27 Marzo 2012
Pubblicità: la Bersani si applica anche alle società
Le novità nello studio di Norberto Maccagno
DentistaIl Decreto Bersani si applica anche alle
strutture sanitarie gestite da società di capitali: a stabilirlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3717, che ha richiamato peraltro la posizione già assunta dal Tar Emilia Romagna, con la sentenza 16/2010, mentre si è discostata dalla posizione assunta dal Ministero della Salute con una circolare del 2008 dove era stata posta la distinzione tra società e professionisti per l'applicabilità della legge 175/92.
Secondo la nuova impostazione è stato stabilito che il
Decreto Bersani (che ha come obiettivo quello di agevolare la concorrenza nel settore professionale)
deve trovare applicazione anche per le strutture sanitarie gestite da società.
Queste le motivazioni in forza dei giudici:
• la stretta
derivazione comunitaria del Decreto Bersani, confermata da interventi legislativi nella stessa direzione, volti a garantire la libertà di concorrenza, secondo condizioni di pari opportunità e il corretto e uniforme funzionamento del mercato;
• il suo inserimento in
un sistema organico, nel quale l'abrogazione delle norme restrittive della pubblicità e l'affidamento agli ordini professionali del controllo, della libera pubblicità, ai fini disciplinari, sotto il profilo della trasparenza e veridicità (Cass Sez un 18 novembre 2010 n. 23287, in motivazione) si coniuga con i poteri inibitori e sanzionatori attribuiti all'Agcm attivabili anche dal professionista e dal consumatore non esclusi gli ordini professionali;
• la mancanza delle disposizioni legislative di qualunque distinguo in ordine ai soggetti che tale pubblicità effettuano;
• l'evidente
irragionevolezza di sottrarre alla nuova disciplina la pubblicità posta in essere da soggetti diversi dal singolo professionista e cioè proprio quei soggetti (sia che si tratti dell'esercizio della professione in forma societaria, quando e nelle forme consentite, e dell'esercizio dell'attività professionale all'interno dell'organizzazione di un'impresa dei servizi sanitaria, nella forma della società di capitali) che più dei singoli professionisti ricorrono a forme di pubblicità.
GdO 2012;4:2-3
Tag
Articoli correlati
lettere-al-direttore 27 Gennaio 2023
Il presidente CAO Raffaele Iandolo interviene sulla questione degli allineatori comprati sul web e richiama i colleghi a rendere il paziente sempre più consapevole dell’importanza del...
inchieste 20 Ottobre 2022
inchieste 20 Ottobre 2022
Giudicata poco professionale se troppo promozionale ma utile se offre informazioni anche sui costi. I dati da un sondaggio di Odontoiatria33
cronaca 06 Ottobre 2022
“Aiutateci a bloccare i messaggi ingannevoli”, lo chiede Iandolo ad AGCOM e FIEG ribadendo la volontà di segnalare all’Autority gli Editori che pubblicano messaggi non conformi alle norme
cronaca 05 Ottobre 2022
Fiorile: viene ribadito quanto da sempre sosteniamo, la pubblicità sanitaria può essere solo informativa e vigilata dall’Ordine
approfondimenti 04 Ottobre 2022
approfondimenti 04 Ottobre 2022
Commissario europeo al mercato interno Breton: la legge italiana non viola la concorrenza ma protegge i cittadini. Rossi e Senna (OMCeO Milano): Una presa di posizione attesa,...
Altri Articoli
Clinical Arena 26 Marzo 2023
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Cronaca 24 Marzo 2023
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Cronaca 24 Marzo 2023
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni