"Ordini all'attacco sul ruolo dei soci di capitale nei servizi forensi, dentistici, farmaceutici e di ingegneria". A scriverlo è Il Sole 24 Ore in edicola questa mattina in quanto sarebbe dato "troppo spazio ai soci di capitale a scapito delle garanzie professionali, con potenziali ricadute negative soprattutto sui clienti più deboli".
Nonostante le critiche, il provvedimento in discussione al Senato, dopo 4 passaggi parlamentari, sembrerebbe in via di approvazione. Per il senatore Pd Salvatore Tomaselli (nella foto), stando a quanto riporta il quotidiano economico, non dovrebbe subire modifiche: "contiamo di mandare il Ddl in Aula la prima settimana di agosto e di approvarlo definitivamente".
Alle richieste di modifiche al testo, al fianco di dentisti e farmacisti, ora si schierano i notai, gli ingegneri e gli avvocati: ognuno ovviamente con motivazioni proprie ma in parte sovrapponibili sulla questione dell'ingresso dei soci di capitale nelle professioni.
Sulla questione il senatore Tomaselli ricorda al Sole come ci sia "un pregiudizio verso il discorso societario" e che "con i soci di capitale molti giovani professionisti, che resterebbero fuori dagli studi tradizionali, avranno l'opportunità di entrare nel mercato".
Posizione respinta dai dentisti, come noto, ma anche dagli avvocati. "Noi -riporta il quotidiano le parole del presidente del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin- non siamo contrari alle società ma la formulazione del Ddl è incompleta perché non affronta, ad esempio, i profili fiscali e la natura del compenso. Così, è probabilmente inadeguata a funzionare. Per questo avevamo chiesto lo stralcio".
Anche il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano sul tema delle società dice: "Si stravolge la parità di regole nella concorrenza: queste società non devono iscriversi all'albo e non hanno gli obblighi deontologici, né di formazione. Se il testo sarà approvato così com'è, ricorreremo".
Altra professione contro i soci di capitale quella dei farmacisti visto che il Ddl Concorrenza prevede di abolire il limite delle quattro licenze previsto oggi per ogni società in ciascuna provincia, ma un unico soggetto non potrà controllare più del 20% delle farmacie della regione. Per Andrea Mandelli, senatore e presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, "la possibilità di controllare un quinto delle farmacie della Regione va contro le logiche della concorrenza. Questa impostazione - aggiunge - renderà più fragile la posizione delle farmacie più piccole o dei colleghi che gestiscono le parafarmacie".
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
approfondimenti 21 Febbraio 2018
Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...
cronaca 20 Febbraio 2024
Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze
Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...
cronaca 30 Agosto 2022
Gli studi possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta
gestione-dello-studio 06 Aprile 2022
L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione
cronaca 10 Febbraio 2022
Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale