Grande partecipazione e contenuti di alto livello scientifico per il XXIII Congresso Nazionale COI-AIOG svoltosi A Bologna lo scorso 29 e 30 Marzo.
L’evento si è rivolto, come di consuetudine, a tutte le figure del settore odontoiatrico: ASO, Igienisti Dentali, Odontotecnici e Medici Odontoiatri, con una ricca proposta di argomenti trasversali alle diverse figure professionali.
Durante la mattinata di sabato è stata inoltre dedicata in parallelo una sessione esclusiva agli ASO, che permetteva di ottenere 4 ore di aggiornamento professionale, organizzata in collaborazione con SIASO. Sempre nella mattinata di sabato, è stata organizzata anche una sessione per odontotecnici comprensiva di parte pratica, in collaborazione con GTO.
I relatori hanno affrontato nel corso delle relazioni vari aspetti delle discipline odontostomatologiche, raccordandosi sempre al tema proposto dall’organizzazione per quest’anno, “Ricerca e Pratica Clinica”.
Ad aprire il Congresso la Presidente Nazionale la D.ssa Maria Grazia Cannarozzo, che ha introdotto le numerose autorità intervenute a portare il loro saluto , rappresentanti degli enti patrocinanti. Dal Vicepresidente Vicario Empam dr G. Malagnino, al Presidente OMCeO Bologna dr G. Pizza e CAO Bologna dr Bondi, al Presidente CAO Nazionale dr R. Iandolo,al Coordinatore CLOPD Bologna Prof. L. Montebugnoli, alla presidente Unidi d.ssa G. Pamich, la Presidente AIDI d.ssa A. Abbinante, segretario SIASO F. Magenga, E. Massirotti per il GTO.
Si è parlato di come malattie sistemiche e salute orale possano influenzarsi in modo reciproco; a questo proposito la Prof.ssa A. Polimeniha illustrato le ultime evidenze sulla correlazione tra cavo orale e malattie sistemiche, quali celiachia e malattie reumatologiche. Il Prof.A. Piattelli e il dott. A. Cipollina hanno illustrato magistralmente la nuova Odontoiatria 4.0 Si è trattato di innovazione con la Prof.ssa L. Rimondini e di funzionalizzazione di superfici implantari, mentre con il dr Zanetti di dispositivi a tabacco riscaldato .
Ancora focus su malattie sistemiche e cavo orale con il dr Rossi, di trattamenti con il laser con il prof. Fornaini, e dei vari aspetti della riabilitazione implantare con il dr. B. Assenza, il grande dott.G. Cannizzaro e i dott. G. Tourchet e F. Casanova.
La mattinata di sabato si è aperta con una interessante relazione sulle metodologie digitali del dr M. Merli, seguito dalla dott.ssa M. G. Grusovin che ha trattato dei moderni approcci per il mantenimento della salute di denti. Di conservativa e moderni sistemi adesivi con l’ottima relazione del prof. L. Breschi, presidente nazionale AIC. Ancora di innovazioni in implantologia con il dr G. Avanzini e il dr V. Ferri.
Il presidente del COI-AIOG, dr.ssa Maria Grazia Cannarozzo (nella foto), ha ricordato: “Per fare scelte di qualità l’odontoiatra deve essere formato, aggiornato, in un percorso di educazione culturale e scientifica continua. Un percorso di formazione di eccellenza che si concretizza oggi in questo Congresso, ma anche negli oltre 60 eventi accreditati e non, che ogni anno svolgiamo su tutto il territorio nazionale per i nostri soci. Con un’offerta complessiva di 26 relatori nel corso di 2 giornate congressuali e una selezione di chairmen di rilievo provenienti da tutti Italia, il Congresso Nazionale COI-AIOG si conferma un evento completo che sa stare al passo coi tempi”.
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania