HOME - Cronaca
 
 
30 Settembre 2007

Odontotecnici all'ASL lavorano in ufficio


Un articolo pubblicato su Il Messaggero Veneto propone la questione di quanto, ancora oggi, si confondano le mansioni del dentista e dell’odontotecnico.
La notizia a fare clamore e riportata dal quotidiano è quella che la locale azienda sanitaria fa lavorare due odontotecnici, assunti negli anni ’90 per fornire prestazioni sanitarie inerenti alle protesi, in ufficio dell’ospedale di Gorizia.
A sottolineare il problema con una interpellanza al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia è il consigliere di An Adriano Ritossa che chiede i motivi per cui i due odontotecnici “vengano impiegati facendo mancare il presupposto per il funzionamento integrale del servizio di odontostomatologia all’interno dell’Ass”.
Nell’ultimo anno - spiega l’esponente di An al giornale - per quel che mi risulta, le uniche prestazioni per protesi dentarie effettuate dall’Azienda sanitaria hanno fatto parte di un progetto pilota messo in atto dal Sert a beneficio di persone tossicodipendenti, seguite dal servizio stesso. Anche in questo caso, peraltro - aggiunge Ritossa - si è trattato di protesi rigorosamente mobili, realizzate in ambulatori extra-aziendali, e quindi privati. Non resta che prendere atto del fatto che nei servizi di odontostomatologia dei presidi ospedalieri dell’Azienda e nei distretti sanitari, non risulta essere presente in servizio alcun odontotecnico, motivo per cui non verrebbero offerte prestazioni specifiche.”
Secondo quanto afferma il consigliere regionale di Alleanza nazionale al giornale, alcuni anni fa dei dentisti avevano chiesto all’Ass di stipulare una sorta di protocollo al riguardo, ma l’operazione non sarebbe mai andata in porto. “Da quanto si è appreso da fonti interne all’Ass - si legge sul quotidiano - i due odontotecnici assunti negli anni Novanta sarebbero stati dirottati praticamente da subito, o quasi, negli uffici amministrativi e appare decisamente poco probabile che, a oltre dieci anni di distanza, vengano chiamati a svolgere le mansioni per le quali erano diventati dipendenti dell’ente della salute. Un caso paradossale, ma sicuramente non l’unico.” 
Questa la vicenda riportata dal Messaggero ma noi ci permettiamo di  chiedere invece come mai l’attendo consigliere non si è posto il problema del perché l’Ass avesse assunto due odontotecnici senza che la stessa Azienda ospedaliera avesse a disposizione un laboratorio odontotecnico. Sarà che il trasferimento in ufficio sia la conseguenza di aver “scoperto” che l’odontotecnico in bocca non può lavorare quindi inutilizzabile per l’Asl. Allora si dovrebbe spiegarlo all’assessore.

Fonte: Il Messaggero Veneto

GdO 2007; 13

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe


Le considerazioni ed i consigli di Tiziano Caprara sulla questione “convenzioni”


Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Non sono pochi gli odontoiatri che negli ultimi anni si sono avvicinati a prestazioni rientranti nel campo della medicina estetica, ovviamente limitatamente alla zona periorale. Dell'argomento se ne...


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


Periodicamente, direi quasi ciclicamente l'argomento ritorna agli onori della carta stampata e si sprecano le opinioni personali di favorevoli o contrari.E' di questi giorni la dura presa di...


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi