HOME - Cronaca
 
 
23 Marzo 2007

IDS 2007: l'innovazione tecnologica

di Valeria Mei, Eliana Tosoni


La fiera di Colonia è la vetrina privilegiata per presentare al mercato internazionale i prodotti più  innovativi. Una "rivoluzione" tecnologica che investe tutti i settori e che ha nel digitale e nei nuovi riuniti polivalenti le punte pìu` avanzate. Diamo uno sguardo al mercato che cambia con i rappresentanti di alcune delle aziende leader a livello internazionale.

Abbiamo chiesto a Franco Castellini, alla guida della Castellini SpA, uno dei principali produttori di riuniti, quali segnali e' possibile cogliere dall'edizione 2007 dell'IDS.

Ingegner  Castellini, sembra soddisfatto di questo International Dental Show...

La fiera di Colonia non si smentisce: infatti e´ la chiave di lettura vera dei mercati, non solo quello tedesco. La presenza di operatori di tutto il mondo offre una visione globale di quello che ci si deve aspettare in un prossimo futuro. La piu` grande sorpresa di questo expo e` un chiarissimo segno di inversione di tendenza nella tecnologia: tutte le grandi Case, noi compresi, hanno la percezione che sia necessario sviluppare progetti finalizzati al miglioramento delle prestazioni cliniche e funzionali.

Puo`  fare qualche esempio concreto?

Per quanto ci riguarda, il riunito polivalente e´ il leit-motiv in grado di supportare in un unico insieme tutte le iper-specialita´odontoiatriche. Questo progresso rappresenta una vera e propria rivoluzione nella concezione ingegneristica e prestazionale, in grado di soddisfare le richieste dei pazienti (e quindi dei nostri clienti) con riuniti che integrano sistemi endodontici per il controllo apicale e il processo di preparazione chimica del canale radicolare. Il professionista e´ in grado di trasformarsi in uno specialista a tutto campo per una chirurgia implantare fortemente innovativa, caratterizzata dalla diagnosi automatica della qualita´ dell´osso midollare durante la preparazione dei siti implantari, in grado di garantire una corretta stabilita´ primaria senza possibilita´ di errore. Queste modalita' iper-specialistiche si esprimono anche nell'ambito degli ultrasuoni: con la semplice sostituzione di un mnaipolo, si ottengono ultrasuoni chirurgici di alta potenza e senza problemi di surriscaldamento.


Eurodent SpA, ai primi posti fra i produttori di attrezzature dentali, e' fortemente orinatta al mercato estero, soprattutto europeo, dove esporta per il 75% del suo intero giro d'affari. Colonia e' quindi una vetrina importante. Ne parliamo con Nico Conti, presidente di Eurodent.

Dottor Conti, qual e' la sua valutazione della fiera dopo queste prime giornate?

E' l'unica fiera internazionale in Europa, quidi l'affluenza e' notevole. Stretegicamente per noi il mercato europeo e' quello piu' importante.

In quale direzione si sta muovendo il mercato per cio' che riguarda la sua azienda? 

Produrre tecnologie e creare design sono i punti di forza che possono distinguerci dai produttori di altri Paesi. Eurodent si sta orientando verso l'innovazione elettronica del riunito,  che diventa  un piccolo computer, che puo' essere collegato al pc dell'odontoiatra. Dal monitor del riunito si possono impostare e regolare le funzioni del riunito stesso, in futuro ci sara' la possibilita' di scaricare dati... Il riunito diventa una specie di hardware collegato al resto della rete.  

Cosa vi chiedono i clienti in termini di innovazione e  prodotti?

Le richieste della clientela cambiano secondo i Paesi: quello che cerchiamo di fare e' mediare tra le diverse esigenze, rendendo la macchina molto flessibile, permettendo a ogni professionista di adeguare il suo sistema di lavoro ai prodotti piu' innovativi.


Vediamo il punto di vista di un grande gruppo internazionale, grazie a Giancarlo Bruzzone e Giuliano Guerrini, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Dentalnetwork, agenzia esclusiva Planmeca in Italia.

Un stand imponente e sempre affollatissimo. IDS 2007 sembra essere un vero successo per voi.

Siamo effettivamente molto soddisfatti. I contatti in questi primi due giorni sono stati eccellenti, tutti i maggiori dealer sono venuti a trovarci, attratti dal nuovo riunito e dalla nuova apparecchiatura digitale Promax 3D. Questi contatti ci hanno permesso di renderci conto del livello di qualita´immediatamente percepita non solo dai nostri clienti, ma anche dai concorrenti. I nostri prodotti sono da sempre all´avanguardia e Planmeca è riconosciuta proprio la capacitá di investire in innovazione e tecnologia.

Come  si sta sviluppando  l´era digitale in Italia?

All´inizio abbiamo riscontrato una certa diffidenza e quindi vendite inferiori a quelle registrare in altri paesi (Francia ad esempio). Adesso possiamo invece affermare che gli studi odontoiatrici italiani si stanno "digitalizzando" per migliorare la propria professione o semplicemente, talvolta, per stare al passo con la concorrenza.

Nella foto, Giuliano Guerrini, a sinistra, e Giancarlo Bruzzone




Un gruppo completamente italiano in forte crescita. Paolo Bussolari è direttore marketing e vendite del Cefla Group, marchio italiano al quale fanno capo Anthos, Stern Weber e la neonata Myray.

Dottor Bussolari, 
che cosa significa IDS per Cefla?

Per noi è´un´occasione fondamentale per incontrare i dealer internazionali e presentare loro le novitá della nostra produzione. Quest´anno in particolare si tratta di un nuovo riunito e, soprattutto di una linea di produzione completamente nuova, dedicata alla radiologia digitale.
Qualita´, innovazione e tecnologia sono i principi che ci caratterizzano come azienda e la progettazione di apparecchiature per la radiologia digitale era quasi un passo obbligato, data la forte crescita del mercato, in Italia e all´estero, in questo settore. Siamo orgogliosi di presentare radiologici sviluppati pensando all´attivitá quotidiana del dentista, al quale da sempre offriamo soluzioni innovative, semplici, funzionali, che migliorano la sua attivitá e la qualitá delle cure al paziente.

Qual è la posizionamento di Cefla nel mercato internazionale?

Il 25% della nostra produzione è distribuito in Italia, piú del 70% è esportato in Europa e in Medio Oriente, con i paesi dell´Europa dell´est in forte crescita. Nonostante questa forte apertura internazionale, Cefla resta un gruppo italiano. I nostri prodotti infatti sono completamente realizzati in Italia, dalla progettazione alla produzione, compresa quella delle componenti elettroniche.

Nella foto Paolo Bussolari (a sinistra) e Luciano Langella (brand manager della linea Myray).




La tendenza positiva per il mercato della radiologia digitale é confermato da Riccardo Pradella, direttore marketing Kodak per l´area Italia, Spagna, Portogallo e Grecia.

Quali sono i dati della "rivoluzione digitale" nell´area geografica che lei segue?

In generale possiamo registrare un´accresciuta consapevolezza dei vantaggi del digitale: minori radiazioni per il paziente, semplificazione dell´acquisizione delle immagini, della loro archiviazione e della loro consultazione, bassissimi costi di esercizio.
In area mediterranea l´impulso piú forte é venuto dalla Francia, ma per Kodak l´Italia e´ormai il secondo mercato europeo. Bisogna tenere presente che in campo radiologico non si puó parlare di una vera rivoluzione (come quella che é avvenuta per la fotografia), ma di un trend di crescita netta e constante. E´innegabile peró una certa  "resistenza culturale" da parte di alcuni dentisti; per questo Kodak ha creato un prodotto intermedio fra il tradizionale e il digitale, il CR 7400, apparecchio che usa una lastra ai fosfori, simile a quella tradizionale, ma molto piú semplice da gestire dopo lo scatto.

L´evoluzione di questo settore é molto rapida. Anche per Kodak IDS é un´occasione per lanciare nuovi prodotti?

Certamente. Per l´Europa si tratta della TC tridimensionale specifica per il dentale, Iluma, un´apparecchiatura prodotta e sviluppata negli Stati Uniti e sulla quale e´stata raccolta una casistica clinica di particolare rilievo. L´altro prodotto é Logicon, un software che a partire da un´endorale aiuta il dentista nella diagnosi delle carie interprossimali, attraverso l´elaborazione di una valutazione di probabilitá basata su un´ampia casistica.




Redazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Da oggi l’innovativa tecnologia di Biorepair è disponibile nel dentifricio Kids 0-6 anni, studiato appositamente per facilitare l’approccio dei bambini all’igiene orale...


Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...


"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....


Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...


“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...


“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...


La Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 ° dicembre di ogni anno dal 1988, è un'opportunità per le persone di tutto il mondo di unirsi nella lotta contro l'HIV, mostrare il loro...


A livello mondialesono 35 milioni le persone affette da HIV.  L'esame orale è uno strumento a basso costo che può essere utilizzato per la progressione della malattia dell'HIV e...


Colonia parla italiano, il Format creato da UNIDI per presentare a EXPODENTAL Rimini dal 18 maggio le novità del Dental Schau appena concluso, rende bene l'idea del peso dell'industria...


L'importanza della prevenzione di patologie orali e la promozione della salute orale sono particolarmente importanti nei soggetti affetti da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV / AIDS). Le...


Si celebra oggi 1dicembre la giornata mondiale contro l'AIDS con l'obiettivo di porre fine all'epidemia entro il 2030. Ma i dati sembrano indicare che il lavoro da fare è ancora molto lungo...


Di tempo ormai ne è passato tanto. Erano i primi anni Ottanta quando l’Aids fece la sua comparsa; con una progressione inarrestabile si diffuse in tutto il pianeta colpendo milioni di persone e...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi