegare la mediazione tributaria.Ecco un estratto tratto da un'articolo pubblicato il 2 aprile che fa il punto:Chiamati a gestire il nuovo...
cronaca 27 Marzo 2012
Sono due le novità che arrivano dalle Agenzia dell'Entrate: la prima riguarda l'istituzione della mediazione tributaria e la seconda gli studi di settore. In particolare, dal 1° aprile 2012...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
