HOME - Cronaca
 
 
24 Febbraio 2014

Lorenzin confermata al ministero della Salute. Giuliano Poletti guiderà quello del Welfare, Stefania Giannini l'Istruzione. Le implicazioni per l'odontoiatria


Conferme e novità tra i ministri del nuovo Governo Renzi che sabato 22 febbraio hanno giurato fedeltà alla nostra Costituzione davanti al Capo dello Stato.

Tra i ministeri d'interesse odontoiatrico sicuramente spicca la riconferma dell'On Beatrice Lorenzin alla Salute. Il Ministro Lorenzin potrà così concentrarsi sulle riforme annunciate a cominciare dal DDL Salute. DDL che contiene tra gli altri la riforma degli Ordini professionali, medici ed odontoiatri inclusi, e la norma contro l'abusivismo sanitario. Ma sul tavolo del Ministro sono molte le questioni sulle quali la professione aspetta una risposta a cominciare dalle richieste in tema di Ecm, a quelle sull'armonizzazione delle autorizzazioni sanitarie, passando per la pubblicazione delle raccomandazioni cliniche da tempo licenziate dal Tavolo tecnico e le annose questioni relative al profilo degli odontotecnici, a quello delle ASO ed alla recente questione dell'apertura dello studio da parte degli igienisti dentali.

Giuliano Poletti è il nuovo Ministro del Lavoro e Politiche sociali, prima della nomina rivestiva la carica di presidente della Legacoop. Oltre alle norme che interesseranno le figure che compongono il settore dentale in quanto datore di lavoro o dipendenti, Poletti dovrà occuparsi anche della questione dei fondi integrativi del SSN in quanto, come sappiamo, sempre più legati al contratto di lavoro.
Ovviamente non sappiamo le sue idee in materia. Se guardiamo le scelte attivate in tema di assistenza odontoiatrica dalla Legacoop, queste vanno ben oltre l'attuale modello che si basa sul convenzionamento diretto o indiretto con strutture sanitarie che forniscono prestazioni sanitarie. Il modello sperimentato è quello di studi dentistici Legacoop in gestione cooperativa.

Stefania Giannini, neo ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, dovrà tra le altre questioni intervenire sulla questioni legate al numero chiuso e sulla questioni delle lauree estere in odontoiatria. Dalle colonne de Il Mattino ha dichiarato che non è sua intenzione attuare una riforma ma di essere disposta a trattare sul numero programmato.
"La soluzione a questo tipo di facoltà (medicina ed odontoiatria NdR) non è semplice -si legge nell'intervista- ma  non posso negare che non molto perplessa di fronte al meccanismo dei quiz" aggiungendo che non è normale che si chiudano le porte ai giovani studenti in medicina.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi