HOME - Cronaca
 
 
24 Luglio 2017

Ddl Concorrenza, si delinea una coalizione delle professioni contro i soci di capitale


"Ordini all'attacco sul ruolo dei soci di capitale nei servizi forensi, dentistici, farmaceutici e di ingegneria". A scriverlo è Il Sole 24 Ore in edicola questa mattina in quanto sarebbe dato "troppo spazio ai soci di capitale a scapito delle garanzie professionali, con potenziali ricadute negative soprattutto sui clienti più deboli".

Nonostante le critiche, il provvedimento in discussione al Senato, dopo 4 passaggi parlamentari, sembrerebbe in via di approvazione. Per il senatore Pd Salvatore Tomaselli (nella foto), stando a quanto riporta il quotidiano economico, non dovrebbe subire modifiche: "contiamo di mandare il Ddl in Aula la prima settimana di agosto e di approvarlo definitivamente".

Alle richieste di modifiche al testo, al fianco di dentisti e farmacisti, ora si schierano i notai, gli ingegneri e gli avvocati: ognuno ovviamente con motivazioni proprie ma in parte sovrapponibili sulla questione dell'ingresso dei soci di capitale nelle professioni.

Sulla questione il senatore Tomaselli ricorda al Sole come ci sia "un pregiudizio verso il discorso societario" e che "con i soci di capitale molti giovani professionisti, che resterebbero fuori dagli studi tradizionali, avranno l'opportunità di entrare nel mercato".

Posizione respinta dai dentisti, come noto, ma anche dagli avvocati. "Noi -riporta il quotidiano le parole del presidente del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin- non siamo contrari alle società ma la formulazione del Ddl è incompleta perché non affronta, ad esempio, i profili fiscali e la natura del compenso. Così, è probabilmente inadeguata a funzionare. Per questo avevamo chiesto lo stralcio".

Anche il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano sul tema delle società dice: "Si stravolge la parità di regole nella concorrenza: queste società non devono iscriversi all'albo e non hanno gli obblighi deontologici, né di formazione. Se il testo sarà approvato così com'è, ricorreremo".

Altra professione contro i soci di capitale quella dei farmacisti visto che il Ddl Concorrenza prevede di abolire il limite delle quattro licenze previsto oggi per ogni società in ciascuna provincia, ma un unico soggetto non potrà controllare più del 20% delle farmacie della regione. Per Andrea Mandelli, senatore e presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, "la possibilità di controllare un quinto delle farmacie della Regione va contro le logiche della concorrenza. Questa impostazione - aggiunge - renderà più fragile la posizione delle farmacie più piccole o dei colleghi che gestiscono le parafarmacie".

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze


Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...


Gli studi possono ottenere il rimborso dell’80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei propri dipendenti ai corsi. I fondi saranno assegnati in ordine cronologico di richiesta


L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione 


Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi