HOME - Cronaca
 
 
02 Febbraio 2023

ECM, un sistema da riformare che tenga conto anche della qualità formativa erogata

Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela attraverso l’aggiornamento


Come promuovere un aggiornamento scientificamente validato per garantire prestazioni di qualità e sostenibili ed il ruolo dei vari attori che operano nel settore nel sotegno e verifica di questo tipo di formazione, potrebbe essere la sintesi del quesito a cui ASSO (Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche) ha cercato di dare una risposta attraverso una mattina di confronto svoltasi sabato 29 gennaio a Bologna. 

A ragionare sulla formazione e l’aggiornamento oggi, su come individuare la qualità delle cure sostenibile per gli odontoiatri che devono erogarla e per i pazienti che devono accedervi, sono stati chiamati i rappresentati delle principali istituzioni del settore dentale coinvolte: l’Ordine attraverso il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo; i principali sindacati odontoiatrici, AIO ed ANDI con i rispettivi presidenti nazionali, Gerhard Seeberger e Carlo Ghirlanda; l’Università con i presidente del Collegio dei docenti prof. Roberto Di Lenarda; il Componente odontoiatra nella Commissione Nazionale ECM Alessandro Nisio e la presidente ASSO  Federica Fonzar con i presidenti delle Società scientifiche aderenti. Chiamato a moderare la discussione il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno. 

Molti i temi e le proposte analizzate durante la discussione a cominciare dalla necessità di una riforma del sistema ECM superando, anche, la raccolta di crediti in base alle ore di apprendimento in favore di un sistema che premi la qualità della formazione offerta. Cosa che oggi non avviene; un congresso in presenza con relatori di fama mondiale rilascia meno crediti di un corso Fad tenuto da un illustre sconosciuto, è stato fatto notare.  

La soluzione ipotizzata che potrebbe essere portata all’attenzione della Commissione Nazionale ECM, è quella di creare, anche in via sperimentale solo per l’odontoiatria, un tavolo composto da Ordine, Sindacati, Società Scientifiche ed Accademia per valutare gli eventi Accreditati assegnando crediti in base alla qualità formativa proposta.

Poi ovviamente si è discusso anche delle modifiche apportate in tema ECM dal decreto Milleproroghe auspicando che vengano corrette durante l’iter parlamentare di approvazione della Legge.

Dagli interventi è emersa la necessità di un sistema che guidi odontoiatri ed igienisti dentali non alla ricerca dei crediti ma ad una formazione di qualità scientificamente validata, ricordando come le conoscenze di oggi, in odontoiatria, tra pochissimi anni verranno superate da nuove più efficaci ed efficienti. Aggiornamento continuo, quindi, che deve essere anche eccellenza ma soprattutto finalizzato alla qualità di cure sostenibili, sia da parte dell’odontoiatra che le esegue ma anche e soprattutto dal paziente e non solo dal punto di vista economico, ma anche per il loro mantenimento e facilità di utilizzo nel caso vengano prescritti dispositivi protesici o ortodontici. E su come poter fare questo si è aperto un interessante dibattito, partendo dall’esperienza delle Raccomandazioni cliniche in odontoiatria validate dal Ministero della Salute. 

Infine il tema di come si debba comunicare la qualità in odontoiatria ai pazienti perché sappiano riconoscere le terapie utili dalle promesse irrealizzabili e dannose per la propria salute divulgate sempre più spesso attraverso messaggi pubblicitari o il web. 

A tenere legati tutti questi temi la parola condivisione, la necessità che tutti gli attori del settore si confortino e riescano ad esprimere posizioni univoche frutto di confronti e dibattiti costruttivi. 

Sotto la video registrazione integrale dell’intera tavola rotonda. 





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...

di Lara Figini


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi