Conferme e novità tra i ministri del nuovo Governo Renzi che sabato 22 febbraio hanno giurato fedeltà alla nostra Costituzione davanti al Capo dello Stato.
Tra i ministeri d'interesse odontoiatrico sicuramente spicca la riconferma dell'On Beatrice Lorenzin alla Salute. Il Ministro Lorenzin potrà così concentrarsi sulle riforme annunciate a cominciare dal DDL Salute. DDL che contiene tra gli altri la riforma degli Ordini professionali, medici ed odontoiatri inclusi, e la norma contro l'abusivismo sanitario. Ma sul tavolo del Ministro sono molte le questioni sulle quali la professione aspetta una risposta a cominciare dalle richieste in tema di Ecm, a quelle sull'armonizzazione delle autorizzazioni sanitarie, passando per la pubblicazione delle raccomandazioni cliniche da tempo licenziate dal Tavolo tecnico e le annose questioni relative al profilo degli odontotecnici, a quello delle ASO ed alla recente questione dell'apertura dello studio da parte degli igienisti dentali.
Giuliano Poletti è il nuovo Ministro del Lavoro e Politiche sociali, prima della nomina rivestiva la carica di presidente della Legacoop. Oltre alle norme che interesseranno le figure che compongono il settore dentale in quanto datore di lavoro o dipendenti, Poletti dovrà occuparsi anche della questione dei fondi integrativi del SSN in quanto, come sappiamo, sempre più legati al contratto di lavoro.
Ovviamente non sappiamo le sue idee in materia. Se guardiamo le scelte attivate in tema di assistenza odontoiatrica dalla Legacoop, queste vanno ben oltre l'attuale modello che si basa sul convenzionamento diretto o indiretto con strutture sanitarie che forniscono prestazioni sanitarie. Il modello sperimentato è quello di studi dentistici Legacoop in gestione cooperativa.
Stefania Giannini, neo ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, dovrà tra le altre questioni intervenire sulla questioni legate al numero chiuso e sulla questioni delle lauree estere in odontoiatria. Dalle colonne de Il Mattino ha dichiarato che non è sua intenzione attuare una riforma ma di essere disposta a trattare sul numero programmato.
"La soluzione a questo tipo di facoltà (medicina ed odontoiatria NdR) non è semplice -si legge nell'intervista- ma non posso negare che non molto perplessa di fronte al meccanismo dei quiz" aggiungendo che non è normale che si chiudano le porte ai giovani studenti in medicina.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
