Si fa presto a dire dottore, ma non tutti i dottori curano; si pensi per esempio all'infermiere laureato. Come fare quindi a differenziarsi?
La questione è stata dibattuta in occasione delle scorse riunioni del Comitato centrale e del Consiglio nazionale FNOMCeO.
Alla fine è stata approvata la proposta di utilizzare il titolo di "dottore medico (Dm)", con l'obiettivo dichiarato di ottenere "da un lato, una più certa qualificazione della professione medica e, dall'altro, una maggiore tutela dei cittadini".
In Italia, l'ultima norma generale in merito è stata emessa con il Decreto ministeriale 270 del 2004 dall'allora ministro dell'Istruzione Letizia Moratti che stabilisce: "a coloro che hanno conseguito la laurea, la laurea magistrale o specialistica e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca".
Tuttavia, come fa notare il segretario generale della FNOMCeO Luigi Conte a Doctor33, "ormai i professionisti sanitari sono in massima parte dei laureati che si fregiano, giustamente, del titolo di dottore". Quindi la decisione di ricorrere al termine di "dottore medico" è stata presa "al fine di garantire la massima visibilità e trasparenza nei confronti dei cittadini, che possano capire, soprattutto nel contesto della sanità pubblica, con chi si stanno rapportando: hanno a che fare con un dottore infermiere, un dottore fisioterapista o un dottore medico?"
Insomma, non si tratta di un qualche tipo di rivendicazione, ma è semplicemente un'opportunità per fare chiarezza, anche perché, ricorda Conte, "una volta c'erano i camici ad aiutare e i medici venivano identificati con i cosiddetti camici bianchi; ormai, invece, esistono divise colorate che sono più indicative del servizio di cui si fa parte - la sala operatoria, la terapia intensiva e altri reparti - che non semplice professionalità".
La Federazione provvederà, in tempi brevi, a inviare una nota al ministero della Salute che, in quanto Organo vigilante, deve necessariamente prendere atto dell'iniziativa, oltre a fornire eventuali osservazioni o proposte.
Non è chiaro, durante il Comitato Centrale non sembra essere stata dibattuta la questione, se anche gli odontoiatri adotteranno il termine dottore medico oppure dovranno passare al titolo "odontoiatra", che diventa, però, difficile da abbreviare.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 17 Settembre 2021
Tre ottimi alleati, della linea Forhans Medico, per la cura e la prevenzione del cavo orale
prodotti 25 Febbraio 2021
La linea Forhans Medico è frutto di settant’anni di esperienza nella ricerca di nuove soluzioni per l’igiene orale
interviste 22 Giugno 2020
Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi
Come e quanto può migliorare la qualità della vita dei pazienti
di Lara Figini
O33normative 08 Maggio 2018
Iandolo (CAO), passaggio importante anche in ottica della formazione universitaria
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
eventi 08 Novembre 2019
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...
cronaca 24 Ottobre 2019
Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...
didomenica 21 Gennaio 2018
Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...
cronaca 24 Ottobre 2017
Riprende in Aula alla Camera la corsa contro il tempo per approvare il Ddl Lorenzin e riprendono le polemiche tra politica e FNOMCeO che ribadisce la contrarietà verso il testo licenziato...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi