Progetti socio-sanitari
In KENYA, nei territori del Samburu District, nei periodi di grave siccità si muore ancora per disidratazione e il bestiame viene decimato. Nel corso del 2007 si è finanziato a Lemisigiyo la costruzione di un’acquedotto che ha portato l’acqua da un pozzo ad una cisterna a monte con beneficio a 10.000 persone.
In BURKINA FASO il tasso di alfabetizzazione è del 14 per cento. Vicino al villaggio di Dangò, in piena savana in una zona priva di energia elettrica, Smom ha costruito due edifici scolastici, gli alloggi per gli insegnanti, un pozzo e i servizi igienici. È stata consegnata la struttura arredata alla municipalità e al ministero dell’Istruzione per 630 nuovi studenti!
In CAMBOGIA la dispersione scolastica è del 83 per cento nelle scuole primarie, in collaborazione di Padre Alberto Caccaro del Pime si è ultimato un’intervento presso la scuola di Pienc Roong. Sono stati forniti gli arredi interni, presidi didattici e il supporto economico per la conduzione di una nuova scuola finalmente in muratura. Si sono create biblioteche itineranti.
In VIETNAM e PERÙ continua il sostegno al progetto “Fammi andare a scuola” con borse di studio a bambini bisognosi.
Progetti odontoiatrici
È terminato il progetto odontoiatrico in PERÙ, a San Marcos, il progetto condotto dal dottor Giorgio Nannini, realizzato da personale locale ha superato le 30.000 prestazioni effettuate in quattro anni. Prevenzione primaria e secondaria a 4.680 studenti delle comunità andine afferenti alle scuole del fondovalle a San Marcos, 2.950 metri di altitudine, e curata la popolazione locale. Nel corso del 2007, collegato al progetto San Marcos si è sviluppato il progetto Flor De Amancaes a Lima, nel barrio di Rimac, con le medesime caratteristiche.
In BRASILE, la dottoressa Maria Kandylaki continua a coordinare un intervento nell’ambulatorio e laboratorio strutturati presso il centro educativo “Associazione Cidade da Criança” (Cdc) a Simões Filho periferia nord-est di Salvador de Bahia.
In BOLIVIA la dottoressa Laura Amabile coordina l’intervento assistenziale presso un’orfanotrofio di Santa Cruz dal 2005.
In INDIA continua l’attività assistenziale in due studi dell’Andhra Pradhes, il primo con l’attività iniziata nel 1999 dal dottor Paolo Montecucco presso la casa d’accoglienza e formazione per bambini di strada “Deepa Nivas” e il secondo progetto nel villaggio di Allipalli, diretto dal dottor Paolo Vespa che ha assicurato assistenza e formazione educatori dentali.
In VIETNAM si sono conclusi i progetti presso l’orfanotrofio di Hoa Mai l’ambulatorio pubblico di Phouc My lasciati alla conduzione della dentista Le Thi Thanh Tan. Il dottor Marco Del Grosso in collaborazione con “Care The People” ha organizzato un corso d’aggiornamento in “Ortodonzia funzionale” tenuto a Danang.
In KENYA continuano le missioni nell’ambulatorio di Maralal, diretto dal dottor Massimo Fugazza, di personale qualificato anche odontotecnico per assistere direttamente le popolazioni nomadi. A Likoni, periferia di Mombasa, il dottor Bologna coordina le missioni finalizzate ad affiancare il personale locale qualificato da Smom: la dentista Katherine e l’odontotecnica Juliana. A Matiri, continua l’interessamento del dottor Montemezzo alla ricerca della completa sostenibilità.
In BENIN, presso l’ospedale l’Hopital Saint Jean de Dieu di Tanguiéta, vari volontari si sono occupati di attuare programmi di prevenzione e terapia presso le scuole, i dispensari convogliando i casi più gravi nell’ambulatorio dell’ospedale. Responsabile dr. F.Poggio.
In TOGO, il dottor Tretola e il dottor Scuotto, presso l’ospedale di Kovué, hanno avviato un progetto assistenziale, preventivo e di formazione del personale locale. Oggi vi opera l’infermiere dentale Gabriel e un dentista delegato dalle autorità locali.
In UGANDA, presso l’ospedale rurale St Luke’s di Angal (responsabili del progetto sono i dottori Moschetti Temani e Pelligra) opera una nuova struttura condotta da Alex Muhunga.
In GUINEA BISSAU numerose sono state le missioni a soccorso della popolazione indigente sotto la responsabilità del dottor Luigi Menozzi.
In ALBANIA, nella località di Arameras, il dottor Massimo Berti ha continuato il progetto assistenziale già in corso rivolto alla popolazione locale, in collaborazione con le Suore Cavillane; si è attivato il nuovo progetto di educazione e cura della popolazione scolastica, di 400 bambini, della scuola Hajdar Hoxh.
In BOSNIA ERZEGOVINA nella zona mussulmana a Donji Vakuf, presso il centro di salute pubblica Dom Zdravlja, si sono potenziate le strutture strumentali del centro odontoiatrico e strutturato un’ambulatorio presso la scuola Prua Oslova Skola per la prevenzione e cura di circa 2.000 studenti condotta da personale locale e italiano.
Progetti medici e chirurgici
A Marriere, nel nord del MOZAMBICO, il professor Luigi Bosco, il dottor Pierluigi Piantoni e un’équipe di medici continuano il loro impegno per la riapertura di tutti i reparti dell’ospedale Diocesano.
GdO 2008; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 21 Dicembre 2016
Cosa spinge un odontoiatra affermato ad affrontare l'avventura di trasferirsi in Africa per continuare a esercitare la propria attività professionale in un contesto in gran parte ignoto e...
cronaca 27 Maggio 2016
L' associazione SMOM onlus da molti anni promuove interventi odontoiatrici preventivi e terapeutici in quattro continenti. Dal 2013 Smom sta dedicando molte delle sue risorse ad un progetto...
cronaca 25 Giugno 2015
Nada in Serbo-Croato significa speranza ed è il nome di una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down. Suo papà ha guidato per cinque ore dal Montenegro,...
cronaca 11 Settembre 2014
De sempre i dentisti, nel promuovere la salute orale, sono impegnati in attività sociali per aiutare le persone che non possono accedere alla cure.Attività, come tutte quelle legate al...
interviste 15 Novembre 2013
Da 20 anni il COI Cooperazione Odontoiatrica Internazionale attiva progetti per migliorare la salute orale nei paesi poveri e forma i professionisti della salute per lavorare in quelle zone.Nelle...
cronaca 28 Gennaio 2019
All’università della città di Ngozi si sono laureati i primi dentisti burundesi con un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dall’associazione italiana SMOM...
cronaca 20 Ottobre 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Thérapeutes Dentaires" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
approfondimenti 29 Maggio 2017
Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
cronaca 06 Marzo 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Dental Therapist" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
cronaca 08 Giugno 2009
Elsevier è lieta di informarla ce in occasione del Reed Elsevier Cares Challenge 2009 (una competizione annuale, che consente alle aziende del gruppo di presentare un progetto di...
cronaca 09 Dicembre 2008
Le iniziative di Smom onlus (Solidarietà medico odontoiatrica nel mondo) sono numerose, ma quella di cui vogliamo parlare ora ha qualche particolarità in più, che merita un’attenzione specifica....
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee