HOME - Cronaca
 
 
26 Giugno 2017

Profilo degli odontotecnici. ANTLO sollecita la Camera sul Ddl Lorenzin


Nella prima decade del prossimo mese, secondo alcune informazioni, la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati procederà ad ultimare l'esame degli emendamenti presentati e votare il DDL Lorenzin, già approvato dal Senato e classificato alla Camera come AC 3868 - "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute".

ANTLO da tempo ha sensibilizzato alcuni Deputati e singoli componenti della Commissione Affari Sociali, presentando con il presidente ANTLO, Massimo Maculan (nella foto), nel corso dell'audizione effettuata in Commissione il 4 ottobre u.s. le ragioni per inserire alcune emendamenti al DDL Lorenzin dopo l'art. 6 per l'istituzione della professione sanitaria di odontotecnico (profilo) e dopo l'art. 9 per sanzionare adeguatamente il fenomeno del prestanomismo in odontoiatria e dell'abusivismo odontotecnico, emendamenti affidati al termine dell'audizione al Presidente della Commissione, On. Mario Marazziti.

In particolare, per quanto riguarda, il profilo e dare maggior forza alla richiesta, ANTLO ha ripreso nella proposta di emendamento quanto presentato al Senato dal Sen. Bruno Astorre e fatto proprio dal Governo come ordine del giorno dall'allora Sottosegretario al Ministero della salute, On. De Filippo già sensibilizzato da ANTLO, insieme a CIOd, nel corso di alcuni incontri al Ministero.

A tal fine, ANTLO ha inviato alla Commissione Affari Sociali della Camera una lettera per sollecitare di nuovo l'approvazione degli emendamenti presentati nel corso dell'audizione del 4 ottobre u.s., mentre altri interventi su singoli componenti della stessa Commissione sono in programma nei prossimi giorni.

"Siamo ben a conoscenza - dichiara il presidente Maculan - delle difficoltà oggettive che incontrano le nostre proposte di emendamento al DDL Lorenzin a favore del profilo, per contrastare l'abusivismo odontotecnico ed il prestanomismo - fenomeno che genera, copre e sfrutta l'abusivismo in odontoiatria - per essere approvate, ma non desistiamo assolutamente."

"Coglieremo tutte le occasioni che l'iter del Ddl Lorenzin consente - conclude Maculan - per continuare a condurre quella che consideriamo una vera e propria battaglia di dignità per la nostra categoria, non tralasciando neppure altre occasioni che questo ultimo scorcio di Legislatura può riservare."


A cura di: Ufficio Stampa ANTLO


Per approfondire:

16 Maggio 2016: Odontotecnico in area sanitaria. Un emendamento al Ddl Lorenzin lo propone. La decisione al Senato da mercoledì

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 22 e 23 settembre, al Marriott Park Hotel di Roma, si tiene International ANTLOmeeting2017 il più importante appuntamento nazionale ANTLO che quest'anno molto si differenzia dalle...


Egregio Direttore,consapevole della delicatezza del tema trattato e che le mie domande al sig. Maculan e al suo entourage possono risultare complesse, in attesa delle (ci si augura esaustive e...


Audizione per gli odontotecnici dell'ANTLO in commissione Affari Sociali della Camera sul DDL Lorenzin. Secondo quanto riportato sul sito dell'Associazione il presidente Massimo Maculan (nella foto),...


Il 23 e 24 settembre si terrà, al Palacongressi di Montesilvano, ANTLOmeeting2016, il più importante appuntamento ANTLO che apre la stagione 2016/17 dell'Associazione. Un appuntamento...


Molti i temi toccati durante il Convegno organizzato da ANTLO al Ministero della Salute "La questione odontotecnica oggi". Per cercare di approfondirne alcuni, abbiamo posto al presidente Massimo...


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi