La paura dei medici, dei dentisti e dei loro strumenti accomuna un po' tutti, grandi e piccoli, ma in particolar modo sono i bambini a temere i "camici bianchi" e a reagire in maniera negativa anche solo alla loro vista. Numerose ricerche dimostrano che nella fase dell'infanzia oltre il 50% dei bambini risultano ansiosi al momento della visita odontoiatrica. Questo comporta molteplici problemi, primo fra tutti la difficoltà di effettuare le cure necessarie e genera inoltre un effetto negativo nel lungo periodo, in quanto i bambini curati contro la loro volontà oggi, avranno probabilmente una avversione verso i medici e le loro terapie in futuro.
Per offrire una soluzione a questo annoso problema, la startup Brave Potions ha creato il servizio Super Poteri che "trasforma" gli strumenti dei medici e dei dentisti in pozioni magiche. In questo modo permette al bambino di vivere la visita dal medico, la seduta dal dentista, il prelievo o qualsiasi trattamento medico come una esperienza positiva, magica e divertente.
Ora il servizio, grazie alla collaborazione tra la startup Brave Potions ed elmex®, verrà donato a 8 cliniche odontoiatriche universitarie, a cui verranno forniti dei materiali per decorare la sala d'attesa, video animati con le storie dei personaggi di Super Poteri, delle speciali cover per ricoprire i trapani con le immagini dei personaggi e le carte dei poteri, con cui i bambini possono poi giocare dopo i trattamenti, e tutta l'esperienza potrà essere svolta scaricando gratuitamente la app Super Poteri sugli smartphone dei genitori.
Il progetto innovativo, che sarà donato alla 'Unità Operativa Complessa (Uoc) Odontoiatria pediatrica del Policlinico Umberto I', prima clinica universitaria per dimensione ed importanza in Italia, verrà presentato lunedì 19 settembre 2016, ore 11, presso la Clinica Odontoiatrica, reparto di Odontoiatria pediatrica, viale Regina Elena 287/A.
Il dipartimento generale, cosi come il reparto di odontoiatria pediatrica rappresentano una eccellenza a livello internazionale e si sono sempre distinti per l'apertura all'innovazione.
"Il Dipartimento generale, così come il reparto di odontoiatria pediatrica del Policlinico universitario Umberto I, rappresentano una eccellenza a livello internazionale e ci siamo sempre distinti per l'apertura all'innovazione - dichiara Antonella Polimeni, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata Testa-Collo e Direttore Uoc Odontoiatria pediatrica -. In particolare, abbiamo sempre puntato a migliorare i servizi offerti, non solo dal punto di vista delle procedure, ma anche ponendo molta attenzione all'aspetto dell'umanizzazione del reparto e per queste ragioni ho subito creduto nel progetto "Super Poteri", un mezzo per migliorare l'esperienza dei bambini e ridurne la paura, e allo stesso tempo offrire un servizio più efficiente agli odontoiatri".
Il servizio poi verrà donato anche ad altre 7 cliniche universitarie - Roma Tor Vergata, Pisa, Bologna, Cagliari, Milano, Torino e Brescia - tra le più rinomate per la cura dei bambini, in cui verrà attivato il servizio sempre nel mese di settembre.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 25 Gennaio 2018
Super Poteri , l'innovativo progetto della startup italiana Brave Potions, inizia la sua raccolta di fondi sul portale di equity crowdfunding Mamacrowd , che permette alle aziende innovative italiane...
cronaca 24 Novembre 2017
Sarà presentato a Roma martedì 28 novembre il Master Universitario di II livello dal titolo "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" con...
approfondimenti 12 Giugno 2017
"Tra le più rilevanti conseguenze diurne della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) vi sono sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, eccessiva sonnolenza diurna, deficit...
interviste 20 Aprile 2017
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) ha assunto una rilevanza clinica sempre più evidente, tanto che oggi l'approccio a questa patologia è decisamente multidisciplinare,...
eventi 24 Febbraio 2017
E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente...
approfondimenti 31 Maggio 2016
"Un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico": il riconoscimento del forte (ma ancora spesso sottovalutato) impatto dell'Apnea ostruttiva nel sonno (Osas)sulla salute pubblica...
approfondimenti 05 Aprile 2016
Come anticipato da Odontoaitria33 in occasione della Giornata del Sonno, il Ministero della Salute ha pubblicato, oggi 5 aprile, le Linee guida nazionali per la prevenzione ed il trattamento...
cronaca 04 Marzo 2016
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato in questi giorni il decreto di nomina della professoressa Antonella Polimeni (nella foto) -Direttore Dipartimento Universitario di Scienze...
cronaca 17 Novembre 2015
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle nazioni unite e che si celebrerà il 25 novembre prossimo, il Comune di Roma,...
cronaca 15 Giugno 2015
L'Assemblea della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica ha eletto il 4 giugno scorso la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto), già componente del Consiglio direttivo,...
eventi 01 Febbraio 2019
Venerdì 1 febbraio – presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali – si svolgerà la giornata gratuita di...
cronaca 17 Dicembre 2015
Sono aperte le iscrizioni al corso post-laurea finalizzato alla formazione specialistica in Odontostomatologia in età evolutiva. Il Master, diretto dalla prof.ssa Antonella Polimeni, raggiunge...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
