HOME - Cronaca
 
 
19 Settembre 2016

L'App che fa passare la paura del dentista. Al via dal Reparto di odontoiatria pediatrica de La Sapienza di Roma la sperimentazione di ''Super Poteri''


La paura dei medici, dei dentisti e dei loro strumenti accomuna un po' tutti, grandi e piccoli, ma in particolar modo sono i bambini a temere i "camici bianchi" e a reagire in maniera negativa anche solo alla loro vista. Numerose ricerche dimostrano che nella fase dell'infanzia oltre il 50% dei bambini risultano ansiosi al momento della visita odontoiatrica. Questo comporta molteplici problemi, primo fra tutti la difficoltà di effettuare le cure necessarie e genera inoltre un effetto negativo nel lungo periodo, in quanto i bambini curati contro la loro volontà oggi, avranno probabilmente una avversione verso i medici e le loro terapie in futuro.

Per offrire una soluzione a questo annoso problema, la startup Brave Potions ha creato il servizio Super Poteri che "trasforma" gli strumenti dei medici e dei dentisti in pozioni magiche. In questo modo permette al bambino di vivere la visita dal medico, la seduta dal dentista, il prelievo o qualsiasi trattamento medico come una esperienza positiva, magica e divertente.

Ora il servizio, grazie alla collaborazione tra la startup Brave Potions ed elmex®, verrà donato a 8 cliniche odontoiatriche universitarie, a cui verranno forniti dei materiali per decorare la sala d'attesa, video animati con le storie dei personaggi di Super Poteri, delle speciali cover per ricoprire i trapani con le immagini dei personaggi e le carte dei poteri, con cui i bambini possono poi giocare dopo i trattamenti, e tutta l'esperienza potrà essere svolta scaricando gratuitamente la app Super Poteri sugli smartphone dei genitori.

Il progetto innovativo, che sarà donato alla 'Unità Operativa Complessa (Uoc) Odontoiatria pediatrica del Policlinico Umberto I', prima clinica universitaria per dimensione ed importanza in Italia, verrà presentato lunedì 19 settembre 2016, ore 11, presso la Clinica Odontoiatrica, reparto di Odontoiatria pediatrica, viale Regina Elena 287/A.

Il dipartimento generale, cosi come il reparto di odontoiatria pediatrica rappresentano una eccellenza a livello internazionale e si sono sempre distinti per l'apertura all'innovazione.

"Il Dipartimento generale, così come il reparto di odontoiatria pediatrica del Policlinico universitario Umberto I, rappresentano una eccellenza a livello internazionale e ci siamo sempre distinti per l'apertura all'innovazione - dichiara Antonella Polimeni, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata Testa-Collo e Direttore Uoc Odontoiatria pediatrica -. In particolare, abbiamo sempre puntato a migliorare i servizi offerti, non solo dal punto di vista delle procedure, ma anche ponendo molta attenzione all'aspetto dell'umanizzazione del reparto e per queste ragioni ho subito creduto nel progetto "Super Poteri", un mezzo per migliorare l'esperienza dei bambini e ridurne la paura, e allo stesso tempo offrire un servizio più efficiente agli odontoiatri".

Il servizio poi verrà donato anche ad altre 7 cliniche universitarie - Roma Tor Vergata, Pisa, Bologna, Cagliari, Milano, Torino e Brescia - tra le più rinomate per la cura dei bambini, in cui verrà attivato il servizio sempre nel mese di settembre.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...


Sarà presentato a Roma martedì 28 novembre il Master Universitario di II livello dal titolo "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" con...


"Tra le più rilevanti conseguenze diurne della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) vi sono sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, eccessiva sonnolenza diurna, deficit...


La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) ha assunto una rilevanza clinica sempre più evidente, tanto che oggi l'approccio a questa patologia è decisamente multidisciplinare,...


E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente...


"Un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico": il riconoscimento del forte (ma ancora spesso sottovalutato) impatto dell'Apnea ostruttiva nel sonno (Osas)sulla salute pubblica...


Come anticipato da Odontoaitria33 in occasione della Giornata del Sonno, il Ministero della Salute ha pubblicato, oggi 5 aprile, le Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento...


Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato in questi giorni il decreto di nomina della professoressa Antonella Polimeni (nella foto) -Direttore Dipartimento Universitario di Scienze...


In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle nazioni unite e che si celebrerà il 25 novembre prossimo, il Comune di Roma,...


L'Assemblea della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica ha eletto il 4 giugno scorso la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto), già componente del Consiglio direttivo,...


Venerdì 1 febbraio – presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali – si svolgerà la giornata gratuita di...


Sono aperte le iscrizioni al corso post-laurea finalizzato alla formazione specialistica in Odontostomatologia in età evolutiva. Il Master, diretto dalla prof.ssa Antonella Polimeni, raggiunge...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi