Le elezioni hanno sancito che il prossimo modello della sanità italiana sarà determinato dalla politica di centro-destra. Politica che ha già emesso, per il nostro settore, un primo verdetto: la salute viene relegata in serie B, senza un ministero dedicato e per ora neppure un viceministro.
Il quarto governo Berlusconi ha infatti, per rispettare quanto imposto dalla Finanziaria 2008, dovuto ridurre il numero dei ministeri accorpando quello della salute in quello del welfare al quale sono state affidate le deleghe al lavoro, salute e politiche sociali.
Ministro sarà l’On Maurizio Sacconi (Pdl), già sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dello scorso governo Berlusconi. Coadiuveranno il ministro Sacconi quattro sottosegretari: Ferruccio Fazio, Francesca Martini, Eugenia Maria Roccella e Pasquale Viespoli.
Il professor Ferruccio Fazio (piemontese di nascita) è l’unico sottosegretario tecnico dei quattro nominati.Vanta un curriculum importante. Si è laureato in medicina e chirurgia all’università di Pisa nel 1968. Ha conseguito la specialità in medicina nucleare nel 1970 e in malattie dell’apparato respiratorio nel 1975. Attualmente è primario di medicina nucleare e radioterapia all’Istituto scientifico
universitario San Raffaele; ordinario di diagnostica per immagini e radioterapia all’ateneo degli Studi di Milano-Bicocca e direttore dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
L’onorevole Francesca Martini (Lega Nord) è nata aVerona; si è laureata in lingue e letterature straniere è stata dirigente pubblico, poi responsabile della segreteria federale settore famiglia e affari sociali della Lega Nord. Quindi responsabile nazionale enti locali padani dal 1998 al 2001. Prima di essere nominata sottosegretario al welfare, ricopriva il ruolo di assessore alle politiche sanitarie della regione Veneto.
Eugenia Roccella Cavallari (Pdl), romana è una giornalista e saggista. Figlia di uno dei fondatori del partito Radicale, Franco Roccella, entra a 18 anni nel Movimento di liberazione della donna diventandone leader. Laureata in lettere, è dottore di ricerca all’Università La Sapienza di Roma. Nel 2007 è stata portavoce, con Savino Pezzotta, del Family Day, la manifestazione di sostegno alla famiglia “tradizionale” organizzata il 12 maggio dall’associazionismo cattolico.
Il senatore Pasquale Viespoli (Pdl) nato a Benevento si è laureato in giurisprudenza nel 1978 all’università Federico II di Napoli. All’interno del ministero del welfare dovrebbe essere lui il sottosegretario con delega al lavoro.
Non ci sono per ora (scrivo questo pezzo il 12 maggio) indicazioni su chi avrà la delega alla sanità, anche se il professor Fazio sembra essere tra i più probabili. Anche perché il San Raffaele è una di quelle strutture, stando alle cronache parlamentari, indicate come punto di riferimento per la sanità pubblica dallo stesso presidente del consiglio. Il suo è un modello di sanità, che si basa su clinica, ricerca e formazione.
Sarà un bene o un male non avere un ministro ad hoc come riferimento? Quale sarà il modello di sanità di riferimento? E se realmente le dichiarazioni del dopo voto, ovvero quelle di esportare il modello lombardo in tutta Italia, verranno rispettate, che cosa cambierà per l’odontoiatria?
Ovviamente giochiamo a fare delle ipotesi. Innanzitutto, molti sono i commentatori politici che scommettono che il Governo non potrà privarsi di un ministero della Salute ed entro 6 mesi verrà “spacchettato” dal welfare grazie a un apposito decreto. E su questa linea sono le richieste dei principali sindacati medici che vedono principalmente il ministero come garanzia: in una sanità già federalista.
Sul modello di riferimento, se sarà quello lombardo, il nuovo Governo punterà certamente sul privato; finanze permettendo. Ma in realtà saranno, come già oggi succede, le regioni a decidere. Se dovesse, comunque, essere esportata la sanità disegnata da Formigoni in questi anni, la cosa non dovrebbe essere di buon auspicio per i dentisti liberi professionisti. Perché sanità privata in Lombardia significa cliniche, convenzioni, service, fondi: non certo il piccolo studio privato. Proprio sui fondi la Lombardia fu l’unica regione a proporre (ma mai attivato) un fondo ad hoc per l’odontoiatria.
Un modello, quello lombardo, che presenta molte delle criticità sottolineate dalle associazioni sindacali degli odontoiatri; dove lo studio monoprofessionale fatica a trovare spazio e competitività rispetto ai canoni di efficienza ed efficacia indicati dal Governatore. Ma probabilmente l’odontoiatria sarà nei prossimi cinque anni ignorata, o quasi, come hanno fatto tutti i Governi che si sono negli anni succeduti. Certamente il rappresentanti del dentale dovranno incalzare ministri e vice ministri su temi come l’abusivismo e il prestanomismo, la pletora odontoiatria e chiedere un intervento concreto verso la promozione della salute odontoiatrica anche attraverso una maggiore defiscalizzazione da parte dei cittadini delle parcelle del dentista.
Peraltro sono le stese richieste che il settore dentale, unito, avanzò con il Dental Day nel 2005 proprio all’allora Governo Berlusconi.
GdO 2008; 8: 1; 16
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
cronaca 07 Luglio 2008
A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto sui fondi integrativi del ministro Livia Turco, si è rivelato estremamente attuale il convegno organizzato dal dipartimento...
cronaca 20 Giugno 2008
Al Sanit l’AIFA presenta i dati e le attività per contrastare il fenomeno dei farmaci contraffatti, presentata la task force “Impact Italia”.Al prossimo Sanit, Forum Internazionale per la...
cronaca 18 Giugno 2008
Si parlerà anche del fenomeno bullismo al prossimo Sanit – Forum Internazionale della Salute, in programma al Palazzo dei Congressi (Roma Eur) dal 23 al 26 giugno prossimi. In particolare il 25...
cronaca 16 Giugno 2008
Il Ministro Sacconi inaugurerà il Sanit insieme a Marrazzo e Alemanno il 23 giugno.Sarà il ministro della Salute Maurizio Sacconi a inaugurare la quinta edizione del Sanit – Forum internazionale...
cronaca 14 Dicembre 2009
Il ministero della Salute riacquista la propria autonomia scindendosi dal ministero del Welfare: il nuovo ministro è il senatore Ferruccio Fazio che ieri ha prestato giuramento al Quirinale...
cronaca 18 Luglio 2008
Salvatore Rampulla, presidente dell’Associazione italiana odontoiatri (Aio), ha evidenziato l’assenza delle condizioni perché la Società potesse aderire al progetto di organizzazione...
cronaca 15 Maggio 2008
Considerate questo un Visto da fuori interlocutorio.Volevo dedicarlo al nuovo ministro della Salute o al sottosegretario alla salute del dicastero del welfare, se decideranno di non istituire un...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale