Siamo veramente il Paese delle mille leggi non solo non applicate perché non “gradiamo applicarle”, ma perché il buon senso non sempre è associato alla loro interpretazione. E già il fatto che una legge possa essere interpretata è un paradosso, basterebbe scriverla chiaramente in modo che leggendola, sia chiaro come deve essere applicata. Ma sappiamo che l’incertezza aiuta gli “audaci”.
Così da una parte possono fare sorridere -anche noi li abbiamo posti- i dubbi legati al profilo dell’ASO: cosa avrà voluto dire il Ministero quando ha scritto nel decreto del profilo che è “fatto assoluto divieto all'assistente di studio odontoiatrico di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore”.
Tenere ferma la lingua con lo specchietto, utilizzare l’aspira saliva, aiutare il dentista ad allontanare il labbro o sorreggere un lembo durante un intervento può essere considerato intervenire direttamente sul paziente?
Ma può un ASO assistere il dentista senza intervenire sul paziente, ma soprattutto, cosa vuole dire “intervenire sul paziente”?
La CAO chiede -e vorrei sottolineare che ha fatto non bene ma benissimo- al Ministero di emanare una nota esplicativa nella quale precisa che all’ASO è fatto divieto effettuare le prestazioni di competenza dell’odontoiatra mentre può effettuare quelle di mera assistenza.
E la richiesta è meno banale di quanto sembri, stessa richiesta l’ha avanzata anche il SIASO. Non si vuole cercare la “pagliuzza” nella legge ma evitare che in caso di un controllo “zelante” possano sorgere questioni. Nei giorni successivi all’entrata in vigore della Legge Lorenzin, in alcuni post, dei dentisti si chiedevano se sarebbe stato incriminato per concorso in esercizio abusivo l’odontoiatria che faceva prendere l’impronta alla sua Assistente, oppure gli faceva cambiare gli elastici ad un bandaggio ortodontico o cementare un ponte.
Sui casi sopra credo che la risposta sia evidente, anche se mi sembra che i NAS in questi anni abbiano sanzionato situazioni molto più eclatanti di esercizio abusivo della professione (per esempio tipo assistente che faceva la detartrasi al posto del titolare dello studio e della laurea) e sono convinto che anche se anche il Ministero non chiarisse, ma ripeto è giusto pressarlo per ottenere un chiarimento ufficiale, prima di denunciare una ASO perché tiene ferma la lingua del paziente con lo specchietto, credo che i Nas abbiano ancora molto lavoro più “evidente” da svolgere.
Nota: La foto di copertina di questo DiDomenica ritrae una slide di un sondaggio sull’attenzione verso la salute orale svolto via web ai cittadini lettori del portale Dica33, sondaggio presentato durante il Congresso nazionale del COI-AIOG del 2017. La domanda era: Chi ti ha effettuato la detartrasi?
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
cronaca 09 Maggio 2025
In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
approfondimenti 19 Ottobre 2018
Il Ministero ricorda: obbligo già in vigore, chi non è iscritto è un abusivo
Soddisfazione AIDI ed UNID. Online il tutorial per iscriversi
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità