Una due giorni intensa sotto il profilo dell'aggiornamento e dell'approfondimento scientifico, diventata anche l'occasione per guardare al futuro della professione odontoiatrica.
E così, dal XX Congresso nazionale del Cenacolo Odontostomatologico Italiano - Associazione Italiana di Odontoiatria, che si è appena concluso a Bologna escono più forti e chiari due concetti fondamentali, divenuti imprescindibili: quello di un nuovo approccio "etico" al paziente e alla sua salute e quello del team odontoiatrico. Il primo, che rifugge terapie low cost, senza fondamento scientifico; il secondo in cui, medico odontoiatra, assistente igienista e odontotecnico, ognuno per le proprie competenze e in sinergia tra loro, lavorano in squadra per lo stesso obiettivo, appunto, il benessere complessivo della persona.
L'evento, che ha visto una partecipazione di oltre 300 iscritti, è stato organizzato con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna.
Tante le presenze qualificate, tra presidenti e relatori che si sono alternati nelle numerose sessioni dedicate a tutte le figure del team. A cominciare dal dottor Giano Ricci, un vero luminare dell'odontoiatria, cui in apertura lavori è stata affidata la lectio magistralis.
"Sono stato molto contento di accettare questo invito perché il Cenacolo da sempre promuove la cultura, l'amore e l'interesse per questa professione - ha commentato Giano Ricci - durante la mia relazione ho sottolineato l'importanza dell'etica, che determini le modalità terapeutiche a nostra disposizione. Oggi si assiste al dilagare di centri a basso costo che propongono terapie approssimative che non consentono di avere un buon risultato nel tempo". Significativo all' apertura dei lavori il saluto del vicepresidente vicario Enpam Giampiero Malagnino.
A porgere il saluto sono stati, inoltre, il vice presidente nazionale ANDI Mauro Rocchetti, il professor Luigi Checchi, Brunello Pollifrone, membro Commissione Nazionale Albo Odontoiatri e presidente CAO Roma, Fulvia Magenga segretario generale SIASO, Antonella Abbinante, presidente nazionale AIDI, Maurizio Luperini, presidente nazionale UNID e Fabio Donaera, segretario nazionale AISO. Presenti, inoltre, Corrado Bondi, presidente Commissione Albo Odontoiatri Ordine dei Medici Bologna.
Soddisfatta la presidente nazionale Coiaiog Maria Grazia Cannarozzo. "Ringrazio i presidenti e i direttivi che lavorano in maniera magnifica. Particolarmente partecipata la sessione odontotecnici, nuovamente presenti al nostro congresso, ed assistenti e di questo sono molo contenta. Lavoreremo sin da adesso per avere l'anno prossimo gli stessi risultati e abbiamo già individuato il nuovo tema che sarà quello della prevenzione".
La data individuata per il XXI Congresso sarà quella dal 31 Marzo al 1 Aprile 2017, sempre a Bologna.
Tra i tanti, erano presenti i presidenti dei Cenacoli dislocati sul territorio, dal Siciliano Gaetano Conte, al Calabrese Giampaolo Aquino, fino al veneto Angelo Coin, presidente del Cenacolo Tre Venezie, e il presidente del Reggino Mimmo Strati e a quello del Cenacolo Milanese. E naturalmente, il padrone di casa Giampiero Avanzini, presidente del Cenacolo bolognese. "Quest'anno un'esperienza molto positiva, uno dei più bei congressi che abbiamo celebrato - ha dichiarato Avanzini - Abbiamo avuto relatori di spessore internazionale, un livello scientifico molto elevato, partecipanti molto soddisfatti, che dire, rinnoviamo l'appuntamento Bologna per l'anno prossimo".
Di prevenzione hanno parlato anche la vicepresidente nazionale, Federica Demarosi con una relazione sulCarcinoma orale: Facciamo il punto e il già presidente nazionale e Giulio Leghissa, past president, che ha ricordato la campagna di sensibilizzazione partita l'anno sorso da Milano e Catania.
Tra i relatori, i professori Gianfranco Gassino e Federico Biglioli, i dottori Marialice Boldi, Gilberto Sammartino, Maurizio Azzini, Paolo Torrisi, Silvia Stefanelli, Roberta Pegoraro, Alessandro Cipollina, Stefano Daniele, Mauro Merli, Maurizio Luperini, Marco Degidi, Alberto Besostri le ASO Silvia Alessandra Terzo, Ivana D'Addario, Paola Mattioli e Sonia Simonelli. Per la sessione odontotecnici: Stefano Silvestroni, Antonio Zollo, Carlo Borromeo, Franco Schipani.
Il XX Congresso COIAIOG ha dedicato anche un'area ai poster, rimasti esposti per tutta la durata del congresso. Il premio Alessandro Melli è andato al poster "Taping elastico " dei dottori Leghissa, Demarosi e Cavallini.
A cura di: Ufficio Stampa
Nella foto la presidente Maria Grazia Cannarozzo con il Presidente del Cenacolo bolognese Giampiero Avanzini (a sx) ed il past-president Giulio Leghissa
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
O33cronaca 19 Febbraio 2018
Sarà anche quest'anno Bologna ad ospitare -il 2-3 marzo- il Congresso Nazionale COI-AIOG, giunto alla sua 22° edizione. "Odontoiatria di qualità: le scelte per il futuro" è il...
cronaca 13 Aprile 2017
Tanti, infatti, sono gli anni di vita del COI AIOG, come ha ricordato la presidente nazionale Mari Grazia Cannarozzo, aprendo i lavori del XXI Congresso Nazionale. Un'Associazione vitale, attiva,...
approfondimenti 31 Marzo 2017
"Prevenzione della salute orale quanto è importante per il dentista ed il cittadino" è il titolo di una ricerca condotta da Odontoiatria33, in collaborazione di COI-AIOG, che punta a...
cronaca 07 Marzo 2017
In occasione della seconda edizione dell'ExpoOdonto sud, fiera espositiva-commerciale, svoltasi a Catania dal 17 al 19 Febbraio scorso con oltre 3000 presenze, COI AIOG e ANDI sabato 18 Febbraio,...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena