HOME - Cronaca
 
 
02 Settembre 2021

Aumentano ancora i posti ad odontoiatria, in totale sono 1.333

Domani la ‘’lotteria’’ del test di ammissione ad odontoiatria e medicina. Per sostenere l’esame, obbligatorio Green Pass e mascherina FFP2


Domani la ‘’lotteria’’ del test di ammissione ad odontoiatria e medicina. Per sostenere l’esame, obbligatorio Green Pass e mascherina FFp2 Si svolgerà domani venerdì 3 settembre alle ore 13 in tutti gli atenei Italiani la prova per poter accedere al corso di laurea in medicina o odontoiatria.

Come per le passate edizioni il test e nazionale come la classifica che premierà i primi classificati a livello nazionale.Per odontoiatria, rispetto al numero di posti provvisori indicati a giugno sono stati aumentati di 80 unità raggiungendo quota 1.333 per i candidati UE ed non UE residenti in Italia. Aumentati i posti al’Università L.Vanvitelli di Napoli (+20); l’Università San Raffaele di Milano (+10) ed l’Università UniCamillus di Roma (+50). 

Per medicina i posti sono 14.020 in totale tenteranno il test in 66.972. Secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net in occasione dei test 2021 su 700 candidati intervistati, solo 6 su 10 sono al primo tentativo, gli altri affronteranno il questionario per la seconda volta (30%) se non come minimo per la terza (9%). 

Per rispettare le norme anti Covid i candidati per sostenere il test dovranno essere in possesso di Green Pass, una autocertificazione dove dichiarerà di non essere in quarantena e di non aver avuto contatti recenti con positivi al Covid ed indossare una mascherina FFP2.

Questi i posti definitivi per i vari Atenei sede di corso di laurea in Odontoaitria, dopo l’incremento stabilito con il decreto del 17 agosto scorso:   

Ateneo e numero 

  • Bari 30 
  • Bologna 36 
  • Brescia 20 
  • Cagliari 25 
  • Catania 25
  • Catanzaro20
  • Chieti 40
  • Ferrara 44
  • Firenze 33 
  • Foggia 50
  • Genova 30
  • L'Aquila 50
  • Messina 55
  • Milano 60
  • Milano "Bicocca" 25 
  • Cattolica "S.Cuore" 25 
  • Milano San Raffaele 60 
  • Modena e Reggio Emilia 19 
  • Napoli "Federico II" 60 
  • Campania – “L.Vanvitelli” 55
  • Padova 25
  • Palermo 25
  • Parma 26
  • Pavia 20
  • Perugia 23
  • Pisa 15
  • Politecnica delle Marche 20 
  • Roma "La Sapienza"  84 
  • Roma - "Tor Vergata" 42 
  • Roma – UniCamillus 75 
  • Salerno 30 
  • Sassari 33
  • Siena (in inglese) 28
  • Torino 40
  • Trieste 40
  • Varese Insubria 20 
  • Verona 25

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi