HOME - Cronaca
 
 
07 Marzo 2014

Nuovo statuto ENPAM, domani il primo passo per la sua approvazione. In Consiglio nazionale entreranno anche i dentisti e potranno aderire all'Ente anche gli altri sanitari


Se ne parla da tempo, ora il  nuovo statuto dell'ENPAM compie il primo passo verso la sua approvazione con la riunione del Consiglio nazionale che si terrà domani a Roma.

Una discussione che servirà come prima valutazione del testo elaborato sentendo anche i tanti sindacati che rappresentano medici ed odontoiatri. testo che, poi, tornerà in Consiglio d'Amministrazione per essere sottoposto al parere delle consulte che rappresentano i quattro fondi: medicina convenzionata, specialisti convenzionati delle Asl, specialisti convenzionati esterni, liberi professionisti.
Il voto definitivo, come ha anticipato questa mattina Doctor33 è previsto per giugno.

Ma cosa cambia rispetto al vecchio statuto?

Il lavoro politico svolto in questi mesi è stato per mediare le richieste di rappresentanza delle tante componenti coinvolte, quello tecnico per dare una nuova organizzazione all'Ente e creare i presupposti per favorire l'ingresso i contribuenti con l'ingresso degli altri professionisti delle professioni sanitarie, ora esclusi.

Oltre a fare previdenza, la Fondazione avrà la possibilità di attivare interventi di promozione e sostegno all'attività e al reddito dei professionisti iscritti e di istituire enti e associazioni in Italia e all'estero e di associarsi con altre casse private.

Sul tema degli organismi interni di rappresentanza, secondo la bozza che verrà presentata domani, cala il numero dei componenti del CdA e viene eliminato il Comitato Esecutivo. Cresce invece il numero dei rappresentanti nel Consiglio Nazionale in quanto ai presidenti di Ordine viene affiancato un certo numero di rappresenti dei Presidenti CAO, oggi esclusi.

Confermata, sempre per gli odontoiatri, la presenza (obbligatoria) di un posto in CdA. Molte sigle sindacali degli odontoiatri avrebbero voluto la garanzia di un Vicepresidente dentista, possibilità che invece rimarrà sulla base di "mediazioni elettorali".

Tra le altre modifiche previste l'istituzione di un Osservatorio dei giovani ed un Osservatorio dei pensionati i cui componenti potranno partecipare con diritto di parola, ma non di voto, al Consiglio Nazionale.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti


Da Sx: Luigi Daleffe; Alberto Oliveti; Silvestro Scotti

A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda


In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi