Con la cerimonia di chiusura delle Paraolimpiadi è calato il sipario sui Giochi di Rio 2016. Una edizione a detta di molti osservatori che ha riscontrato molti punti di forza, salute orale a parte visto che molti degli alteti che hanno preso parte ai giochi presentavano significativi problemi dentali.
A denunciarlo è il Richard Knowlton responsabile del'ASD (Academy for Sport Dentistry) che conta in USA 600 specialisti in traumatologia dentale dello sport.
Durante Giochi Olimpici di Rio il dott. Knowlton ha coordinato un Team di volontari ASD che hanno trattato più di 350 atleti.
I traumi più frequenti si sono verificati nel basket, baseball e soft-ball, sport dove non è obbligatorio l'utilizzo di un bite protettivo.
"Molti atleti trascurano la loro salute sopratutto quella orale. Alcuni ragazzi vengono da almeno 4 anni di allenamento di 50-70 ore alla settimana, conducendo una vita molto spartana", ha detto l'esperto.
I dati epidemiologici di Rio sono in linea con quelli di Londra 2012 dove il 55% degli atleti presentava più di una carie e la metà non eseguiva un controllo dentistico e una seduta di igiene da oltre un anno.
Molto diffuse le infezioni attive come ascessi e malattia parodontale.
Due le raccomandazioni che dott. Knowlton lancia ad atleti e ai coach dei team di tutte le nazioni:
1) quando in una disciplina si sale sul podio con uno scarto di un centesimo di secondo. gareggiare con la parodontite attiva o un ascesso dentale è come gareggiare con il raffreddore, l'organismo non può dare il 100% e la bocca in buona salute può fare la differenza.
2) Molti atleti utilizzano dei bite protettivi del tutto inefficaci. Sono infatti molto diffusi i bite del tipo scalda e mordi, una sorta di fai da te che spesso non è grado di proteggere dai traumi sportivi
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
prodotti 20 Luglio 2022
Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e a una sensazione masticatoria naturale, BRILLIANT Crios è il materiale fresabile ideale per l’uso quotidiano
parodontologia 08 Luglio 2022
Da un poster presentato nel corso di EuroPerio10 emerge che per tutelare la salute di denti e gengive i piercing orali dovrebbero essere rimossi
parodontologia 01 Luglio 2022
Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...
Anche nel medicale concetti come la realtà aumentata, virtualizzazione e metaverso si sono fatti spazio, soprattutto negli ultimi anni, riconoscendo il ruolo essenziale che la tecnologia ha e avrà...
Le considerazioni della prof.ssa Nardi, supportata dalla letteratura, sui vantaggi dell’utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania