HOME - Cronaca
 
 
10 Giugno 2016

SIdP risponde alla polemica sul Laser. Gatti: siamo aperti alle novità ma attenzione a''restare abbagliati'' dal nuovo se non validato scientificamente


Nei giorni scorsi la presidente LEAD Laura Codegoni, aveva sollecitato il presidente SIdP Claudio Gatti sollevando alcuni dubbi sulle avvertenza avanzate dalla Società Scientifica di Parodontologia in merito all'utilizzo del laser nella cura della malattia parodontale.

Ora il dott. Gatti le risponde attraverso una lettera inviata anche ad Odontoaitria33 che vi proponiamo integralmente.

In Italia la parodontite colpisce almeno il 40% della popolazione, con gravi problemi di natura estetica-funzionale e profonde interrelazioni con gravi malattie sistemiche. La ricerca clinica in Parodontologia ha ampiamente dimostrato con studi clinici in tutto il mondo, e non attraverso opinioni di esperti, che la terapia convenzionale (motivazione e istruzioni all'igiene orale, strumentazione sopra e sottogengivale con curettes e ultrasuoni) è enormemente efficace per arrestare la malattia e salvare i denti nel lungo termine, con costi contenuti e grande successo clinico dopo oltre 30 anni di osservazione".

Il laser in Parodontologia, ricorda, "è stato oggetto di studio come possibile strumento in grado di migliorare la terapia non chirurgica, al posto degli strumenti tradizionali o in aggiunta ad essi. Da almeno 10 anni studi clinici indipendenti fatti nelle migliori università internazionali dimostrano che il laser non migliora la terapia convenzionale e che non funziona meglio di curettes e ultrasuoni. Tutto questo misurato con metodo scientifico e tutto questo indipendente dalle opinioni degli esperti, che nella moderna letteratura scientifica hanno un'importanza marginale rispetto ai dati.

La SIdP ha profondo rispetto per chi studia seriamente l'applicazione del laser in odontoiatria, come la SILO o la LEAD. Riteniamo però che prima di paventare vantaggi nel campo del trattamento parodontale bisognerebbe conoscere bene la letteratura del settore (che evidentemente è pubblicata sulle riviste internazionali di Parodontologia) e che dimostra semplicemente che il laser non è uno strumento necessario nel curare la parodontite.

Nella tua lettera scrivi " Evoluzione, in campo medico, vuol dire "apertura", non arroccamento su proprie preconcette posizioni...". Converrai che è molto complesso essere aperti a "novità" come queste che non hanno solida evidenza scientifica alle spalle. Mi permetterai però di correggere la tua frase, e di suggerti che evoluzione in medicina non è rimanere abbagliati dal lampo del nuovo ma avere la forza di misurare i benefici clinici finali per capire quel che serve davvero per curare i nostri pazienti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


Paolo Vigolo è il nuovo presidente dell'Academia Italiana di Odontoiatria protesica per il prossimo biennio (2017-2018). La sua carriera professionale, laureato in Odontoiatria a Padova,...


I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...


Allo stato attuale la riabilitazione orale tramite impianti deve prevedere, oltre a un buon risultato in termini di funzionalità, anche un raggiungimento estetico soddisfacente. Un'accurata...


Con l'obiettivo di far conoscere fin dalla formazione universitaria i vantaggi clinici che derivano dall'applicazione della chirurgia guidata in implantologia, il progetto prevede di dare in...


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Una ricerca ha cercato di fornire una sintesi bilanciata che aiuti i clinici a gestire al meglio la cervical margin relocationmantenendo salute parodontale e durabilità restaurativa


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi