HOME - Cronaca
 
 
14 Marzo 2018

Albo degli Igienisti Dentali, il Ministro ha firmato primo decreto

Faranno parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione


È stato firmato dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin il primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018 (Legge Lorenzin) meglio conosciuta come la legge che ha riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia.   Si tratta del decreto che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, tra cui gli Igienisti dentali, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.  

Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari.    “Si completa in tal modo il quadro normativo per tutte le 22 professioni sanitarie, ognuna delle quali avrà un Ordine di riferimento. Un traguardo, atteso da dodici anni, che rappresenta un altro tassello di riforma per tutto il sistema sanitario nell’ottica di una sempre maggiore valorizzazione del ruolo delle professioni sanitarie e, contestualmente, di una migliore tutela del diritto alla salute dei cittadini”, si legge in una nota del Ministero.   

“Al fine di garantire che la nuova cornice normativa fosse non solo condivisa ma anche rispondente alle esigenze dei professionisti sanitari interessati –continua la nota- il testo del decreto è stato definito anche con il contributo del Presidente dei Tecnici sanitari di radiologia medica e del Presidente del Coordinamento nazionale delle associazioni delle professioni sanitarie (CONAPS), e a seguito di una lettura condivisa con le Associazioni maggiormente rappresentative delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione”.  

Qui di seguito i nuovi albi delle professioni sanitarie istituiti presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione:  

a)      albo della professione sanitaria di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;

b)      albo della professione sanitaria di Tecnico audiometrista;

c)      albo della professione sanitaria di Tecnico audioprotesista;

d)      albo della professione sanitaria di Tecnico ortopedico;

e)      albo della professione sanitaria di Dietista;

f)       albo della professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia;

g)      albo della professione sanitaria di Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;

h)      albo della professione sanitaria di Igienista dentale;

i)        albo della professione sanitaria di Fisioterapista;

j)        albo della professione sanitaria di Logopedista;

k)      albo della professione sanitaria di Podologo;

l)        albo della professione sanitaria di Ortottista e assistente di oftalmologia;

m)   albo della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;

n)      albo della professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica;

o)      albo della professione sanitaria di Terapista occupazionale;

p)      albo della professione sanitaria di Educatore professionale

q)      albo della professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa....


Dopo 11 anni di stallo dalla definizione della Legge 43 del 2006, le professioni sanitarie hanno finalmente il tanto agognato albo professionale. Con la sua istituzione il possesso dei titoli...


Dal primo luglio saprà obbligatorio per poter esercitare


Siamo veramente il Paese delle mille leggi non solo non applicate perché non “gradiamo applicarle”, ma perché il buon senso non sempre è associato alla loro interpretazione. E già il fatto...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi