HOME - Cronaca
 
 
21 Febbraio 2022

SUSO rinnova le cariche: Chiarello confermato alla presidenza

Ribadita la centralità terapeutica della diagnosi in particolare per gli allineatori e il sostengo ai giovani


Da sinistra: Paolo Picchioni; Gianvito Chiarello; Pietro Di Michele; Santi Zizzo; Fabrizio Sanna.Da sinistra: Paolo Picchioni; Gianvito Chiarello; Pietro Di Michele; Santi Zizzo; Fabrizio Sanna.

Una nuova squadra rinnovata e forte è la miglior risposta al senso di appartenenza al sindacato, per diventare sempre più protagonisti autorevoli della professione”. In questa frase, che all’apparenza suona programmatica potrebbe racchiudersi lo spirito che ha animato l’affollata Assemblea nazionale dei delegati SUSO, riunitasi sabato mattina a Bologna per il rinnovo delle cariche. Frase che nella realtà appare confortata da dati e risultanze concrete.  

Da una “convention” sia di presenza che da remoto, come impone l’emergenza pandemica, è emersa infatti l’immagine di un Sindacato odontoiatrico in progressivo divenire, che dopo aver raddoppiato in pochi anni i suoi iscritti si appresta a superare il tetto delle 40 sezioni disseminate su tutto il territorio. All’appello mancano solamente la Sardegna e la Val d’Aosta. Per ora. Perché anche nelle due Regioni  si sta lavorando all’ l’apertura di nuove sezioni.  

L’Assemblea ha inneggiato unanimemente ad un “Gianvito Chiarello bis”, rinvigorito tuttavia da una iniezione “rinnovata e forte” di volti  nuovi, sia di estrazione universitaria che pratico-professionale, non del tutto impreparati alle sfide della politica sindacale, grazie all’annuale SusoSchool (Scuola Quadri e palestra di leadership) gestita  da Alessandra Leone, vice presidente riconfermata. E grazie ad una concreta politica d’attenzione ai giovani (in cattedra e non) che sta cominciando a dare i suoi frutti.  

Niente trionfalismi, ma senso del futuro coniugato ad un “Cambio Passo”, slogan varato da Pietro di Michele, padre nobile di SUSO, due volte presidente fattosi da parte per lasciare spazio al riconfermato presidente Gianvito Chiarello, “peone sindacale impacciato all’inizio” (parole sue) ma divenuto col tempo un professionista attento a costruire, sindacalmente,  una rete di utili alleanze, come quella con Confassociazioni. Nella sua relazione ad ampio spettro, il neo bis-presidente ha toccato i punti più qualificanti del suo recente mandato, non senza gettare uno sguardo strategico sul futuro SUSO: dall’interazione strategica con la FISM che dà al sindacato anche la prestigiosa veste di sodalizio scientifico, al sempre più frequente accesso alle camere ministeriali, dal potenziamento di SUSOnews, testata oggi condivisa con Associazioni consorelle, all’assistenza formativa alle ASO. 

Il “clou”  della relazione Chiarello, come del resto sottolineato “forte e chiaro” in apertura d’assemblea dalla battagliera Patrizia Biancucci (e ripreso da Gabriella Ceretti, presidente SIOF), è stato tuttavia il ruolo dell’ortodontista nella prescrizione/gestione degli allineatori. Lungi dal trasformarsi in un utile “intermediario virtuale” come pretenderebbero certe aziende, ha indicato nella diagnosi un diritto/dovere, non negoziabile né delegabile, dell’ortodontista. E come per ogni diritto, ne deriva una responsabilità, anch’essa non negoziabile né delegabile: concetto più che chiaro. Limpido. Eppure sembra che qualche ortodontista, o più genericamente, odontoiatra, non l’abbia colto (o non voglia metterlo in pratica).

Di qui l’esigenza di sensibilizzare la categoria, ma soprattutto i pazienti affinchè, allettati dalle sirene merceologiche, non giungano all’amara conclusione che, malgrado la pubblicità, malgrado diagnosi e terapie digitali da remoto, i risultati clinici siano ben diversi dalle aspettative.       

Consiglio Nazionale SUSO 2022-2024

Presidente: Gianvito Chiarello

Vicepresidente: Alessandra Leone

Segretario: Santi Zizzo

Tesoriere: Fabrizio Sanna  

Consiglieri: Alessandri Bonetti Giulio; Assandri Fausto; Biancucci Patrizia; Ceretti Gabriella; Ciavarella Domenico; Cigni Lorenzo; D’Alessio Raoul; Di Paolo Carlo; Gracco Antonio; Levrini Luca; Macrì Monica; Pacella Biagio; Piancino Maria Grazia; Tortora Gregorio; Zotti Rinaldo 

Revisori dei conti: De luca Francesco Saverio; Musilli Marino; Nucci Sergio.

Revisore supplente: Marino Bindi 

Coordinatore nazionale: Pietro Di Michele

Coordinatore dei presidenti: Raoul D’Alessio 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili


Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori


Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi