HOME - Cronaca
 
 
13 Maggio 2016

Pensioni, il Governo apre a ricongiunzione contributi Inps per specialisti e specializzandi. Potrà essere possibile portare i contributi in ENPAM


Il governo Renzi apre ai medici e a migliaia di professionisti privati, e ventila la possibilità di recuperare contributi che fino ad oggi regolarmente si perdevano. Si tratta di ricongiungere i versamenti Inps, senza dover raccattare spezzoni a fine carriera con procedimenti onerosi e non convenienti.
Una notizia che può interessare anche quei dentisti che prima di intraprendere l'attività professionale hanno esercitato altre professioni, ma in particolare specialisti e specializzandi come ha ricordato a Napoli, alla Giornata nazionale della Previdenza, il responsabile economico Pd Filippo Taddei, parlando ai presidenti delle 19 casse privatizzate - ENPAM tra esse - riuniti nell'Associazione Adepp. Dal 2006 questi medici contribuiscono sia all'Inps gestione separata con un 24% della retribuzione, che è pari a 25 mila euro annui in media, sia all'ENPAM contribuendo al Fondo generale di quota A.
Ma i soldi girati all'ente pensionistico pubblico concorrono a formare un assegno a fine carriera solo dopo sei anni di versamenti. Diversa è la situazione dei tirocinanti del triennio in Medicina generale che della loro esigua borsa di studio, inferiore a mille euro lordi mensili, destinano i contributi unicamente all'ENPAM in quota A e per la parte eccedente (cioè per la libera professione) in quota B con la chance della contribuzione ridotta al 2%. Per far sentire la voce dei giovani, nella nuova Assemblea generale ENPAM con le elezioni dello scorso anno s'è insediato un Osservatorio Giovani che è attualmente formato da cinque componenti: Camilla Russo, Francesca Manzieri, Stefano De Gregoriis, Concetta D'Ambrosio ed Enrico Peterle. E oggi l'Osservatorio si schiera con Alberto Oliveti, presidente, riprendendone in parte il commento "a caldo" alle parole di Taddei, che era stato in sostanza: "Sì alla ricongiunzione per il passato, ma per il futuro basta spezzoni previdenziali."

"L'apertura ad affrontare un problema che avevamo segnalato nei mesi scorsi -sottolinea l'Osservatorio - mostra che probabilmente ci si sta rendendo conto di come sia stato insensato inserire nella gestione separata Inps una posizione contributiva anomala rispetto all'intera storia lavorativa che attende uno specializzando. Oltretutto in questo modo è stata introdotta nella categoria un'ulteriore distinzione, se consideriamo che i medici in formazione di medicina generale, a differenza dei loro colleghi, possono invece costruire un percorso unico versando da subito tutti i contributi all'ENPAM. Serve un'azione rapida, anche per evitare che gli specializzandi subiscano l'ennesima erosione della propria borsa di studio a causa del prossimo aumento dell'aliquota, che - ricorda l'Osservatorio - è passata in cinque anni dal 17 al 24 per cento".

Cinque anni fa il decreto legge 98/2011 all'articolo 18 ha posto le basi per sganciare la contribuzione degli specializzandi dalla gestione separata Inps, affermando che quest'ultima non si rivolge ai professionisti iscritti ad Albi ed ai contribuenti delle casse privatizzate. Le parole di Taddei danno seguito a tale indirizzo ma si inseriscono anche in un più ampio disegno volto a far sì che chi ha contribuito alla Gestione separata Inps, veda i suoi contributi "trattati come parte del monte contributivo anche per carriere discontinue... come quelle di tanti collaboratori autonomi che, prima di entrare nella loro professione, magari hanno fatto altri tipi di percorsi, più flessibili e diversi rispetto al passato".

Mauro Miserendino per Doctor33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi


Anche per quelli "regalati" i vantaggi pensionistici e fiscali oltre alla possibilità di accantonare capitale utilizzabile in futuro. I consigli e le valutazioni del dott. Luigi Daleffe


Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...


Una dentista di 64 anni può andare in pensione anticipata nel 2019 e se è socia in uno studio associato come si deve comportare? La domanda è stata posta al sito dell’ENPAM da una iscritta alla...


Una nota dell’Ente di previdenza informa su aumenti e modalità


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi