HOME - Cronaca
 
 
16 Giugno 2008

Parte a Roma la quinta edizione del Sanit


Il Ministro Sacconi inaugurerà il Sanit insieme a Marrazzo e Alemanno il 23 giugno.
Sarà il ministro della Salute Maurizio Sacconi a inaugurare la quinta edizione del Sanit – Forum internazionale della Salute, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma (Eur) dal 23 al 26 giugno prossimi.
Ricco il parterre delle autorità che si avvicenderanno durante i quattro giorni di convegni. La manifestazione sarà inaugurata, oltre che dal ministro Maurizio Sacconi, anche dal presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e dal sindaco di Roma Gianni Alemanno.
Il 25 giugno vedrà la presenza del sottosegretario con delega alla salute Francesca Martini che parteciperà al convegno Novel food e integratori alimentari: ruolo e proprietà in programma per le ore 9.
Alle ore 14 il Sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio prenderà parte al convegno Il costo sociale degli stili di vita dopo aver tenuto, alle ore 13, una conferenza stampa sullo stesso tema.
Il 26 giugno il Sottosegretario al Welfare Eugenia Roccella aprirà il convegno Si guarisce dalla depressione post partum: il vero pericolo è non parlarne in programma alle ore 14:30.
Quattro giorni intensi, con il contributo scientifico del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, che prevedono oltre 50 tra convegni, incontri, workshop, tavole rotonde che coinvolgeranno tutti i vertici della sanità nazionale e decine tra associazioni, esponenti degli ordini professionali, esperti, scienziati, rappresentanti della sanità privata e delle aziende.
Oltre ai convegni sono poi previsti eventi, iniziative, presentazioni, una area di mostra con stand e dimostrazioni “live”, una ampia mostra di buone prassi della sanità pubblica, promossa dal Formez, dagli Istituti Zooprofilattici e dal Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM).
Il Sanit nasce nel 2004 come luogo di confronto ed incontro del mondo della sanità italiana, uno strumento che ha coinvolto enti, istituzioni e aziende per mettere in mostra “la buona sanità”, quella che raramente finisce sui giornali, ma che ogni giorno opera per i cittadini, fatta di grandi professionalità, ricerca, innovazione, spesso di dedizione e sacrificio.
Tra i partner del Sanit, oltre al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, anche l’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, Assofarm, il Centro Nazionale Trapianti, il Comune di Roma, la Croce Rossa Italiana, Farmindustria, Formez, Ipasvi, Ispesl, l’Istituto Superiore di Sanità, Siar, Simg, e l’Università La Sapienza.
Ampio e altamente qualificato il calendario dei convegni: da “Il CCM per la prevenzione – Ambiente e Salute” nel quale si discuterà anche dell’impatto sulla salute dei cittadini di fenomeni di grave inquinamento urbano come nel caso dei rifiuti di Napoli, ai temi connessi all’immigrazione ed ai cambiamenti climatici e ai suoi effetti per la diffusione di malattie, oppure alla sua ricaduta economica e organizzativa sul Sistema Sanitario Nazionale; dalla gestione della sicurezza alimentare alla sicurezza sul lavoro; dal bullismo ai vaccini all’aborto. 
“Quest’anno il SANIT ha raddoppiato i suoi convegni coinvolgendo un numero di operatori sempre crescente, ma mantenendo comunque la sua tradizionale apertura al largo pubblico, che in questo modo potrà venire a contatto con chi opera ogni giorno nella sanità, per conoscere le novità, le buone prassi, le prospettive di sviluppo – ha dichiarato Andrea Costanzo, Presidente di Sanit – “ogni convegno sarà di fatto un evento nell’evento, cercando di fare il punto sulle grandi questioni che coinvolgono la sanità italiana, mettendo a confronto i protagonisti ed i decisori. Il Sanit si è ormai accreditato come una della più importanti manifestazioni in Italia nel campo della salute, l’unica del centro sud.

redazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto sui fondi integrativi del ministro Livia Turco, si è rivelato estremamente attuale il convegno organizzato dal dipartimento...


Al Sanit l’AIFA presenta i dati e le attività per contrastare il fenomeno dei farmaci contraffatti, presentata la task force “Impact Italia”.Al prossimo Sanit, Forum Internazionale per la...


cronaca     18 Giugno 2008

Sanit: emergenza bullismo

Si parlerà anche del fenomeno bullismo al prossimo Sanit – Forum Internazionale della Salute, in programma al Palazzo dei Congressi (Roma Eur) dal 23 al 26 giugno prossimi. In particolare il 25...


Le elezioni hanno sancito che il prossimo modello della sanità italiana sarà determinato dalla politica di centro-destra. Politica che ha già emesso, per il nostro settore, un primo verdetto: la...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi