HOME - Cronaca
 
 
24 Marzo 2014

Direttiva taglienti. La posizione di AIO


La direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferita da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario di recente recepita dall'Italia con il decreto legislativo 19/2014 ripropone il quesito sull'obbligo o meno di effettuare la Sorveglianza Sanitaria, implicando la necessità di rivolgersi al medico competente ove si ravvisi il minimo rischio sui lavoratori che operano nei luoghi interessati da attività sanitaria indipendentemente dal rapporto contrattuale (dipendenza, collaborazione etc).

L'AIO ricorda che già il decreto legislativo 81/08 affida al datore di lavoro il compito non delegabile di realizzare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). In Italia già oggi il professionista si assume  la responsabilità di stabilire se sia necessaria o meno la sorveglianza sanitaria, e spesso la attua.

La nuova direttiva taglienti introduce l'obbligo di sorveglianza sanitaria ove il professionista non sia in grado di escludere il pur minimo rischio potenziale per i lavoratori. E cambia le sanzioni comminate in caso di inadempimento: arresto da 3 a 6 mesi ed ammenda da euro 2.740 a 7.014,40.
A seguito del recepimento della normativa, alla riunione del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria del Ministero della Salute del 20 Marzo scorso, si è manifestato l'auspicio dell'istituzione di una commissione di esperti chiamati a chiarire i limiti di applicazione del provvedimento.

AIO sottolinea che i dati INAIL sulla morbilità in ambito odontoiatrico non contengono segnalazioni di infortuni per le assistenti alla poltrona mentre per gli odontoiatri si segnalano in Italia 44 casi di infortuni in generale nel 2012, di cui solo il 14%  erano imputabili a ferita da taglio.
AIO si impegnerà inoltre affinché si producano ulteriori dati a smentita dei presupposti delle nuove norme Ue.
Il rischio dunque è minimo, ma non può sempre essere escluso. Se il DVR realizzato dal datore di lavoro individua la presenza di rischi biologici diventa automatica l'adozione di una serie di misure anti-rischio tra cui la sorveglianza sanitaria. Se invece il DVR la escludesse il dentista ha il diritto di astenersi dall'attuare gli obblighi, fermo restando che in caso di incidenti o di ispezioni sarà chiamato a dimostrare la correttezza della sua valutazione.

Ricordiamo inoltre che il diritto a risarcimento di eventuali danni avviene dalla scoperta degli stessi e non dal momento in cui si sono provocati, la valutazione del medico competente può essere di aiuto per prevenire eventuali richieste risarcitorie da parte del dipendente.
Non può mancare nella categoria una conoscenza dettagliata del Documento di Valutazione del Rischio perciò AIO continuerà a organizzare corsi per dare formazione ed informazione aggiornata sul D.Lgs. 81/08 affinché i colleghi possano decidere in libertà come applicare i dettami della legge.

A cura: Ufficio Stampa AIO


Sull'argomento leggi anche:

13 Marzo 2014: Direttiva ferite da taglio, cosa prevede e come devono comportarsi gli studi odontoiatrici

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mentre in Italia il dibattito sulla necessità di ripristinare un tariffario minimo per le prestazioni professionali è caldo -sabato 13 maggio a Roma dentisti e professionisti...


Un'iniezione di welfare per la maternità delle professioniste. L'ENPAM ha deciso di aumentare l'assegno staccato alle dottoresse che diventano mamme: un minimo che sfiora i 1.200 euro mensili...


Lo chiamano Ape o anticipo della pensione, se come sembra l'Ue dirà sì alla flessibilità i nati tra il 1951 e il 1953 che vorrebbero pensionarsi con l'Inps potranno farlo anche...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi