Ancora una volta è il dottor Pino La Corte, presidente della Smom e attivista instancabile, a raccontare la sua esperienza e quella degli altri che, come lui, non si rassegnano a un mondo tanto diseguale e intervengono da anni nella promozione della salute e dello sviluppo umano.
I progetti che vengono portati avanti in tutte le parti del mondo sono davvero tanti ed è impressionante come un numero relativamente esiguo di persone riesca a incidere con tanta forza ed efficacia in situazioni complesse e apparentemente più grandi di loro. Alle tante parole spese dai potenti, che hanno le risorse ma le usano per altri scopi, si contrappongono qui i fatti.
Come avvenga l’opera dei volontari ce lo spiega lo stesso Pino La Corte.
Che tipo di persone sono i volontari della Smom? Come si avvicinano all’associazione?
Il primo contatto in genere avviene attraverso il passaparola, la lettura di un articolo o l’incontro presso uno dei tavoli informativi che teniamo nei convegni culturali odontoiatrici. Sono persone, professionisti di tutte le età, estrazioni culturali e politiche, uniti dal non riuscire a rimanere indifferenti ai bisogni di comunità che vivono al limite della sopravvivenza spesso senza istruzione, acqua e futuro.
A volte sono professionisti spinti da motivazioni più personali, dalla necessità di uscire dalla propria frustrante quotidianità per trovare un
orizzonte diverso, un po’ magico e finalmente innocente, composto da valori semplici: impegno civile e professionale solidarietà, umanità e il coraggio di vivere un’esperienza nuova.
Che tipo di impegno viene richiesto?
Promuovere lo sviluppo necessita di un impegno professionale serio e continuato. Ci sono colleghi che mettono a disposizione uno o due anni e altri una o due settimane. Importante che contributi temporali così diversi concorrano allo stesso modo al raggiungimento di obiettivi progettuali condivisi di sviluppo e quindi di cambiamento duraturo delle situazioni in cui interveniamo.
Ci sono dei rischi per coloro che si recano in paesi poveri e magari politicamente instabili?
A volte ridendo metto in guardia il volontario sul pericolo dalla dipendenza che si può instaurare dopo un’esperienza così entusiasmante. Infatti la maggior parte dei volontari riparte, torna in missione alla ricerca dell’innocenza perduta. Questo è il pericolo maggiore, gli altri ‘innumerevoli pericoli’ in genere ci vengono solo raccontati a comando nei notiziari, sono spesso fatti episodici ma raramente fanno parte della vita reale.
Si nota dal vostro rapporto che agli interventi odontoiatrici se ne sono affiancati altri di più ampio respiro, scuole, acquedotti… Come è cambiata l’attività della Smom?
Abbiamo iniziato come odontoiatri e messo a disposizione ciò che avevamo, il nostro entusiasmo e la nostra professionalità. Non volevamo però limitarci a delle opere caritatevoli episodiche, ma promuovere lo sviluppo della salute intervenendo direttamente sulle determinanti della salute, che naturalmente non sono soltanto organiche. Infatti fame e povertà costituiscono ancora oggi la più importante minaccia alla salute nel mondo. La salute deve essere compresa, acquisita e mantenuta e occorre una cultura, condizioni sociali ed economiche adeguate. Abbiamo quindi compreso che non era sufficiente strutturare centri assistenziali e rispondere ai bisogni percepiti, ma dovevamo anche fare formazione del personale locale e promuovere programmi di educazione sanitaria non tralasciando la sostenibilità economica.
Quindi occorreva da una parte soccorrere le necessità sanitarie, non dimenticando che senza l’alfabetizzazione è difficile comprendere concetti come la prevenzione o saper trasformare le condizioni ambientali a proprio beneficio - elemento indispensabile per raggiungere lo sviluppo necessario a sostenere nuovi bisogni sanitari. La mancanza di salute è connessa con la povertà culturale ed economica e se vogliamo intervenire in maniera strutturale dobbiamo operare a tutto campo, investendo nel potenziamento delle capacità culturali ed economiche delle comunità.
Per esempio, in Burkina Faso, dove l’istruzione è ancora negata da fattori ambientali, abbiamo ritenuto necessità prioritaria la costruzione di un complesso scolastico per 630 bambini, compresi di alloggi per gli insegnanti. Dove la popolazione era decimata dalla disidratazione, al nostro efficiente studio odontoiatrico abbiamo affiancato un acquedotto che distribuisce, grazie a delle fontane, acqua per un bacino d’utenza potenziale di 10.000 persone.
Inoltre abbiamo compreso che non si ha salute senza sviluppo socio economico e viceversa, perché la salute è sempre e comunque un costo sociale.
Quali sono gli interventi più richiesti nelle varie parti del mondo? Quali le situazioni di maggiore emergenza?
Siamo conosciuti come un’associazione di odontoiatri e di medici e quindi ci cercano come sanitari. Come odontoiatri le esperienze più estreme si vivono in Africa, dove a dispetto di indici internazionali di patologia orale estremamente bassi, in assenza spesso totale di qualsiasi forma d’assistenza, quando arriviamo troviamo situazioni infiammatorie estreme. Mi sono trovato in Mozambico in una regione grande come tutto il nord Italia, Cabo Delgado, con una sola dentista cubana, a togliere 50 denti in una mattinata su una spiaggia con pazienti defedati che presentavano lesioni d’ogni tipo fra cui fistole cutanee secernenti. Le situazioni più complesse dal punto organizzativo si trovano nei paesi in rapida crescita economica come Sud-America o paesi dell’Est dove la quantità di nuova patologia causata dall’uso smodato di bevande o cibi ricchi di zuccheri ci pone problemidi salute pubblica.
Che spazio ha e come si svolge il contatto umano con persone di lingue e culture cosìdiverse? E come sono in genere i rapporti con le autorità politiche locali?
Il contatto umano è in genere l’aspetto che maggiormente arricchisce il volontario. Il contatto con culture così diverse, apparentemente semplici e lineari ma millenarie, si contrappone alla conflittualità del nostro vivere quotidiano. Le autorità locali in genere assomigliano alle nostre, da cui mutuano l’interesse privato connesso alla “cosa pubblica”. Ma ci sono Paesi e Paesi, si va da situazioni paragonabili alla nostra Sicilia - e io che sono siciliano so quello che dico - ad altre quasi emiliane dove vi è una coscienza di interesse comunitario che riduce le disfunzioni e le dispersioni di risorse.
Le emergenze sono tantissime e non deve essere facile trovare le risorse per farvi fronte e allargare l’attività. Come intendete procedere in futuro?
La nostra forza è stata la capacità di sognare, di sognare interventi fantastici senza averne le risorse materiali, ma sognarli talmente bene, che si sono concretizzati e le risorse sono arrivate in abbondanza. Abbiamo realizzato centri sanitari ormai autonomi con personale locale, scuole e pozzi, portando sollievo a decine di migliaia di persone. Ben al di là dei sogni iniziali ma la voglia e la necessità di sognare non è però passata. Continueremo a promuovere la salute, lo sviluppo umano ed economico presso comunità svantaggiate da problemi di sottosviluppo regionale; presso comunità spesso ignorate dagli interessi dei Paesi cosiddetti ricchi, comunità a cui non possono sottrarre petrolio o vendere armi. Peccato che nel sogno sia comparso un aspetto forse troppo terreno, saper coinvolgere associazioni importanti di odontoiatria favore di interventi di responsabilità sociale in Italia e nel mondo...
Potremmo con le risorse di qualche cena sociale in meno costruire scuole e promuovere lo sviluppo per migliaia di bambini…
Basterebbero pochi euro a persona, ma a volte siamo diffidenti e distratti dal nostro benessere. Quindi vedo un futuro prossimo caratterizzato ancora da alcuni odontoiatri professionisti nella vita, un po’ naif e instancabili sognatori nel tempo libero, che continueranno a inseguire i propri sogni di un mondo più equo, felice, solidale e che abbia il coraggio di tutelare le proprie diversità culturali nel rispetto reciproco dei popoli.
GdO 2008; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 21 Dicembre 2016
Cosa spinge un odontoiatra affermato ad affrontare l'avventura di trasferirsi in Africa per continuare a esercitare la propria attività professionale in un contesto in gran parte ignoto e...
cronaca 27 Maggio 2016
L' associazione SMOM onlus da molti anni promuove interventi odontoiatrici preventivi e terapeutici in quattro continenti. Dal 2013 Smom sta dedicando molte delle sue risorse ad un progetto...
cronaca 25 Giugno 2015
Nada in Serbo-Croato significa speranza ed è il nome di una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down. Suo papà ha guidato per cinque ore dal Montenegro,...
cronaca 11 Settembre 2014
De sempre i dentisti, nel promuovere la salute orale, sono impegnati in attività sociali per aiutare le persone che non possono accedere alla cure.Attività, come tutte quelle legate al...
interviste 15 Novembre 2013
Da 20 anni il COI Cooperazione Odontoiatrica Internazionale attiva progetti per migliorare la salute orale nei paesi poveri e forma i professionisti della salute per lavorare in quelle zone.Nelle...
cronaca 28 Gennaio 2019
All’università della città di Ngozi si sono laureati i primi dentisti burundesi con un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dall’associazione italiana SMOM...
cronaca 20 Ottobre 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Thérapeutes Dentaires" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
approfondimenti 29 Maggio 2017
Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
cronaca 06 Marzo 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Dental Therapist" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
cronaca 08 Giugno 2009
Elsevier è lieta di informarla ce in occasione del Reed Elsevier Cares Challenge 2009 (una competizione annuale, che consente alle aziende del gruppo di presentare un progetto di...
cronaca 09 Dicembre 2008
Le iniziative di Smom onlus (Solidarietà medico odontoiatrica nel mondo) sono numerose, ma quella di cui vogliamo parlare ora ha qualche particolarità in più, che merita un’attenzione specifica....
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee