Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela attraverso l’aggiornamento
Come promuovere un aggiornamento scientificamente validato per garantire prestazioni di qualità e sostenibili ed il ruolo dei vari attori che operano nel settore nel sotegno e verifica di questo tipo di formazione, potrebbe essere la sintesi del quesito a cui ASSO (Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche) ha cercato di dare una risposta attraverso una mattina di confronto svoltasi sabato 29 gennaio a Bologna.
A ragionare sulla formazione e l’aggiornamento oggi, su come individuare la qualità delle cure sostenibile per gli odontoiatri che devono erogarla e per i pazienti che devono accedervi, sono stati chiamati i rappresentati delle principali istituzioni del settore dentale coinvolte: l’Ordine attraverso il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo; i principali sindacati odontoiatrici, AIO ed ANDI con i rispettivi presidenti nazionali, Gerhard Seeberger e Carlo Ghirlanda; l’Università con i presidente del Collegio dei docenti prof. Roberto Di Lenarda; il Componente odontoiatra nella Commissione Nazionale ECM Alessandro Nisio e la presidente ASSO Federica Fonzar con i presidenti delle Società scientifiche aderenti. Chiamato a moderare la discussione il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno.
Molti i temi e le proposte analizzate durante la discussione a cominciare dalla necessità di una riforma del sistema ECM superando, anche, la raccolta di crediti in base alle ore di apprendimento in favore di un sistema che premi la qualità della formazione offerta. Cosa che oggi non avviene; un congresso in presenza con relatori di fama mondiale rilascia meno crediti di un corso Fad tenuto da un illustre sconosciuto, è stato fatto notare.
La soluzione ipotizzata che potrebbe essere portata all’attenzione della Commissione Nazionale ECM, è quella di creare, anche in via sperimentale solo per l’odontoiatria, un tavolo composto da Ordine, Sindacati, Società Scientifiche ed Accademia per valutare gli eventi Accreditati assegnando crediti in base alla qualità formativa proposta.
Poi ovviamente si è discusso anche delle modifiche apportate in tema ECM dal decreto Milleproroghe auspicando che vengano corrette durante l’iter parlamentare di approvazione della Legge.
Dagli interventi è emersa la necessità di un sistema che guidi odontoiatri ed igienisti dentali non alla ricerca dei crediti ma ad una formazione di qualità scientificamente validata, ricordando come le conoscenze di oggi, in odontoiatria, tra pochissimi anni verranno superate da nuove più efficaci ed efficienti. Aggiornamento continuo, quindi, che deve essere anche eccellenza ma soprattutto finalizzato alla qualità di cure sostenibili, sia da parte dell’odontoiatra che le esegue ma anche e soprattutto dal paziente e non solo dal punto di vista economico, ma anche per il loro mantenimento e facilità di utilizzo nel caso vengano prescritti dispositivi protesici o ortodontici. E su come poter fare questo si è aperto un interessante dibattito, partendo dall’esperienza delle Raccomandazioni cliniche in odontoiatria validate dal Ministero della Salute.
Infine il tema di come si debba comunicare la qualità in odontoiatria ai pazienti perché sappiano riconoscere le terapie utili dalle promesse irrealizzabili e dannose per la propria salute divulgate sempre più spesso attraverso messaggi pubblicitari o il web.
A tenere legati tutti questi temi la parola condivisione, la necessità che tutti gli attori del settore si confortino e riescano ad esprimere posizioni univoche frutto di confronti e dibattiti costruttivi.
Sotto la video registrazione integrale dell’intera tavola rotonda.
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
normative 13 Novembre 2023
La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
normative 23 Novembre 2023
L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
Creata per informare correttamente i cittadini sui temi legati alla salute orale, ora le notizie pubblicate vengono condivise anche sui canali di comunicazione delle Società scientifiche aderenti
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...