HOME - Cronaca
 
 
15 Marzo 2021

Medici ed odontoiatri ambulatoriali: firmato accordo per somministrare i vaccini

L’adesione sarà su base volontaria e potrà essere svolta durante l’orario di lavoro oppure prevedere ore extra. Definite anche le condizioni economiche

Nor. Mac.

In attesa di conoscere i dettagli dell’accordo tra Ministero della Salute e gli odontoiatri liberi professionisti per la somministrazione dei vaccini alla popolazione, CISL Medici, SUMAI Assoprof,FeSPA, UIL FPL, hanno sottoscritto l’accordo con le modalità per il coinvolgimento dei medici specialisti ambulatoriali convenzionati interni nella campagna di vaccinazione nazionale anti COVID-19.

Accordo che “dovrà essere successivamente declinato a livello regionale anche in relazione alle diverse modalità organizzative e alle caratteristiche territoriali, nonché alle modalità concrete di vaccinazione della popolazione individuata”, viene spiegato. Accordo che si applica “anche in caso di coinvolgimento su base volontaria nella campagna vaccinale degli odontoiatri specialisti ambulatoriali interni e dei medici veterinari specialisti ambulatoriali interni”. 

Nell’accordo viene chiarito che il coinvolgimento sarà su base volontaria e l’attività di somministrazione, sempre in accordo con lo specialista, potrà essere svolta sia durante l’orario di servizio oppure attribuendo “un orario aggiuntivo nel rispetto di quanto previsto dall’Accordo Collettivo Nazionale del 31 marzo 2020”. Lo specialista dovrà garantire l’aggiornamento in tempo reale “dell’anagrafe vaccinale” utilizzando la piattaforma predisposta. 


Trattamento economico 

Se l’attività di vaccinatore avviene nelle ore di lavoro, il medico specialista non percepirà nessun compenso aggiuntivo. Se l’attività verrà svolta fuori della normale sede di lavoro individuata dalla lettera d’incarico si applicherà sia durante l’orario di servizio che in orario aggiuntivo anche quanto previsto dall’art. 32 dell’ACN vigente. Il trattamento economico individuato, sulla base di un calco previsto dal ACN e considerando quanto già previsto, prevede 6,16 euro ad inoculazione, “salvo ulteriori incrementi derivanti da Accordi integrativi regionali da aggiungere alla normale remunerazione prevista dagli artt. 32, 41 e 43 del vigente Accordo Collettivo Nazionale integrati come sopra previsti”. 

“Il finanziamento delle prestazioni alle quali vengono ricondotte le prestazioni rese dai medici specialisti ambulatoriali convenzionati interni ai sensi dell’art. 8 del d.lgs. n. 502 del 1992 per l’attività vaccinale –viene chiarito nel testo dell’accordo- è a carico di quota parte del fondo sanitario nazionale. Pertanto, la remunerazione dell’effettuazione delle vaccinazioni anti Covid-19 da parte dei medici specialisti ambulatoriali convenzionati interni rende necessario un finanziamento aggiuntivo ad integrazione del fondo sanitario nazionale da destinare sia alla remunerazione delle eventuali ore aggiuntive da dedicare all’attività vaccinale che alla disponibilità del fondo per le prestazioni di particolare interesse (P.P.I.) previste dall’ACN del 31 marzo 2020. Il finanziamento sarà progressivamente definito sulla base dell’andamento della campagna vaccinale”. 

L’accordo sarà operativo dopo la firma del Presidente della Conferenza Stato Regioni e non necessità di ulteriori passaggi. Per quanto riguarda la copertura assicurativa, spiega ad Odontoiatria33 Domenico Bruno Buggè (dirigente SIMMAT sindacato federato in FESPA), essendo attività autorizzata dal SSN con accordo nazionale è quella prevista dall'art 52 dello stesso ACN, responsabilità verso terzi.

FESPA Lombardia che contesta il mancato coinvolgimento della SISAC e dei biologi nel piano vaccinale. 

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Incontro tra i due Sindacati per cercare di trovare “concrete soluzioni” anche se l’obiettivo è quello di cambiare la Legge


Evento di confronto organizzato Alleanza per la Professione Medica, alla presenza del ministro Speranza, per parlare della riforma della sanità e dei fondi che saranno destinato con il PNRR


Alleanza per la Professione Medica presenta mercoledì 28 luglio il suo “Manifesto per il rilancio della sanità italiana”


Superare la norma che impone la specialità anche ai laureati in odontoiatria la richiesta del sindacato. Grande interesse da parte del Ministro rispetto alla proposta di lavorare per risolvere...


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi