HOME - Cronaca
 
 
03 Novembre 2021

Bocciatura emendamento su StP odontoiatriche: i commenti di AIO, ANDI ed ANCOD

Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino


All’indomani della bocciatura, in Aula del Senato, dell’emendamento che avrebbe consentito l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria alle sole StP i commenti dei Sindacati odontoiatrici e dell’Associazione che rappresenta i principali marchi delle Catene odontoiatriche si dividono.

Ovviamente, positivi quelli di ANCOD per aver confermato la legittimità dell’odontoiatria organizzata ed evitato di penalizzare un settore che crea posti di lavoro, mentre critici verso la politica quelli di AIO ed ANDI che l’accusano di non aver voluto tutelare i cittadini privilegiando l’interesse economico sulla salute   


ANCOD: “grande soddisfazione, confermata la legittimità dell’odontoiatria organizzata 

Con l'ennesima bocciatura in Senato, stavolta in Aula dopo la Commissione, e l’invito del Governo al ritiro dell’emendamento, viene ribadita ancora una volta la volontà da parte del legislatore di non contrastare l'odontoiatria organizzata, confermandone la legittimità nel panorama sanitario italiano.  Grazie a questo risultato si è riusciti a salvare oltre 20mila posti di lavoro e un servizio di altissima qualità che fino ad oggi ha offerto grandi vantaggi a migliaia di pazienti, cittadini e consumatori. Nel nostro ambito, gli strumenti per contrastare gli operatori che non si comportano in maniera dignitosa già esistono, e la sentenza Antitrust sul caso Dentix lo dimostra”.
Questo il commento del presidente di ANCOD Mirko Puccio sulla bocciatura nell’Aula del Senato dell’emendamento Lorefice, presentato con l’intento di limitare l’attività odontoiatrica alle sole Società Tra Professionisti (STP) e già respinto in Commissione Bilancio lo scorso settembre.
Come Ancod siamo pronti a sederci al tavolo per aprire un dialogo con i soggetti in campo e soprattutto a fare proposte costruttive di cui possano beneficiare i pazienti e la categoria”, ha aggiunto il Direttore generale di ANCOD Raffaele Abbattista, “Nei centri odontoiatrici rappresentati dalla nostra Associazione prestano servizio odontoiatri professionisti e ASO di altissimo livello che hanno cura del paziente così come avviene negli studi individuali. Sarebbe stato gravissimo far tornare indietro il Paese rispetto al regime di liberalizzazione introdotto nel 2019”.


ANDI: il bene salute calpestato dall'interesse economico 

L’articolo 32 della Costituzione tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. Queste sono le basi che dovrebbero orientare le scelte parlamentari in tema di salute – commenta sul sito dell’Associazione  Carlo Ghirlanda presidente nazionale ANDI- con il voto odierno, contrario, dell’aula del Senato nei confronti dell’emendamento Lorefice, si assiste invece al mantenimento di ciò che non è interesse collettivo ma solo del capitale economico.
Nessun rispetto per i cittadini truffati e per il bene salute, primario per la stessa costituzione italiana, che tanti episodi di cronaca hanno evidenziato essere calpestato dall’interesse economico degli investitori di capitale.
Continueremo a batterci perché la dignità di quell’assunto costituzionale sia pienamente rispettata e si riesca finalmente a capire che senza regole certe il cittadino continuerà ad essere preda di coloro che mirano solo ai propri interessi economici.
Noi continueremo a mantenere alta la tensione su questo argomento e ad agire per modificare una norma che mortifica questo Paese
”.    


AIO: ancora una volta la politica considera la nostra professione come una attività commerciale penalizzando i pazienti 

“Prendiamo atto con rammarico della bocciatura per soli otto voti dell’emendamento Lorefice 4.104”, dice Fausto Fiorile presidente nazionale AIO.
Con questo atto parlamentare, la professione odontoiatrica viene ancora una volta trattata dal legislatore al pari di una attività commerciale, ancora una volta non considerato l’aspetto peculiare di una professione medica che ha come primo obiettivo quello di curare le persone piuttosto che intraprendere attività di business per retribuire investitori di capitale.
Lo spauracchio dei licenziamenti utilizzato ad arte per influenzare le scelte politiche ha funzionato ancora una volta a danno dei cittadini pazienti.
Continueremo nel nostro percorso di sensibilizzazione politica finalizzato a far comprendere come la salute dei cittadini mal si concili con gli interessi meramente economici”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi