Ribadita la centralità terapeutica della diagnosi in particolare per gli allineatori e il sostengo ai giovani
“Una nuova squadra rinnovata e forte è la miglior risposta al senso di appartenenza al sindacato, per diventare sempre più protagonisti autorevoli della professione”. In questa frase, che all’apparenza suona programmatica potrebbe racchiudersi lo spirito che ha animato l’affollata Assemblea nazionale dei delegati SUSO, riunitasi sabato mattina a Bologna per il rinnovo delle cariche. Frase che nella realtà appare confortata da dati e risultanze concrete.
Da una “convention” sia di presenza che da remoto, come impone l’emergenza pandemica, è emersa infatti l’immagine di un Sindacato odontoiatrico in progressivo divenire, che dopo aver raddoppiato in pochi anni i suoi iscritti si appresta a superare il tetto delle 40 sezioni disseminate su tutto il territorio. All’appello mancano solamente la Sardegna e la Val d’Aosta. Per ora. Perché anche nelle due Regioni si sta lavorando all’ l’apertura di nuove sezioni.
L’Assemblea ha inneggiato unanimemente ad un “Gianvito Chiarello bis”, rinvigorito tuttavia da una iniezione “rinnovata e forte” di volti nuovi, sia di estrazione universitaria che pratico-professionale, non del tutto impreparati alle sfide della politica sindacale, grazie all’annuale SusoSchool (Scuola Quadri e palestra di leadership) gestita da Alessandra Leone, vice presidente riconfermata. E grazie ad una concreta politica d’attenzione ai giovani (in cattedra e non) che sta cominciando a dare i suoi frutti.
Niente trionfalismi, ma senso del futuro coniugato ad un “Cambio Passo”, slogan varato da Pietro di Michele, padre nobile di SUSO, due volte presidente fattosi da parte per lasciare spazio al riconfermato presidente Gianvito Chiarello, “peone sindacale impacciato all’inizio” (parole sue) ma divenuto col tempo un professionista attento a costruire, sindacalmente, una rete di utili alleanze, come quella con Confassociazioni. Nella sua relazione ad ampio spettro, il neo bis-presidente ha toccato i punti più qualificanti del suo recente mandato, non senza gettare uno sguardo strategico sul futuro SUSO: dall’interazione strategica con la FISM che dà al sindacato anche la prestigiosa veste di sodalizio scientifico, al sempre più frequente accesso alle camere ministeriali, dal potenziamento di SUSOnews, testata oggi condivisa con Associazioni consorelle, all’assistenza formativa alle ASO.
Il “clou” della relazione Chiarello, come del resto sottolineato “forte e chiaro” in apertura d’assemblea dalla battagliera Patrizia Biancucci (e ripreso da Gabriella Ceretti, presidente SIOF), è stato tuttavia il ruolo dell’ortodontista nella prescrizione/gestione degli allineatori. Lungi dal trasformarsi in un utile “intermediario virtuale” come pretenderebbero certe aziende, ha indicato nella diagnosi un diritto/dovere, non negoziabile né delegabile, dell’ortodontista. E come per ogni diritto, ne deriva una responsabilità, anch’essa non negoziabile né delegabile: concetto più che chiaro. Limpido. Eppure sembra che qualche ortodontista, o più genericamente, odontoiatra, non l’abbia colto (o non voglia metterlo in pratica).
Di qui l’esigenza di sensibilizzare la categoria, ma soprattutto i pazienti affinchè, allettati dalle sirene merceologiche, non giungano all’amara conclusione che, malgrado la pubblicità, malgrado diagnosi e terapie digitali da remoto, i risultati clinici siano ben diversi dalle aspettative.
Consiglio Nazionale SUSO 2022-2024
Presidente: Gianvito Chiarello
Vicepresidente: Alessandra Leone
Segretario: Santi Zizzo
Tesoriere: Fabrizio Sanna
Consiglieri: Alessandri Bonetti Giulio; Assandri Fausto; Biancucci Patrizia; Ceretti Gabriella; Ciavarella Domenico; Cigni Lorenzo; D’Alessio Raoul; Di Paolo Carlo; Gracco Antonio; Levrini Luca; Macrì Monica; Pacella Biagio; Piancino Maria Grazia; Tortora Gregorio; Zotti Rinaldo
Revisori dei conti: De luca Francesco Saverio; Musilli Marino; Nucci Sergio.
Revisore supplente: Marino Bindi
Coordinatore nazionale: Pietro Di Michele
Coordinatore dei presidenti: Raoul D’Alessio
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
cronaca 29 Novembre 2022
Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico
cronaca 28 Ottobre 2022
Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili
cronaca 25 Ottobre 2022
Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
