La Società italiana di Medicina a Indirizzo estetico Agorà, insieme con il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica, rende noto che, a seguito dell'esposto formale inviato al Ministero della Salute, al Consiglio Superiore di Sanità, alla Fnomceo ed all'Ordine dei Medici di Roma per segnalare che in data21 giugno 2017presso la sede dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma si sarebbe tenuto un evento intitolato "La Medicina Estetica in Odontoiatria" teso alla formazione specifica dell'odontoiatra in possesso del titolo ex L. 408/85, nell'esecuzione di trattamenti di Medicina Estetica, l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Roma, in data6 luglio 2017, ha risposto specificando che quantoindicato nel parere del Consiglio Superiore di Sanità del15.07.2014rappresenta un punto fermo e condiviso, come già espresso nella lettera datata 30.08.2016, e indicando che la richiesta avanzata al Miur da Simeo, Aio, Poiens, ANDI, Aio e Movimento Consumatori di istituire nei corsi di laurea dell'insegnamento di "Terapie Estetiche del Viso" appare non opportuna, in quanto nei termini in cui è stata avanzatapuò ingenerare confusione tra Medici ed Odontoiatri, sui rispettivi ruoli ed ambiti di competenza.
Agorà e il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica sono soddisfatti di questa ulteriore conferma dell'orientamento istituzionale ricevuto dopo il riscontro dal Ministero della Salute e Fnomceo anche dall'Ordine dei Medici di Roma sulla questione e ricorda che il parere del Consiglio Superiore di Sanitàha indicato precisi limiti per la pratica delle attività di Medicina Estetica da parte del laureato in Odontoiatrache ricordiamo sono:
"Deve essere molto chiaro ai pazienti", dichiara il prof. Alberto Massirone, presidente della società di Medicina a indirizzo estetico Agorà, "che secondo il parere del Consiglio Superiore di Sanità un Odontoiatra ad esempio non può attuare terapie di Medicina Estetica come la tossina botulinica per il trattamento delle rughe di espressione o filler al di fuori del confine delle labbra o ancora che l'odontoiatra può intervenire con terapie di medicina estetica secondo i vari limiti tra i quali vi è la correlazione ad un protocollo di cura odontoiatrico e non quindi per trattamenti tout court, cosa che invece molto spesso avviene. Deve esserci sinergia tra Medici Estetici ed Odontoiatri ma nel rispetto delle reciproche competenze".
Agorà, Sies, Sime grazie alle attività del Collegio Italiano delle Società di Medicina Esteticacontinueranno a vigilareed attiveranno numerose nuove iniziativea tutela della salute e sicurezza dei pazientiper il rispetto dei limiti sanciti dal Consiglio Superiore di Sanità in merito alle attività di Medicina Estetica da parte dell'Odontoiatra.
A cura di: Ufficio Stampa
Per approfondire leggi anche:
26 Giugno 2017: Ministero e FNOMCeO confermano: si a interventi di estetica dal dentista ma se finalizzati alla cura odontoiatrica nel distretto di competenza
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
eventi 16 Novembre 2024
Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre
Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
La notizia è stata ripresa, con l'enfasi della rivoluzione, anche dai più importanti giornali e TG generalisti, anche dal sito della Gazzetta dello Sport, con questo titolo (questo quello del...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee