HOME - Cronaca
 
 
31 Maggio 2016

Scuole di specializzazione anche la Camera approva. Renzo (CAO) accolte le nostre richieste, gli odontoiatri tornano ad avere le scuole di specializzazione


Il 25 maggio scorso la Camera ha approvato, senza modifiche, il D.L. 42/2016, trasmesso dal Senato 12 maggio 2016 attraverso il quale vengono attivate le scuole di specializzazione per veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi in deroga alle disposizioni che prevedono la rilevazione annuale del fabbisogno, anche ai fini della ripartizione delle borse di studio (art. 8, co. 1, L. 401/2000).

Le scuole di Specializzazione di area odontoiatrica previste dai nuovi ordinamenti sono quelle di Ortrognatodonzia, di Chirurgia Orale e di Odontoiatria Pediatrica.

L'articolo sospende l'efficacia dell'art. 8 della legge 401/2000 che bloccava l'emanazione dei bandi delle scuole di specializzazione per i "non medici" a causa della mancata copertura finanziaria per i contratti di formazione.

"Il Decreto Scuola costituisce un primo passaggio importante anche perché consentirà agli Odontoiatri di accedere alle suddette Specializzazioni che, nell'attuale quadro normativo, costituiscono il presupposto per partecipare ai concorsi pubblici per l'inserimento nel SSN", ricorda in una nota inviata ai presidente provinciale CAO il presidente della CAO Nazionale Giuseppe Renzo (nella foto) da tempo in prima linea per la riattivazione delle scuole di specialità degli odontoiatri.

"Il raggiungimento di questo obiettivo -scrive il presidente Renzo- premia il lavoro indefesso di chi nel tempo si è impegnato, in primis, della CAO Nazionale che è riuscita a farsi ascoltare in tutte le sedi alzando i livelli di attenzione, ottenendo il risultato di vedere finalmente riconosciuto un diritto da tempo rivendicato dalla professione e dai giovani".

Presidente CAO che ricorda come la non attivazione dei corsi di specializzazione avrebbe creato grossi problemi all'interno del SSN a causa del cambio generazionale in atto e della norma che prevede l'obbligo di specialità per i dirigenti medici.

CAO che auspica, per i futuri specializzandi, che la qualità della formazione postgraduated sia garantita da requisiti e standard che gli Enti competenti dovranno finalmente validare.

"E' auspicabile -continua il presidente Renzo- che la remunerazione della partecipazione ai corsi di specializzazione anche per gli odontoiatri possa costituire il prossimo passaggio".

"E' umano -conclude- che molti vogliano ora salire sul "carro dei vincitori" ma, per onestà intellettuale, devo chiarire che questo obiettivo è stato perseguito tenacemente dalla Cao Nazionale ; così come è necessario rivendicare la nostra "primogenitura" per quanto concerne il concetto di rilevazione dei fabbisogni dei professionisti che è da stabilire a livello europeo. Non vorremo apparire autoreferenziali, ma è quanto indicammo come soluzione al problema in tempi ormai lontani".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi