Gentile direttore, mi permetto di condividere un commento sulla recente sentenza della Corte di Giustizia europea.
In piena sintonia con l'azione già da tempo intrapresa dall'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano, (nel contenzioso in Consiglio di Stato contro la sanzione comminata dalla AGCM in relazione alle disposizioni in materia di pubblicità del precedente codice deontologico tutt'ora vigente però per i sanitari iscritti a Milano), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza del 4 maggio 2017, ha ritenuto legittime le limitazioni all'utilizzo della pubblicità da parte dei professionisti sanitari, sulla base di un ponderato bilanciamento di interessi contrapposti, quello del libero mercato e quello della tutela della salute.
I giudici comunitari considerano, infatti, contrarie al diritto dell'Unione solo le restrizioni che vietano "in modo generale e assoluto ogni tipo di pubblicità", ammettendo invece la possibilità di introdurre e applicare limiti, sulla base di obiettivi di interesse generale. In relazione a questi, il punto 69 della sentenza individua chiaramente la "tutela della salute" e "la dignità della professione medica".
Le valutazioni espresse dai giudici comunitari confermano quindi pienamente la fondatezza del parere commissionato dal Presidente e dal Consiglio dell'Ordine di Milano allo studio Scoca - Angelini, nonché le azioni intraprese (anche in sede sanzionatoria) dalla CAO di Milano fondate proprio sul presupposto secondo cui il libero utilizzo della pubblicità commerciale da parte dei professionisti nel settore sanitario trovi sempre un limite invalicabile nella tutela della salute, sul rispetto del quale gli ordini professionali sono chiamati ad esercitare le proprie prerogative a difesa degli utenti. Il cittadino deve essere libero di decidere ciò che è meglio per la sua salute e non deve essere condizionato nella sua libera e ragionata scelta da messaggi tipici della pubblicità promozionale/commerciale. Agli Ordini professionali il compito di tutelare il diritto di ognuno di noi di essere informato e non condizionato in un ambito, quello della salute, costituzionalmente garantito. Abbiamo ora la soddisfazione di vedere che anche gli organi nazionali di governo della professione sembrano condividere le nostre posizioni, dopo molti mesi (se non anni) in cui eravamo considerati dal diverse parti del Paese una "vox clamans in deserto".
Dott. Andrea Senna, presidente CAO Milano
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Novembre 2017
Le elezioni per il rinnovo della Commissione Albo degli Odontoiatri di Milano per il prossimo triennio hanno confermato alla presidenza il dott. Andrea Senna (nella foto) che è anche stato...
cronaca 21 Luglio 2017
Egregio Direttore, vorrei rispondere all'articolo in cui gli avvocati dell'azienda che avevano diffuso la pubblicità "un impianto a un euro" si compiacciono della recente decisione dell'...
cronaca 16 Marzo 2017
L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...
approfondimenti 13 Marzo 2017
Il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano, all'unanimità, ha approvato la presentazione della richiesta all'AGCM di fermare la pubblicità in cui si...
approfondimenti 20 Febbraio 2017
L'utilizzo spregiudicato degli strumenti pubblicitari, orientato esclusivamente all'accaparramento della clientela è ormai tale da degradare i pazienti al rango di meri clienti compromettendo...
cronaca 24 Maggio 2019
L'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri della provincia di Milano ha istituito il premio "La fucina del futuro in medicina e odontoiatria: The Medical and Dental Futureshapers Challenge".Il...
interviste 09 Novembre 2018
Tra le attività di controllo che interessano le varie CAO provinciali, quella sulle informazioni pubblicitarie riconducibili agli iscritti è probabilmente una delle più complicate e difficili....
approfondimenti 31 Ottobre 2018
L’Ordine dei Medici di Milano da anni va sostenendo che l'attuale deriva commerciale pubblicitaria nella sanità sarebbe il frutto di una estensiva e non appropriata interpretazione delle...
approfondimenti 29 Ottobre 2018
La notizia data da Odontoiatria33 sulla sentenza della Corte di Appello de L’Aquila che ha confermato la condanna di un dentista che non era riuscito a dimostrare di aver dato, a una sua paziente,...
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
