HOME - Patologia Orale
 
 
15 Febbraio 2016

Strategie per la prevenzione delle patologie orali e parodontali in pazienti affetti da HIV

di Lara Figini


L'importanza della prevenzione di patologie orali e la promozione della salute orale sono particolarmente importanti nei soggetti affetti da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV / AIDS). Le malattie orali associate all'HIV / AIDS includono sia le patologie delle mucose che le condizioni parodontali distruttive associate ad HIV.

La prevenzione delle manifestazioni orali derivate da HIV ha sicuramente fatto passi avanti grazie all'introduzione della terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART), anche indicata come terapia antiretrovirale di combinazione (CART), grazie alla quale si è ottenuto un miglioramento del sistema immunitario dei pazienti; tuttavia, ulteriori strategie preventive sono necessarie per ridurre al minimo il verificarsi o il ripetersi di specifiche condizioni patologiche orali.

Sulle attuali strategie per prevenire le varie manifestazioni patologiche orali nei casi di HIV è stata pubblicata una recente revisione su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di gennaio 2016. Gli autori hanno condotto una revisione strutturata della letteratura di lingua inglese in PubMed , seguendo una Search Strategy, a marzo 2015.

Dai risultati della revisione si annoverano tra le strategie di prevenzione approcci farmacologici, tra cui la terapia antiretrovirale combinata associata ad altre terapie mirate per la prevenzione delle
candidosi orofaringea, herpes oro-labiale, leucoplachia pelosa orale, sarcoma orale di Kaposi, eritema gengivale lineare e parodontite necrotizzante ulcerativa, come illustrato nella Tab.1. Sono stati riscontrati anche vari approcci non farmacologici per la prevenzione della candidosi orofaringea, herpes oro-labiale, leucoplachia pelosa orale, e parodontite ulcerativa necrotizzante.(vedi Tab.1)

Lesioni orali

Approccio farmacologico

Approccio non farmacologico

- Patologie funginee:

Candida orale

HAART

Fluconazolo

Itraconazolo

Ridurre gli zuccheri nella dieta

Sciacqui del cavo orale con acqua salata

Miglioramento dell'igiene orale

Smettere di fumare

Stimolare la salivazione in caso di xerostomia

Trattare le lesioni cariose e altre patologie dentarie-ossee ed eventualmente se necessarie eseguire estrazioni e riabilitare con protesi totali mobili

Evitare assunzione di sostanze stupefacienti

- Patologie di ordine virale:

herpes oro-labiale

leucoplachia orale cappelluta

verruche orali

Aciclovir

Vallaciclovir

Famiciclovir

HAART

Nessuno

Evitare cure antibiotiche

Fare attenzione ai rapporti sessuali

Evitare luce ultravioletta, stress e traumi

Smettere di fumare

Non fare uso di droghe

Nessuno

- Patologie di ordine neoplastico

Sarcoma di Kaposi orale

Linfoma orale non Hodgkins

HAART

Nessuno

Nessuno

Nessuno

- Patologie di ordine parodontale

Eritema gengivale lineare

Genigiviti/stomatiti/parodontiti ulcero-necrotizzanti

HAART

Trimethoprim/sulfametoxazolo

Sciacqui di clorexidina

Nessuno

Mantenere un buono stato orale e parodontale

- Patologie idiopatiche

Aftosi ulcerosa/stomatiti

Patologie ghiandole salivari per HIV

Nessuno

nessuno

Nessuno

nessuno

Tabella 1: le più frequenti patologie orali che si manifestano nei pazienti affetti da HIV e i rispetttivi approcci preventivi rintracciati in letteratura

Per molte condizioni opportunistiche orali associate a infezione da HIV, il trattamento cronico farmacologico con HAART è il cardine della terapia preventiva, perchè riduce il carico virale da HIV, aumenta la conta di CD4, e migliora la funzione immunitaria. Gli antimicotici e i farmaci antivirali possono inoltre svolgere un ruolo preventivo per la candidosi orale ricorrente e la malattia erpetica oro-labiale.
Sono anche fortemente consigliate altre strategie non farmacologiche per aiutare i pazienti affetti da HIV a prevenire le malattie orali tra cui fondamentale è il mantenimento di una salute orale ottimale, seguire una dieta alimentare corretta e evitare fumo e droghe.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Current strategies for prevention of oral manifestations of human immunodeficiency virus: Lauren L. Patton, DDS ; Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 2016;121:29-38

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...


"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....


Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...


“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...


“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi