HOME - Cronaca
 
 
28 Febbraio 2020

Coronavirus: scoppia il caso sistemi di protezione per i dentisti della “zona rossa”

Landi (CAO Lodi): inconcepibile escludere i dentisti dalla distribuzione degli strumenti di protezione, si mette a rischio la loro salute e quella dei pazienti

Nor. Mac.

A quasi una settimana dalla chiusura -nel lodigiano- della “zona rossa”, scoppia il caso dei dentisti impossibilitati a reperire i sistemi di protezione individuale per poter assistere in sicurezza i pazienti con patologie urgenti. 

A lanciare l’allarme è Marco Landi (nella foto), presidente CAO di Lodi, che denuncia come l’ATS (Agenzie di Tutela della Salute della Regione Lombardia) non abbia fornito anche agli odontoiatri la minima dotazione di mascherine ad alto filtraggio e camici monouso messa a disposizione dei 150 medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. 

“Sono amareggiato nel constatare che ancora una volta non si riconosca il valore e l’importanza che lo studio odontoiatrico ha nella tutela della salute pubblica”, dice ad Odontoiatria33 il presidente Landi. Presidente Landi che ricorda come, da sabato mattina, siano una trentina i dentisti “confinati” nella “zona rossa” che, pur osservando le disposizioni del Prefetto sulla chiusura della normale attività degli studi (si veda la nota dell’Ordine di Lodi) “continuano coraggiosamente ad assistere i pazienti con emergenze indifferibili”. 

“Gli odontoiatri con il loro lavoro non solo forniscono un servizio alla popolazione, ma evitano che questi pazienti siano costretti a rivolgersi alle strutture pubbliche, già sotto pressione per l’emergenza coronavirus e che sarebbero in difficoltà ad assistere i pazienti dal punto di vista odontoiatrico, visto le carenze di strutture pubbliche specifiche della zona con conseguente necessità di trasferimenti al di fuori della zona rossa per effettuare le cure necessarie”. 

Studi dentistici che dopo una settimana di isolamento, ricorda Landi, stanno esaurendo la propria dotazione di DPI e sono impossibilitati a reperirli perché nessuno può entrare nella “zona rossa” per portarli e loro non possono uscire per acquistarli, oltre al fatto che sono strumenti comunque molto difficilmente reperibili sul mercato per via della eccessiva richiesta. 

“E’ inconcepibile che l’ATS abbia escluso gli odontoiatri in prima linea nella zona rossa dalla distribuzione dei presidi di protezione, previsti invece per medici di famiglia, pediatri ed altri operatori sanitari delle strutture pubbliche di tutto il resto del territorio lodigiano. Distribuzione peraltro richiesta (ed effettuata direttamente) allo stesso Ordine di cui gli odontoiatri sono parte integrante”, ribadisce il presidente Landi aggiungendo: “ancora una volta non si vuole riconoscere al dentista sul territorio un ruolo anche di tutela della salute pubblica e di ausilio al Servizio Sanitario Nazionale”. 

Intanto lo stesso Landi informa che in risposta a questa emergenza ANDI Lombardia si è attivata per acquistare mascherine e altri strumenti di protezione e provvederà attraverso l’Ordine a consegnarle ai dentisti residenti nella “zona rossa”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi