HOME - Cronaca
 
 
26 Giugno 2017

Profilo degli odontotecnici. ANTLO sollecita la Camera sul Ddl Lorenzin


Nella prima decade del prossimo mese, secondo alcune informazioni, la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati procederà ad ultimare l'esame degli emendamenti presentati e votare il DDL Lorenzin, già approvato dal Senato e classificato alla Camera come AC 3868 - "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute".

ANTLO da tempo ha sensibilizzato alcuni Deputati e singoli componenti della Commissione Affari Sociali, presentando con il presidente ANTLO, Massimo Maculan (nella foto), nel corso dell'audizione effettuata in Commissione il 4 ottobre u.s. le ragioni per inserire alcune emendamenti al DDL Lorenzin dopo l'art. 6 per l'istituzione della professione sanitaria di odontotecnico (profilo) e dopo l'art. 9 per sanzionare adeguatamente il fenomeno del prestanomismo in odontoiatria e dell'abusivismo odontotecnico, emendamenti affidati al termine dell'audizione al Presidente della Commissione, On. Mario Marazziti.

In particolare, per quanto riguarda, il profilo e dare maggior forza alla richiesta, ANTLO ha ripreso nella proposta di emendamento quanto presentato al Senato dal Sen. Bruno Astorre e fatto proprio dal Governo come ordine del giorno dall'allora Sottosegretario al Ministero della salute, On. De Filippo già sensibilizzato da ANTLO, insieme a CIOd, nel corso di alcuni incontri al Ministero.

A tal fine, ANTLO ha inviato alla Commissione Affari Sociali della Camera una lettera per sollecitare di nuovo l'approvazione degli emendamenti presentati nel corso dell'audizione del 4 ottobre u.s., mentre altri interventi su singoli componenti della stessa Commissione sono in programma nei prossimi giorni.

"Siamo ben a conoscenza - dichiara il presidente Maculan - delle difficoltà oggettive che incontrano le nostre proposte di emendamento al DDL Lorenzin a favore del profilo, per contrastare l'abusivismo odontotecnico ed il prestanomismo - fenomeno che genera, copre e sfrutta l'abusivismo in odontoiatria - per essere approvate, ma non desistiamo assolutamente."

"Coglieremo tutte le occasioni che l'iter del Ddl Lorenzin consente - conclude Maculan - per continuare a condurre quella che consideriamo una vera e propria battaglia di dignità per la nostra categoria, non tralasciando neppure altre occasioni che questo ultimo scorcio di Legislatura può riservare."


A cura di: Ufficio Stampa ANTLO


Per approfondire:

16 Maggio 2016: Odontotecnico in area sanitaria. Un emendamento al Ddl Lorenzin lo propone. La decisione al Senato da mercoledì

Articoli correlati

Il 22 e 23 settembre, al Marriott Park Hotel di Roma, si tiene International ANTLOmeeting2017 il più importante appuntamento nazionale ANTLO che quest'anno molto si differenzia dalle...


Egregio Direttore,consapevole della delicatezza del tema trattato e che le mie domande al sig. Maculan e al suo entourage possono risultare complesse, in attesa delle (ci si augura esaustive e...


Audizione per gli odontotecnici dell'ANTLO in commissione Affari Sociali della Camera sul DDL Lorenzin. Secondo quanto riportato sul sito dell'Associazione il presidente Massimo Maculan (nella foto),...


Il 23 e 24 settembre si terrà, al Palacongressi di Montesilvano, ANTLOmeeting2016, il più importante appuntamento ANTLO che apre la stagione 2016/17 dell'Associazione. Un appuntamento...


Molti i temi toccati durante il Convegno organizzato da ANTLO al Ministero della Salute "La questione odontotecnica oggi". Per cercare di approfondirne alcuni, abbiamo posto al presidente Massimo...


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi