Appello del SUSO al Ministro Bianchi per ripristinare la deroga alla DAD per i figli dei sanitari, odontoiatri e collaboratori inclusi
In sintonia con il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli rivolgo un appello al Ministro Bianchi affinché riconosca l'importanza di ripristinare subito la deroga sulla didattica a distanza per i figli del personale sanitario che presta servizio nella gestione dell'epidemia Covid includendo gli odontoiatri e i loro ausiliari dipendenti, convenzionati e liberi professionisti.
Idealmente in un sistema scolastico oggi duramente messo alla prova non vorremmo distinzioni fra i ragazzi in merito alla frequenza scolastica, perchè una società matura non deve scegliere quali diritti garantire, deve erogarli tutti in maniera completa ed efficace.
Ma in un momento così delicato come quello che stiamo vivendo la scuola deve continuare ad accogliere i nostri figli, dandoci modo di continuare a svolgere la nostra professione con serenità e abnegazione.
La nostra presenza continuativa sul campo come operatori sanitari è di vitale importanza, ma abbiamo già ribadito, in occasione della nostra iniziale esclusione dalla fase 1 del piano vaccinale, che i soldati in prima linea devono essere ben armati ed equipaggiati.
Sottolineo e riconosco l'immenso lavoro che la filiera Odontoiatrica sta svolgendo da inizio pandemia a supporto delle strutture pubbliche, tradizionalmente impreparate a garantire un servizio odontoiatrico capillare rivolto alla nostra società civile.
Per questo motivo Suso rinnova l'appello al Ministro a fronte di un provvedimento necessario per il ruolo che tutti gli operatori, in egual misura, ricoprono nella gestione della pandemia.
Gianvito Chiarello Presidente Nazionale SUSO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
cronaca 29 Novembre 2022
Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
cronaca 28 Ottobre 2022
Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili
cronaca 25 Ottobre 2022
Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori
approfondimenti 10 Ottobre 2022
Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità