Alleanza per la Professione Medica presenta mercoledì 28 luglio il suo “Manifesto per il rilancio della sanità italiana”
Alleanza per la Professione Medica, APM -un’intersindacale che raccoglie al suo interno 7 sigle rappresentative di oltre 100.000 tra medici e odontoiatri (ANDI, CIMOP, Federazione CIMO-FESMED, FIMMG, FIMP, SBV e SUMAI), ha deciso di scendere in campo presentando un manifesto di rilancio del Servizio Sanitario Nazionale a tutela dei medici e odontoiatri e dei cittadini.
Questo periodo pandemico sta oggi mostrando una nuova difficoltà che determina nei camici bianchi stanchezza e sfiducia perché insidiati nella propria autonomia professionale, medici che attendono impazienti segnali concreti che diano loro quella fiducia nel proprio futuro lavorativo che oggi appare lontana nonostante l’elevato senso del dovere e di responsabilità dimostrato a difesa del diritto alla salute dei cittadini italiani.
In sintesi il manifesto chiede di:
1) Promuovere e difendere l’indispensabile autonomia decisionale del medico, che deve sostanziarsi anche nella possibilità di partecipare concretamente al governo del contesto organizzativo in cui esercita la propria attività professionale.
2) Promuovere una diversa progressione professionale e di carriera nel corso della vita lavorativa che esalti la sfera professionale, anche attraverso una valutazione/certificazione periodica delle abilità professionali individuali in una logica meritocratica.
3) Rivendicare una corretta programmazione delle attività formative universitarie, sia per quanto riguarda i tempi e le modalità di accesso al corso di laurea, alle specialità universitarie e al corso di formazione in medicina generale; sia per quanto riguarda contenuti e luoghi di formazione specialistica, propedeutica per la successiva immissione nel mondo del lavoro eliminando una volta per tutte l’imbuto formativo.
4) Recuperare l’autonomia e la centralità del proprio ruolo, all’interno del SSN.
5) Salvaguardare la libera professione medica e odontoiatrica dalla sempre più incombente pressione burocratica e fiscale.
6) Proporre modelli organizzativi e di governance che sappiano coniugare gli obiettivi del PNRR con le reali esigenze dei professionisti e dei cittadini.
7) Consentire la libera scelta del medico e odontoiatra curante da parte del cittadino che ne esalti il rapporto fiduciario Medico paziente sia nella medicina generale che nella specialistica ambulatoriale convenzionata e nella pediatria di libera scelta valorizzando il lavoro in team impedendo anche il protrarsi dei condizionamenti esercitati dai providers di reti di sanità integrativa.
A cura di: Ufficio Stampa
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
cronaca 30 Maggio 2022
L’Assemblea rinnova i componenti dell’Esecutivo nazionale. “Continueremo a lavorare per ottenere gli obiettivi preposti”
inchieste 19 Maggio 2022
L’analisi congiunturale ANDI fotografa una professione ancora in sofferenza ma con ampi segnali positivi
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania